


“Il ragazzo che trasformava le cose” di Sabina Colloredo: un piccolo ma grande libro
Il ragazzo che trasformava le cose, di Sabina Colloredo (testo); Gianni De Conno (illustrazioni) (Milano, Carthusia, 2014). Nell’opera “Il ragazzo che trasformava le cose”, Sabina Colloredo accompagna i giovani lettori in un viaggio...
“Camera oscura” di Luca Moccafighe: quando l’abisso non solo ci guarda ma forse ci viene incontro
Un oscuro scrutare di Carlo Ottone Camera oscura, di Luca Moccafighe (Valencia, El doctor Sax. Beat & Books, 2023). Camera Oscura è l’ultimo lavoro di Luca Moccafighe, classe 1969, già autore di saggi sugli artisti Jeff Buckley e Nick...
“Poesia e Pazzia” di Leopoldo Maria Panero (El Doctor Sax 2023): Il genio cammina sempre sull’orlo dell’abisso della pazzia
In uscita Poesia e Pazzia di Leopoldo Maria Panero (Valencia, El Doctor Sax, 2023) Leopoldo Maria Panero e i mattoidi al potere! di Carlo Ottone Nella sua esasperazione tassonomica Cesare Lombroso (1835-1909) coniò il termine mattoide. Carlo Dossi...
“La zia Irene e l’anarchico Tresca” di Enrico Deaglio: materiale (anche) per bibliofili
Era settembre del 2018 quando uscì per Sellerio una biografia romanzata, autore il giornalista e scrittore Enrico Deaglio (nato nel 1947) sull’editore, sindacalista e anarchico libertario Carlo Tresca (1879-1943), La zia Irene e l’anarchico Tresca. Si...
La pace di Hitler, un piacevole falso storico di Philip Kerr
Oh no, ancora un romanzo con Hitler protagonista? Nel 2005 uscì negli Stati Uniti e nel Regno Unito un romanzo di Philip Kerr, dal titolo di Hitler’s Peace (New York, Marian Wood/ Putnam, 2005) che fu un campione di vendite nell’immediato. Oggi una...
“Un comune socialista” (1878): ristampato il bozzetto di Giovanni Rossi
Giovanni “Cardias” Rossi lo Sperimentale Un Comune Socialista. Bozzetto semi-veridico di Cardias, pseudonimo di Giovanni Rossi (1), pubblicato nell’estate del 1878, rappresenta, per l’Italia uno dei pochi esempi di letteratura socialista utopistica,...
Un libro raro che non ti aspetti! Le avventure coloniali minori
Imperi coloniali che sembrano di fantasia eppure… Sapevate dei possedimenti coloniali della Danimarca? India, Guinea e Ghana. E di quelli della Scozia? Nord America e Giamaica. E che dire delle colonie del Ducato di Curlandia? Isola di Sant’Andrea e...
“La vita quotidiana a Venezia nel secolo di Tiziano” di Alvise Zorzi: fonte di ispirazione per i romanzi storici sulla Serenissima
Una, cento, mille Venezia: e Alvise Zorzi le dipinge tutte! La vita quotidiana a Venezia nel secolo di Tiziano, di Alvise Zorzi (Milano, Rizzoli BUR, 1990). di Gustavo Vitali Per gentile concessione dal sito dell’autore È un libro che...
“Tutti i libri del mondo” in una volta sola: l’esordio di Mario De Martino è da record!
Ghiottoni di libri: c’è posta per voi! di Carlo Ottone Tutti i libri del mondo. Storie di carta e inchiostro, di Mario De Martino (Bolzano, Formamentis, 2020). Non c’è maggior piacere e soddisfazione per un bibliofilo, un bibliomane, un...
Se vi piacciono le atmosfere della Venezia del ‘600 e amate il giallo…
Il Signore di notte: ottimo romanzo d’esordio di Maria Marzocchi Nella Venezia dei Dogi, nei primi anni del Seicento, viene commesso un omicidio, uno dei tanti, almeno in apparenza, in una città cosmopolita. Per Francesco Barbarigo, Il...
Attenzione a cartoline, francobolli e annulli postali: anche quella è arte: che storia la Mail Art!
L’arte affrancata. Dal Futurismo alla Mail Art di Aldo Lo Presti Se le vicende ed il nome stesso della Mail Art risultassero sfuggenti alla nostra attenzione, è sufficiente immergersi nelle dense e tuttavia scorrevoli pagine del volume di Eugenio...
“Carne mangia carne” di Andrea Monticone: ancora il colonnello Sodano in un thriller d’annata
Lasciamoci attrarre dalle lame nerissime di Andrea Monticone di Aldo Lo Presti Noi non crediamo nella fertilità illustrativa delle definizioni (letterarie) che spaccano il capello in quattro: così, e non altrimenti, affrontiamo la nostra quotidiana lotta col...
“Compagno centravanti. Paolo Sollier nel Perugia”: è un omaggio a Gianni Mura il n. 002 di POCOlibri
Compagno centravanti. Paolo Sollier nel Perugia, di Gianni Mura e Carlo Martinelli (Trento, POCOlibri, 2021). Continua a crescere, a stupire e a divertire la più piccola casa (ops, casetta, casupola, capanna…) editrice del mondo, la POCOlibri,...
Esce “Dante di Shakespeare” il nuovo romanzo storico di Monaldi & Sorti (Solferino, 2021)
La diritta via dell’intelletto d’amor. Il Dante di Shakespeare di Monaldi & Sorti di Carlo Ottone “Anche se non esiste, per quanto io sappia, un’opera narrativa dove i due scrittori coesistono […] non è escluso che una riscrittura...
Il Divin porcello o la riscoperta del maiale: invito alla lettura di Oskar Panizza
Darete del “maiale” a tutti dopo aver letto questo libro di Carlo Ottone Il Maiale, di Oskar Panizza (Brescia,Chersi libri, 2019. Un vecchio adagio recita Tutto ciò che è gustoso e godurioso è maialata e chi meglio del maiale tiene fede a...
Una “Minaccia bionda” si abbatte sull’anno 2020: e potrebbe essere pandemica!
La Patty nazionale: finalmente uscito il libro tanto annunciato di Vito Tanzi Patty Pravo: minaccia bionda. A modo mio sempre controtempo, a cura di Pino Strabioli; Simone Folco (Milano, Rizzoli, 2020). «Patty Pravo è un’opera d’arte», scrive Pino Strabioli...
Da Napoli una voce critica ma autentica, che non si finisce mai di scoprire: Matilde Serao
Matilde, “anima” di Napoli e d’Italia: la nostra Signora! di Alessandro Zontini [da Il Piccolo di Cremona, per gentile concessione] Nel 1926, la Reale Accademia di Svezia si ritrovò nel grave imbarazzo di avere due eccellenti scrittrici...
Basket a tempo di Rock: tutte le canzoni dedicate alla “palla a spicchi”
Cantami o Basket dell’amore eterno… di Carlo Ottone Pick & Rock. Quando la musica va a canestro, di Giuseppe Catani (Roma, Arcana Edizioni, 2020). Nel titolo del libro di Giuseppe Catani ci sono già le passioni dell’autore: il basket, non a caso...
Emilio Fede, Che figura di merda: non direi proprio!
Chi era l’uomo con l’impermeabile con Aldo Moro una settimana prima del sequestro? Ed altri piccoli misteri: firmato Emilio Fede Prendetelo così. Questo libro è una miniera di informazioni. Certo, principalmente lo è per chi sa la storia, vive la cronaca,...
“Inciampi: storie di libri, parole e scaffali”, di Marco Filoni
Nelle librerie è recentemente apparso un un libretto (70 pagine in 16° al costo di 13 €) del giornalista Marco Filoni intitolato Inciampi: storie di libri, parole e scaffali, dedicato all’oggetto libro. Lo ha pubblicato a Settembre 2019 una piccola casa editrice...
“Piccola enciclopedia degli alieni” di Micol Beltramini in libreria
Appare ora in libreria per l’editore 24 ore cultura srl di Milano un libro davvero singolare che può a ragione, pur nella sua stranezza, ascriversi alla ufologia, materia che ben sappiamo essere dall’ambiente estremamente variegato. Si tratta della Piccola...
Consigli di lettura: “Futurabilità” di Franco “Bifo” Berardi
Franco Berardi, detto Bifo, (nato nel 1949) è un noto filosofo radicale nonché saggista e agitatore culturale. Il sunnominato è stato nel 1975 tra i fondatori dell’emittente libera Radio Alice e nel 1976 della rivista underground A/traverso nonché tra i...
In uscita “Norme per la redazione di un testo radiofonico” di Gadda
La casa editrice Adelphi ha pubblicato in questi giorni, nella collana Biblioteca minima, un volumetto di 56 pagine in 16°, con uno scritto di Carlo Emilio Gadda dal titolo: Norme per la redazione di un testo radiofonico. Evidenziando che l’Ingegnere lavorò...
Per la prima volta in italiano, “In questa grande epoca” di Karl Kraus
Karl Kraus (1874-1936), scrittore di lingua tedesca nato in Boemia, fu tra i protagonisti della stagione letteraria viennese a cavallo tra otto e novecento. Polemista tagliente, scrisse nel novembre 1914, poco dopo lo scoppio della prima guerra mondiale, un pamphlet...