Il fenomeno dei cosiddetti “preti operai” nacque in Francia nel secondo dopoguerra, per poi diffondersi in Italia e in altri paesi europei. In Italia, delineato nel 1955 dal giovane filosofo Claudio Cesa in un suo famoso libro, il fenomeno coinvolse per primi alcuni preti toscani, tra tutti Bruno Borghi e Sirio Politi. Andiamo alla ricerca di alcuni “diari di bordo”, uno particolarmente raro.
Può una foto mettere in discussione due dei più grandi fotografi di sempre: Gian Butturini e Martin Parr? Il caso “London”
Quella che nel 2017 apparve – al grande fotografo inglese Martin Parr e all’editore Damiani di Bologna – come un’opera meritoria, ossia ristampare l’introvabile “London by Gian Butturini” (1969) uno dei libri più belli mai usciti su Londra, si rivela un boomerang incredibile, dalle conseguenze impronosticabili. All’interno del libro infatti c’erano due foto che…
“Il cadavere assassino” di George Meirs: da William “Sherlock” Tharps a… Guido Crepax”
Un “focus” su “Il cadavere assassino” di George (Giorgio) Meirs – due edizioni quasi introvabili (rispettivamente: 1914 e 1933) del clone di Sherlock Holmes – è anche il piacevole pretesto per scoprire le copertine Sonzogno anni ’60 disegnate dal grande Guido Crepax, l’indimenticabile creatore di Valentina. Articolo di Alessandro Zontini.
Aldo Lo Presti: l’editore più elusivo che ci sia: mettetevi l’anima in pace, difficilmente avrete i suoi libri!
A tu per tu con un vero e proprio “elemento editoriale non identificato”, una figura la cui presenza influenza autori, editori e perfino le “cacce” bibliofile, editore egli stesso, anche se la parola lo fa quasi inorridire, fine conoscitore di libri (questo si potrà dire, almeno, no?): signore e signori: Aldo Lo Presti.
“Gli impressioni di Manciu-Cuo”: la rarissima edizione per la missione del Partito Fascista in Giappone e Manciuria nel 1938
Il libro è un instant-book confezionato a tempo di record come dono speciale per i membri italiani della delegazione del Partito Nazionale Fascista in visita diplomatica in Giappone e Manciukuò nel febbraio del 1938. Rarissimo, fu stampato nella capitale Changchun dello stato-fantoccio del Manciukuò.
“L’abbuffone”: a trent’anni dalla scomparsa di Ugo Tognazzi ripercorrendo il suo capolavoro
Un libro, non raro, ma ricercato (vengono continuamente vendute copie delle sue cinque edizioni): il compendio di una vita dedicata alla cucina, senza fare lo chef o il ristoratore, bensì l’attore. Di cinema e teatro, sfornando film cult. Articolo di Carlo Ottone
Cronistoria del II Campionato Mondiale di Calcio: un cimelio che dovrebbe stare in un Museo
La pubblicazione commemorativa – a cura della FIGC – della Coppa del mondo di calcio del 1934, vinto dall’Italia sotto l’egida fascista, ma che non può fare a meno di arricchire il palmarès italiano, è colpevolmente assente da ogni biblioteca pubblica. Un collezionista privato ci svela per la prima volta alcune pagine.
Da Napoli una voce critica ma autentica, che non si finisce mai di scoprire: Matilde Serao
L’uscita de “Gli Altarini”, (Edizioni Langella di Napoli) novella tratta da “Il Ventre di Napoli” di Matilde Serao è l’occasione per ricordare una giornalista, imprenditrice e scrittrice (a un passo dal Nobel) che di Napoli non vedeva soltanto “sole, Vesuvio e mandolino”. Articolo di Alessandro Zontini.
In margine al “raggio della morte” di Giulio Ulivi: quando dei ritagli di giornale si rivelano più preziosi di un libro
Sullo sfondo di un “mito” dei tempi moderni, il fantomatico “raggio della morte”, spuntano nomi come Guglielmo Marconi, Nikola Tesla, Mario La Stella e Giulio Ulivi – di quest’ultimo anche dei ritagli di giornale di cent’anni fa molto interessanti…
In cerca de “La casa di Mango street” di Sandra Cisneros: l’edizione sparita è la seconda!
“La casa in Mango Street” è un romanzo del 1984 della scrittrice messicano-americana Sandra Cisneros, diventato un classico della coming-of-age-literature per giovani adulti e della letteratura chicana. Si racconta un anno di vita dell’adolescente Esperanza Cordero nel quartiere ispanico di Chicago. Due le edizioni italiane, di cui la seconda si è fatta rarissima.
Due libri curiosi e insoliti sulla “Commedia ” di Dante Alighieri
“L’ali alzate. Viaggio nell’ornitologia dantesca” di Valerio Zanone (Edizioni dell’Altana, 2004) e “Dante e gli omosessuali nella Commedia tra Inferno e Paradiso”, di Aldo Onorati (S. E. Dante Alighieri, 2018). In attesa del 700° dalla morte. Articolo di Carlo Ottone.
Federico Caffè: da una scomparsa in “stile Majorana” ai suoi opuscoli sui libri di Luigi Einaudi
Dal “caso” della scomparsa dell’economista abruzzese Federico Caffè nel 1987 (mai più ritrovato), con i libri di riferimento sia sull’attività accademica che sulla misteriosa vicenda, ad alcuni opuscoli che ci parlano del suo interesse per i libri di Giulio Einaudi.
Alberto Neppi e il suo ingiustamente dimenticato “Giorgio Pareschi”
Sulla sfondo della grande avventura di Alberto Neppi e della casa editrice Taddei di Ferrara si staglia il romanzo “Giorgio Pareschi” – che qualcuno erroneamente considera un calco di “Piccolo mondo antico” di Fogazzaro – ma che invece, poco meno che inedito, sarebbe tutto da riscoprire. Articolo di Alessandro Zontini.
Hitler morto? Macché, è vivo: nascosto in Argentina, in Colombia, in Antartide…
C’è un filone inquietante nella saggistica del dopoguerra, quello relativo a “studi” e illazioni circa la possibilità che Adolf Hitler fosse rimasto in vita, nascosto in un rifugio segreto chissà dove: ecco i libri di riferimento, anche in lingua italiana.
Ayn Rand: una scrittrice che nessuno ricorda più, Donald Trump a parte!
Ayn Rand, scrittrice e filosofa americana di origine russa è oggi poco conosciuta e studiata in Europa, mentre in America è ancora un vero e proprio “faro” intellettuale per i politici più affermati – in Italia ebbe il momento di maggiore popolarità negli anni ’30 quando Baldini & Castoldi tradusse due suoi romanzi. Articolo di Alessandro Zontini.
“Ragù” di Gianmaria Bonaldi (F. Apollonio, 1935): l’alpino dimenticato!
Fra i tanti, curiosi, sorprendenti volumi in margine alle grandi guerre del XX secolo che meriterebbero una rinnovata attenzione c’è “Ragù” di Gianmaria Bonaldi (Brescia, F. Apollonio, 1935). Articolo di Alessandro Zontini.
Quando la Beat generation veniva processata: il caso Ginsberg
In margine all’importante testo “Testimonianza a Chicago” di Allen Ginsberg (Einaudi, 1972), interamente curato da Fernanda Pivano. Articolo di Dianella Bardelli.
Alla scoperta di Kiribiri e della Editrice Bataclan di Firenze, in odor di Futurismo
L’incontro fortuito con il romanzo “Il portacenere del peccato” di Kiribiri alias Tullio Alpinolo Bracci (1929) è il pretesto per fare due chiacchiere sulla casa editrice Bataclan di Firenze e con gli altri libri di questo poeta, scrittore e futurista. Articolo di Aldo Lo Presti.
Luca Buoncristiano: con “Una svastica sul viso” alle radici del male
L’analisi di Panta Carmelo Bene ci conduce casualmente alla scoperta di Luca Buoncristiano, del suo mondo di illustratore e scrittore, del suo alter ego Joe Rotto, da cui per vasi comunicanti si risale fino all’editore italiano (ma con base a Valencia) Gabriele Nero. L’ultimo lavoro riguarda un’icona del male: Charles Manson.
Su IBS 7 libri per chi volesse entrare “per la prima volta” nel mondo di Harry Potter
7 libri che sono un “kit di sopravvivenza” per entrare e navigare nelle acque solo apparentemente calme del mare segreto di Harry Potter.
Quando De Angelis accusò di plagio Albert Camus per “La Peste”
Il curioso caso dell’accusa di plagio ad Albert Camus per il suo capolavoro “La peste” da parte di Raoul Maria De Angelis, autore – quattro anni prima – de “La peste a Urana” con Mondadori. Articolo di Carlo Ottone.
Dal “Bauhaus” alla “Biblohaus”: o del “minuscolo” in copertina
Una carrellata sull’uso del carattere minuscolo in grafica editoriale, dalla Bauhaus degli anni ’50-’60 fino all’impostazione minimalista della Biblohaus di Macerata. Articolo di Aldo Lo Presti.
“L’ultimo Samurai” di Helen DeWitt: l’inizio, la fine, tutto quanto
“L’ultimo Samurai” (Einaudi), il romanzo d’esordio di una grande scrittrice americana, Helen DeWitt, compie 20 anni e in Italia si sono un po’ perse le sue tracce.
Niccolò Gallo e la sua mini-collana alla Nistri Lischi di Pisa che ha fatto scuola
Niccolò Gallo e i 5 libri da lui curati presso la casa editrice Nistri Lischi di Pisa nel biennio 1955-56 che lo segnalano come un editor di notevole talento ed acume, un critico letterario militante e schierato politicamente. Approderà poi alla Mondadori. Molto ricercati i libri della sua prima collana con l’editore pisano. Articolo di Alessandro Brunetti.
Barlocco, Il Delatore & alcune storie curiose tra Genova, Kafka e i “gaspi”
La straripante personalità dello scrittore genovese Marcello Barlocco tra premi letterari, paragoni scomodi con Kafka e Poe, riviste d’avanguardia e un libro che dagli anni ’50 in poi si stampa ancora oggi. Articolo di Carlo Ottone.
“Industrializzazione senza sviluppo” di Hytten e Marchioni: la verità brucia
Si dice che fu la stessa ENI a commissionare questo libro ai due autori. Avrebbe dovuto essere, nelle intenzioni, la dimostrazione del successo dell’industria italiana, anche nel profondo sud. Ne è uscito fuori un documento di condanna, una vera e propria “bibbia del meridionalismo”.
Il re degli aforisti: il colombiano Nicolás Gómez Dávila
Nicolás Gómez Dávila è stato un grande scrittore e filosofo colombiano, conosciuto maggiormente per i suoi aforismi. In Italia fu introdotto per la prima volta nel 2001 dal filosofo Franco Volpi per Adelphi.
I due introvabili volumi di “Casa Savoia” di Paolo Schicchi
“Casa Savoia” dell’anarchico antifascista Paolo Schicchi è una vera e propria requisitoria della famiglia reale – la genesi dei due volumi è legata alle vicissitudini del suo autore esiliato e condannato dall’Italia fascista.
Tutte le posizioni del Kamasutra nel “Kamasultra” di Jacovitti
Una passione senza fine quella di Jacovitti per il kamasutra, ribattezzato “Kamasultra”, che negli anni dà vita a edizioni ricercate dai collezionisti. Articolo di Carlo Ottone.
Il Novecento fattosi marmellata: alla scoperta di Remo Remotti
Alcuni libri del poeta, scrittore ed attore romano Remo Remotti (scomparso nel 2015) si sono fatti piuttosto rari e contribuiscono a creare un alone di leggenda attorno al “Bukowski de noaltri”.
“Mondi in Collisione” di Immanuel Velikovsky: quando la scienza si arrabbia
“Mondi in Collisione” di Immanuel Velikovsky (prima edizione americana nel 1950 e italiana nel 1955) è un libro odiato dalla scienza ufficiale che ha fatto epoca – adesso In vendita su eBay una lettera che svela l’origine delle sue teorie?
“Il diario di Sintra”: una prima mondiale assoluta targata Barbès di Firenze
Il libro è ormai “sparito dai radar” da tempo, essendo fuori catalogo, con la casa editrice non più operante e il titolo in sé ricercato da chi ne capisce il valore. Il connubio di tre grandi autori: Christopher Isherwood, Wystan Hugh Auden e Stephen Spender.
La Camera del Sud: un editore degli anni ’80 con all’attivo solo un libro!
Storia di un editore nato e cessato nel 1983, che pubblica solamente l’edizione clandestina di “Van Gogh il suicidato della società” di Artaud. Per poi scomparire…
A caccia di libri contro Michael Jackson (3° parte-fine)
Terza parte di una rassegna di “libri proibiti” contro Michael Jackson che – al di là del fatto che siano veritieri o frutto di illazioni, e dunque astenendoci da giudizi in favore o contro, rappresentano per il cacciatore di libri un ambito di ricerca ben preciso e irrinunciabile.
Dante Virgili e il caso del romanzo maledetto “La distruzione”
Dante Virgili e il caso del suo romanzo “La distruzione” è uno dei temi più appassionanti degli ultimi anni – genesi di un libro raro e ricercato e delle sue “strane” edizioni.
Le quattro edizioni de “Le regine del terrore”: le sorelle Giussani e Diabolik
Le quattro edizioni de “Le regine del terrore” – un libro cult sulle sorelle Angela e Luciana Giussani, due giovani della della Milano-bene (ex fotomodelle ed aviatrici) che nel 1962 si inventarono un fumetto dove l’eroe era un criminale sanguinario con gli occhi di ghiaccio: Diabolik.
A caccia di libri contro Michael Jackson (2° parte)
Seconda parte di una rassegna di “libri proibiti” contro Michael Jackson che – al di là del fatto che siano veritieri o frutto di illazioni, e dunque astenendoci da giudizi in favore o contro, rappresentano per il cacciatore di libri un ambito di ricerca ben preciso e irrinunciabile.
Scompare l’editore Giulio Savelli: andiamo a caccia delle sue edizioni
Scompare l’editore Giulio Savelli: vediamo quali sono i libri da cercare e collezionare – alcune delle sue pubblicazioni hanno fatto la storia: fra tutte “Porci con le ali”.
A caccia di libri contro Michael Jackson (1° parte)
Prima parte di una rassegna di “libri proibiti” contro Michael Jackson che – al di là del fatto che siano veritieri o romanzati, e dunque astenendoci da giudizi in favore o contro, rappresentano per il cacciatore di libri un ambito di ricerca ben preciso.
Gabriele Paolini: personaggio dei nostri tempi e autore di libri controversi
I “libri controversi” di Gabriele Paolini, conosciuto dal grande pubblico nel suo ruolo di disturbatore tv e per le apparizioni televisive estemporanee – su di lui l’attenzione del collezionista: rarissimi i suoi libri.
Per chi volesse sposare Berlusconi, Nichi Vendola, Manuel Agnelli o il principe William legga qua!
Ogni tanto il trash ha la meglio. Quando la noia prende il sopravvento e le prime edizioni di alta letteratura riempiono già i nostri ricchi scaffali, si va in cerca di qualcos’altro, più frivolo, per alcuni forse avvilente, ma di certo meno scontato e più intrigante. Qui vi presento 14 libri per cercare mariti famosi…
Il cadavere di Mussolini nel 1942? Il mistero Vacirca in un libro scomparso!
Due libri rarissimi, quelli dei coniugi Vacirca, Vincenzo e Clara, di cui il secondo – stampato nel 1942 in America – praticamente definisce Mussolini come un “cadavere che cammina”, assurgendo a vero e proprio “libro proibito” del Fascismo.
Tutto quello che NON dovreste mai sapere sulle vipere italiane!
Un libro cult a tutti gli effetti, “Tutto sulle vipere italiane” di Romano Vecchi (Edizioni Paoline, 1979) simbolo della disinformazione naturalistica in fatto di vipere e soprattutto di fallace metodo scientifico.
E la cosiddetta “edizione militare” di Dracula l’avevate mai vista?
Una delle operazioni editoriali più ambiziose della storia fu quella del Council on Books in Wartime, un’associazione di oltre settanta editori e biblioteche americane che costituirono a tempo di record una biblioteca varia e per tutti i gusti e la misero a disposizione dei soldati in partenza per il fronte. Tra gli oltre mille titoli realizzati, ci fu un Dracula – la cosiddetta edizione militare.
Il primo volto di Dracula: il mistero dell’edizione ungherese del 1898
La prima traduzione di Dracula di Bram Stoker in un’altra lingua è in ungherese, nel 1898 – Quel libro presenta anche la prima raffigurazione artistica del Dracula letterario, rimasta sconosciuta fino al 2014.
“La vendetta di Sejanoz” (Lupo solitario n. 28): librogame da collezione!
L’assalto dei collezionisti all’asta di una copia del n. 28 della saga “Lupo Solitario”, il librogame di Joe Dever, è il pretesto per una breve analisi del fenomeno in questione e del suo ruolo da apripista nel Fantasy mondiale, facilitando le cose allo sbarco di Harry Potter.
Due rari Simenon e un introvabile Brulls, tra i tantissimi dello scrittore belga!
Tre perle di assoluta rarità che vedono protagonista il grande Georges Simenon, il quale all’inizio si nascondeva dietro misteriosi pseudonimi, che il cacciatore di libri deve saper decrittare.
Appare una copia di “Fuorilegge al Sud” di Antonio Manuppelli. Scommettiamo che finirà in Puglia?
Un destino segnato per le copie di “Fuorilegge al Sud” di Antonio Manuppelli (Editrice Sapere, 1980) che finiscono invariabilmente in Puglia, quasi sempre in provincia di Foggia.
È il ’77, bellezza! In asta su eBay un pezzo di storia di Tano D’Amico!
Segnalo una copia di “È il ’77”, con fotografie di Tano D’Amico (Roma, I libri del No, 1978). Si tratta di una assoluta rarità, poco nota anche agli “addetti ai lavori” collezionisti e cultori del Beat, anni ’70 e dintorni.
Un poker di libri per Cicciolina, che qualcuno chiama Ilona Staller
Anche i libri di una ex pornostar regalano soddisfazioni a chi compra e vende, ai collezionisti e perfino ai librai – soprattutto quando si ha a che fare con un’icona degli anni ’80.
Due “parole per” Gianni Mura: ci ha lasciati un maestro di giornalismo (e un poeta)
Con il ricordo del giornalista Gianni Mura c’è il pretesto per parlare di copie con dediche autografe: cose da fare e cose da non fare.
Due libri cult di cinofilia: “A tu per tu con il cane” e “Il cane preso sul serio” di Eberhard Trumler
I due libri sui cani dell’etologo austriaco Eberhard Trumler, che uscirono negli anni ’70, sono diventati nel tempo dei “cult” assoluti: ricercati, rastrellati dal mercato, gelosamente custoditi; i venditori se li fanno pagare bene, ma è innegabile che rappresentano una fetta della nostra storia, del costume di quell’epoca.
È morto Ėduard Limonov: qual è la situazione dei 7 libri tradotti in Italia?
Ėduard Limonov è stato autore di romanzi considerati cult dalle ultime generazioni; russo, ben visto dalla intellighènzia internazionale, ostile al governo di Putin, considerato un sovversivo, iconico e apprezzato trasversalmente; sette suoi romanzi sono stati tradotti in italiano, alcuni già introvabili.
Continuano a sparire “libri scomodi” su Amazon: che sta succedendo?
Dopo i libri fake sul Coronavirus che Amazon ha tolto dal suo portale, anche giustamente secondo molti, hanno cominciato a sparire pure le edizioni del “Mein Kampf” di Hitler. Perché proprio adesso?
Amazon rimuove centinaia di libri sul Coronavirus propinatori di fake news
Senza alcun annuncio o proclama, Amazon ha rimosso decine e decine (forse centinaia) di libri – perlopiù auto pubblicazioni – inseriti negli ultimi mesi sull’argomento Coronavirus, che erano copia/incolla di testi altrui o che dispensavano nozioni inutili, fuorvianti o dannose. Fake news, insomma! Censura o buon senso?
Escalation di interesse per “Unico indizio la luna piena” di Stephen King su eBay
Negli ultimi due mesi ben trenta esemplari di “Unico indizio la luna piena” di Stephen King (nelle sue 4 edizioni) sono state vendute su eBay, a valutazioni molto sostenute – altre copie sono adesso in vendita, vediamo come investire e quali privilegiare (prima che sia troppo tardi…)
“Nientre altro che la verità” di Duilio Poggiolini: il libro scomparso!
Risulta pressoché scomparso il libro “Niente altro che la verità” di Duilio Poggiolini (L’Airone, 1995) l’ex dirigente farmaceutico che negli anni ’90 fu coinvolto in Tangentopoli e nello scandalo degli emoderivati (da cui è stato in seguito assolto).
“App Store Confidential”, di Tom Sadowski, il libro che Apple non gradisce
Sta scomparendo dalla disponibilità un libro che il colosso dell’informatica Apple non gradisce, scritto dall’ex responsabile dell’area tedesca Tom Sadowski e nel quale viene raccontato “dal di dentro” chi è Apple, come opera e che cosa intende raggiungere nella società.
“Edwin H. Land e la Polaroid”, di Peter C. Wensberg: quasi una chimera!
Molto rara e attivamente ricercata l’unica edizione italiana della biografia di Edwin H. Land, l’inventore della Polaroid.
“Il mondo infestato dai demoni” di Carl Sagan: valutazioni sempre alte!
De “Il mondo infestato dai demoni” di Carl Sagan (Baldini & Castoldi, 1997 e 2001) ci sono su internet delle valutazioni sostenute. Si tratta di un testo basilare nel campo della divulgazione scientifica e di cui si auspica a breve una terza e risolutiva edizione.
Attenzione alle copie pirata – Elena Ferrante e Primo Levi: due casi recenti!
In questo inizio di 2020 fioccano le segnalazioni di copie pirata, contraffatte e comunque non originali di vari libri “che vanno per la maggiore” e che sono in commercio, come “La vita bugiarda degli adulti” di Elena Ferrante e “Se questo è un uomo” di Primo Levi. Un fenomeno che si riaffaccia?
“Caneserpente” di Gian Ruggero Manzoni: lo strano caso di due libri diversi con lo stesso titolo!
Spunta una copia del rarissimo “Caneserpente” di Gian Ruggero Manzoni (Walberti, 1985), prima edizione in poesia (la seconda edizione è in narrativa) di un libro cult sul tema della contestazione giovanile anni ’70. Ne approfittiamo per fare due chiacchiere con l’autore.
I libri introvabili sul “caso Jacques Fesch”, il ghigliottinato in odor di Santità
Molto rari, ricercati e dalle valutazioni spesso assurde (oltre mille euro) i libri sul caso di Jacques Fesch, il giovane omicida francese ghigliottinato all’età di 27 anni nel 1957 – da tempo in odor si santità per una stupefacente conversione durante gli anni del carcere, quando era in attesa dell’esecuzione della pena capitale.
Luther Blissett: celebri beffe apocrife e testi poco noti
La bibliografia dei libri (di e su) Luther Blissett è ormai ben definita e conosciuta, almeno per quanto riguarda le opere in lingua italiana. Esistono però alcuni testi, facenti parte sempre dell’eterogenea galassia “blissettiana”, che spesso sfuggono agli elenchi e vengono raramente citati nei saggi che riguardano il nome collettivo.
I primi libri sugli UFO negli Stati Uniti d’America: come è iniziato il mito dei “piatti volanti”
Come si è originato il mito degli Ufo e quali sono stati i primi libri usciti sull’argomento; in sei titoli si contendono la palma del primo libro apparso sui dischi volanti negli Stati Uniti. Appunti per il collezionista.
“Gli intellettuali e il caso Moro” di Giampiero Mughini: tutti lo vogliono ma…
“Gli intellettuali e il caso Moro” di Giampiero Mughini (Libreria Feltrinelli, 1978) fu in pratica censurato dall’editore Feltrinelli perché il libro propugnava la tesi che gli intellettuali di sinistra erano dalla parte delle Br. Uscì in circa 200 copie e poi scomparì. Da anni viene costantemente rastrellato.
I primi libri spagnoli sugli UFO (anni ’50)
Una carrellata dei primi libri sugli UFO e sui dischi volanti stampati in Spagna negli anni ’50 e ’60, all’esordio della problematica ufologica con particolare riguardo alle opere di Fernando Sesma.
L’autobiografia di un gigolò gay, “Il numero uno” di Francesco Mangiacapra
“Il numero uno: confessioni di un marchettaro”, di Francesco Mangiacapra (Iacobellieditore, 2017) è un libro che non ha subito censure, almeno non esplicite. Grande visibilità all’inizio, passaggi tv in trasmissioni di punta. A distanza di due anni pochi se lo ricordano. Ma lo spaccato della Chiesa (e non solo) che mostra è da incubo.
I libri introvabili su Felice Gimondi sono due: eccoli qua!
Dopo la scomparsa del grande ciclista bergamasco c’è stata una caccia ai libri che lo riguardano. Due titoli, pressoché sconosciuti, costituiscono le rarità più rilevanti. Si tratta di “Storia di un campione del mondo”, instant book del 1973 e “Gimondi racconta”, prezioso documento con le testimonianze dei grandi ciclisti del tempo.
Zerocalcare è il nuovo fenomeno nazionale, e i suoi primi libri “spiccano il volo”…
Quando un autore diventa famoso (si fa il caso di Zerocalcare) il cacciatore di libri deve andare alla ricerca dei primi “pezzi”, le prime pubblicazioni – magari autoprodotte – che con il tempo acquisteranno valore e considerazione.
Ummo, il libro “que no se puede hallar”: la chimera introvabile dell’ufologia spagnola
“Ummo otro planeta habitado” è tradizionalmente il libro più raro dell’ufologia spagnola, anno 1967; l’autore è l’eccentrico Fernando Sesma, un vero e proprio mito per i collezionisti di libri sui dischi volanti; pioniere del cosiddetto “contattismo”.
Tiziano Sclavi: trovare a poco prezzo i suoi primi libri è un’impresa!
Un ottimo campo di ricerca è quello dei libri del grande fumettista e scrittore Tiziano Sclavi (nato nel 1953). Pur essendo un autore contemporaneo, già si può parlare di lui come di un autore cult vero e proprio e i suoi libri di conseguenze, specie le prime edizioni, hanno valutazioni assai sostenute.
“Avventure nel parco” di Piero Santi: qual è la prima edizione?
“Avventure nel parco” di Piero Santi: Firenze, Rivoluzione 1942 o Firenze, Edizioni Il Fiore 1942; qual è la vera prima edizione?
“Elogio del culo” di Tinto Brass e dediche autografe per “Monella” e Senso ’45” su eBay!
Su Tinto Brass, regista cinematografico e sceneggiatore, il cosiddetto “Re dell’erotismo italiano”, ci sono alcuni libri e alcune edizioni che non dovrebbero mancare nella collezione del cacciatore di libri del XXI secolo.
J. D. Salinger: tra edizioni non autorizzate, “falsi programmati” e provocazioni culturali!
Sul grande scrittore americano J. D. Salinger un ottimo campo di ricerca è quello delle minuzie editoriali, delle “vere” prime edizioni, delle stampe non autorizzate, dei “rari programmati”. Non ultimo, un caso di provocazione culturale assai recente (gennaio 2019).
Due parole su un libro controverso: “America’s Secrets Establishment” di Antony C. Sutton
Un libro che svela i segreti inconfessabili della congrega della Yale University denominata “Skull & Bones”, che secondo i bene informati deterrebbe i destini del mondo, esercitando un controllo totale sulla politica e sull’economia. Esce l’edizione francese in edizione limitata di 500 copie.
“Agatha” di Marguerite Duras in prima edizione italiana!
“Agatha” (Edizioni delle donne, 1981), una prima edizione italiana della scrittrice francese Marguerite Duras appare contemporaneamente su eBay e Comprovendolibri a un prezzo interessante.
Stringiamoci tutti attorno a papà Andrea Camilleri!!! Suoi alcuni casi editoriali strepitosi…
In un momento difficile per lo scrittore siciliano (classe 1925) ricordiamo le “perle” editoriali” che ha disseminato negli anni: libricini, edizioni limitate, per amici, speciali, addirittura “proibite”. E non c’è solo Montalbano.
Tutto il pubblicato della collana “La Zattera” di Bompiani: una collezione strepitosa!
Appena pubblicato “La Zattera, Bompiani (1942-1945)”, di Fabrizio Mugnaini (Edizioni SimOn, 2019). La collana “La Zattera” fu pensata per i soldati che andavano al fronte; pubblicò 24 libretti in formato 13 x 8 cm tra il 1942 e il 1945. Da un’idea di Cesare Zavattini, Valentino Bompiani vi profuse il massimo sforzo.
Una “Strage di Stato”, no due, anzi tre!
Focus sulle principali edizioni del libro “La strage di Stato”, inizialmente anonimo e in clandestinità, che ha caratterizzato gli anni più bui della nostra Repubblica.
“Piero Manzoni: la gioia di sperimentare” di Guido Andrea Pautasso
Intervista a Guido Andrea Pautasso sul libro d’artista “Piero Manzoni la gioia di sperimentare” (Franche Tirature, 2019) e sulle origini della sua passione per il “più famoso tra tutti i Manzoni”. Presto un’asta su eBay per l’ultima copia.
A caccia dei libri (scomparsi) di Armando Siri
Il cacciatore di libri rari deve essere sempre sul pezzo. Sì, anche nel caso dei libri di Armando Siri, che da guru della Lega Nord assurge a personaggio nazionalmente noto nello spazio di poche settimane tra aprile e maggio 2019.
Sostakovic e la sua passione per il calcio in un libro di Curletto & Lupi
Una insolita passione sportiva per uno dei più grandi pianisti, nel libro “Sostakovic: Note sul calcio”, di Mario Alessandro Curletto e Romano Lupi.
Egidio Ferrero, uno scrittore scomparso, dimenticato, sottovalutato!
Egidio Ferrero, uno scrittore che nessuno ricorda più; era seguito e lodato da Elio Vittorini e Cesare Pavese; ha pubblicato solo un romanzo e una raccolta di poesia oltre quarant’anni fa. Ma la storia non può finire qui!
Quattro rarità di Umberto Eco in vendita su eBay
Una rapida scorsa su eBay ha permesso di individuare quattro libri che possiamo considerare tra i più rari di Umberto Eco, il più grande bibliofilo dei tempi moderni.
Un editore misterioso: le “Edizioni del sole nero”
Negli anni ‘70 del secolo scorso sul panorama dell’editoria italiana, sorsero le Edizioni del sole nero, una casa editrice pirata che fu dedita al “libro “corsaro”. Carlo Ottone ne traccia le linee essenziali in un volume di prossima uscita.
Sposerò (o farò divorziare) Simon Le Bon? Ai posteri l’ardua sentenza…
Due copie dei libri cult “Sposerò Simon Le Bon” di Clizia Gurrado e “Farò divorziare Simon Le Bon” di Letizia Mottica sono segnalati su eBay; ne approfittiamo per farne un po’ di storia.
Morto Andrea G. Pinketts, lui forse direbbe: “solo un dettaglio”!
Morto lo scrittore milanese Andrea G. Pinketts, creatore di Lazzaro e simbolo della Milano gialla. Lo ricorda il collega e amico Alex Panigada con una frase che merita di essere incisa.
E dalle ceneri risorge la fenice gotica di Gomòria di Carlo Hakim De’ Medici
Ristampato da Cliquot di Roma l’enigmatico romanzo Gomòria, di Carlo H. De’ Medici. La prima edizione è del 1921, quando uscì per Facchi di Milano e di fatto si era resa ormai introvabile.
I libri scomparsi di Emmanuel Carrère: il punto della situazione
I primi libri dello scrittore francese Emmanuel Carrére pubblicati in Italia (anni 1987-1991) non hanno avuto particolare seguito eppure sembrano scomparsi di scena. Raramente appaiono disponibili su internet.
“Paranoia a Las Vegas” di Hunter Thompson: un mito!
Bompiani punta forte sul mito di Hunter S. Thompson. Facciamo il punto della situazione sulle edizioni italiane di “Fear and Loathing in Las Vegas”. Con una inaspettata perla bibliofila in uscita a Luglio 2018.
Zitti, nessuno si azzardi a parlare di James Kelman! Un solo libro in Italia
“Troppo tardi, Sammy” di James Kelman (Sartorio, 2005) è un romanzo di un autore scozzese osteggiato, arrivato in Italia grazie a un geniale editore pavese, durato però solo tre anni. Il libro cult di una generazione?
“Rumore bianco” di Don DeLillo, a caccia della vera prima edizione!
Del romanzo cult “Rumore bianco” di Don DeLillo (Tullio Pironti, 1987) circolano quattro edizioni, tutte formalmente accreditate come “prima”. Vediamo di far chiarezza.
“Il sangue dei leoni”, classico manuale proibito di guerriglia armata
C’è un libro proibito che è un ben dissimulato manuale tecnico militare di guerriglia armata, usato anche dalle Brigate Rosse – riedito da Feltrinelli nel 1969. La prima edizione è del 1965 e si tratta di un libro di grandissima rarità: “Il sangue dei leoni”, di Edouard Marcel Sumbu (Padova, Prezzo-libri).
Fuoco! Il primo leggendario libro di Licio Gelli
L’esordio alla scrittura di Licio Gelli fu con “Fuoco!: Cronache legionarie della insurrezione antibolscevica di Spagna (Pistoia, Tip. Commerciale, 1940). Il libro è di difficilissimo reperimento in prima edizione. Fu scritto a vent’anni, sull’onda emotiva per la morte del fratello nella guerra civile spagnola.
“Anatomia di un Beat” di Oretta Emmolo: scomparsissimo!
Il libro è di quelli che non si trovano. Si allude ad “Anatomia di un Beat” di Oretta Emmolo (Dets, 1971). L’autrice si segnalò negli anni ’60 come prolifica produttrice di romanzi erotici e horror per Rotolito, GEI, Fratelli Spada e Dets di Roma e per Gastaldi di Milano.
“I pensieri di nessuno” di Alessandro Aleotti [J-Ax]
“I pensieri di nessuno”, di J-Ax (Best Sound, 1998) è il primo libro del celebre rapper, vero nome Alessandro Aleotti (ex leader degli Articolo 31). A partire dal giugno del 2014 si cominciò a vociferare di possibili copie pirata di questo libro.
“La gioia armata”, di Alfredo M. Bonanno: possederlo è quasi un reato!
In tema di libri proibiti, libri che non devono e non possono circolare, uno dei primi posti è occupato da “La gioia armata”, di Alfredo Maria Bonanno (Edizioni di Anarchismo, 1977). Bonanno è un autore cult nel mondo degli anarchici. Di questo libro sono state prodotte innumerevoli edizioni clandestine.
“Saghe mentali”, la ricercatissima biografia di Caparezza (& altri suoi libri)
La biografia più rara del cantautore Caparezza (Michele Salvemini) è “Saghe mentali: viaggio allucinante in una testa di capa”, scritto con Michele Monina (Rizzoli, 2008), che su eBay va via a 80/100 € ogni volta.
“Il rito”, di Matt Baglio – mistero: perché è scomparso questo libro?
“Il rito” di Matt Baglio (Sperling, 2009) è un libro che ha venduto in tutto il mondo. Il sottotitolo recita: “storia vera di un esorcista di oggi”. Si tratta di un libro-inchiesta sull’esorcismo, in veste di romanzo. Ormai da tempo l’edizione italiana è scomparsa.
Alla ricerca dell’Ulisse di… Shakespeare! Storia di un’edizione impossibile
Mondadori deteneva diritti per l’Italia sulle opere di James Joyce fino al 2015, ma nel 1995 un piccolo editore fiorentino, Shakespeare and Company, riuscì a stampare un’edizione dell’Ulisse inserendosi abilmente fra due normative; l’edizione però fu ritirata l’anno successivo. Oggi è molto ricercata.
Ermanno Lavorini e Cristina Mazzotti: i libri introvabili su 2 casi scottanti
I casi dei sequestri del dodicenne Ermanno Lavorini (1969) e della diciottenne Cristina Mazzotti (1975) furono i tragici “apripista” di una preoccupante escalation di rapimenti e omicidi tra la fine degli anni ’60 e la prima parte dei ’70. Sulle due vicende ci sono un paio di libri pressoché introvabili di quegli anni.
Un’edizione pirata di “La scuola dei cadaveri” di Céline
Un collezionista di prime edizioni di Louis-Ferdinand Céline mi segnala di essersi imbattuto, ad un mercatino dell’usato, in una curiosa edizione di “La scuola dei cadaveri” (Soleil, 1997) diversa dall’originale.
“I velieri fantasma di Hitler” di Saint-Loup: da trovare e collezionare
“I velieri fantasma di Hitler” di Saint-Loup (Sentinella d’Italia, 1978) è un libro veramente raro. L’unica copia pubblica è in una biblioteca di Torino. Anche la copertina del libro è quasi sconosciuta; il libro è fuori catalogo da decenni.
“Il diagramma magico” di Gustav Meyrink (e qualcosa sul “Golem”)
“Il diagramma magico” è una raccolta di straordinari scritti esoterici stampati dall’Editore Basaia di Roma nel 1985. Meyrink è però conosciuto principalmente per l’opera “Il Golem”; la prima traduzione italiana di F. Campitelli del 1926 è introvabile.
Beats, un introvabile di Gabriele Fergola – anzi due! No, tre!
Una prospettiva interessante è la cultura Beat vista da destra. Il libro ad hoc è “Beats”, di Gabriele Fergola (E.D.A.R.T., 1970), che definire raro è praticamente un eufemismo. Da sempre ricercato dai collezionisti di controcultura anni ’70. Copertina sconosciuta per Google, prima di adesso. E poi c’è “Antirisorgimento”.
“Ecco il Piper!”, primo atto del fenomeno Beat in Italia. Ma chi l’ha visto?
Primo libro in Italia in cui si parla del fenomeno Beat. “Ecco il Piper!” è un autentico “libro cult” che fa da apripista e cometa tracciante per tutto il movimento. Ricercatissimo e ambitissimo da collezionisti, librai e cacciatori di libri.
“Provo” di Paolo Romano Andreoli, introvabile feticcio degli anni ’60
Uno dei pezzi di cultura Beat più rari e ricercati – un autentico feticcio – è senza ombra di dubbio “Provo”, di Paolo Romano Andreoli (Semerano, 1967), primo libro sul Movimento Provo uscito in Italia.
“Chiama Radio Alice”, e “Alice è il Diavolo” due libri sovversivi sulle frequenze libere
L’epopea delle radio libere, iniziata nel 1975, si conclude bruscamente nel 1977 con la chiusura forzata di Radio Alice di Bologna e la famosa irruzione della polizia. Che parlano di Radio Alice ci sono due libri, uno del 1976 e l’altro del 1977, molto ricercati dai collezionisti.
Sparito il libro-denuncia “Non metterò il vostro cappello” di Ahmed Qatamesh
Ahmed Qatamesh è uno scrittore palestinese, autore di un libro-denuncia contro le torture e gli interrogatori della polizia israeliana. Dal momento della pubblicazione (1998) Qatamesh viene periodicamente arrestato dalla polizia di Israele con l’accusa di fomentare il terrorismo.
“I fiori chiari” – Storia del movimento Beat a Milano, di Silla Ferradini
Per chi volesse sapere tutto su come è arrivato il movimento Beat in Italia, e soprattutto a Milano, ha solo da leggere “I fiori chiari”, di Silla Ferradini. Ne esistono solo due edizioni, stampate a trent’anni di distanza l’una dall’altra. Entrambe quasi introvabili.
I primi libri in Italia sul fenomeno Skinhead
Il libro cult “Skinhead” di Riccardo Pedrini, non fu il primo sull’argomento ad uscire in Italia. A precederlo furono: “Skinhead”, di Marie Hagemann (Salani, 1993) e “Blood and Honour”, di Valerio Marchi (Koinè Edizioni, 1993).
“Sputiamo su Hegel” l’opera scandalo di Carla Lonzi
Tra i libri degli anni ’70, sul tema sull’emancipazione della donna e sulla filosofia di vita al femminile, uno dei più importanti scritti femministi è “Sputiamo su Hegel” di Carla Lonzi (Scritti di Rivolta femminile, 1970). All’epoca fece scandalo la distinzione fra amore clitorideo e vaginale.
Il libri dell’ex “biscazziere” Giovanni Bruzzi vanno a ruba
Un personaggio davvero insolito Giovanni Bruzzi, fiorentino, un passato di biscazziere che racconta in un libro;
consulente d’eccezione nelle scene di gioco per i film di Pupi Avati “Regalo di Natale” e “La rivincita di Natale”. I suoi libri si sono fatti rari.
L’8 marzo e le “Fantasie sessuali femminili” di Nancy Friday
In tema di femminismo uno dei libri più difficili da trovare è “Fantasie sessuali femminili”, di Nancy Friday (Limenetimena, 1977). Tìtolo originale: “My secret garden”, (Virago /Quartet, 1973). L’edizione italiana è scomparsa dalla circolazione. La casa editrice di Roma stampava a Londra per motivi sicurezza.
Strikebet, il segreto (molto nascosto) delle scommesse sportive
C’è su internet (anzi, non c’è) un libro misterioso sul mondo delle scommesse sportive, di Jeremy F. Kerr, oggetto di una forsennata caccia in rete perché descriverebbe un metodo rivoluzionario per ottenere vincite costanti.
I 4 libri più ricercati dell’autore cult Sandro Provvisionato
Il giornalista Sandro Provvisionato (scomparso nel 2017) è un vero e proprio autore di culto e molti dei suoi libri sono ricercati da collezionisti e cacciatori di libri; in particolare: La notte più lunga della Repubblica, Giustizieri sanguinari, Il mostro il giudice e il giornalista e Anni di piombo.
“Lo zippe”, i racconti di Marco Grasso (e tra i personaggi c’è anche Beppe Grillo)
Al cacciatore non deve sfuggire il libro più “misterioso” che riguarda Beppe Grillo: Lo zippe – I ragazzi di Piazza Martinez, di Marco Grasso (Silver Press, 1984). Libro che si è ormai rarefatto. Nei racconti Beppe Grillo è chiamato “Giuse”.
Il libro cult “Skinhead” di Riccardo Pedrini
Per chi volesse capire il movimento skinhead in Italia, è d’obbligo trovare il libro cult per eccellenza, edito dalla Castelvecchi nel 1996. L’editore romano è da sempre anticipatore di mode, culture e tendenze alternative.
“Alpinismo senza chiodi” di Bartolomeo Figari, il libro cult della montagna
Libro che non può mancare nella biblioteca di ogni appassionato di montagna e di arrampicate; Figari fu a capo del CAI nel momento in cui l’Italia salì sul K2, momento forse di massimo splendore (1954) dell’alpinismo nazionale.