"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Garibaldi a Tunisi, di Bettino Craxi (Tunis, Med ed., 1995)

B. G. mi segnala il raro libricino Garibaldi a Tunisi, di Bettino Craxi (Tunis, Med ed., 1995); il libro è autografato dall’autore. il libro risulta ristampato dalla Fondazione Craxi di Roma nel 2019. Si tratta poco più di un opuscolo, con sole 33 pagine, con testo italiano e francese a fronte. Il libro tratta della visita a Tunisi di Giuseppe Garibaldi nel 1834-1835 e del suo impegno per l’indipendenza della Tunisia. Garibaldi soggiornò a Tunisi presso la casa del giovane genovese Gaetano Frediani, che era a Tunisi per affermare i principi della Giovine Italia di Giuseppe Mazzini e propagandare la carboneria. Garibaldi non era ancora famoso, era anzi ricercato e le autorità di Marsiglia avevano inserito il suo nome in una lista dei criminali di peggior specie. All’epoca c’erano quasi tremila italiani a Tunisi e forte era il fermento rivoluzionario. Garibaldi comunque si trattenne solo pochi mesi, per far ritorno – quando era ormai generale – nel 1849. Mantenne sempre rapporti di fraterna amicizia con il Frediani. Disse alla fine l’eroe dei due mondi:

“E’ inconcepibile che non si possa immaginare che possano convivere liberamente insieme arabi, italiani e francesi in una Tunisia indipendente”.

Garibaldi a Tunisi delle edizioni Med del 1995 è abbastanza raro; tra l’altro sembra posseduto da due sole biblioteche in Italia, ed esattamente dalla Biblioteca del Museo civico del Risorgimento di Bologna e dalla Biblioteca della Fondazione Craxi a Roma. E poi c’è Garibaldi e l’indipendenza della Tunisia (Tunis-Chartage, 2000), anch’esso raro e posseduto da due sole biblioteche..

Ricordiamo che Bettino Craxi (1934-2000), socialista, uno dei politici più rilevanti della Repubblica, fu uno dei massimi esperti di Giuseppe Garibaldi ed era anche un appassionato collezionista di cimeli garibaldini, passione che condivideva con il Senatore Giovanni Spadolini.

Nella galleria che segue si può vedere in dettaglio la copia frutto della presente segnalazione:

 

Alcuni libri rari di Bettino Craxi:

Fax dall’esilio, di Bettino Craxi (Roma, L’Avanti!, 2001) una copia in vendita su eBay

Un passo avanti, di Bettino Craxi (Milano, Sugarco, 1981) una copia in vendita su eBay

 

 

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Aiello Giuseppe. Urupia.

https://www.ebay.it/itm/283633034823

Vestitevi con i libri: shopping compulsivo mentre là fuori c’è il Coronavirus…

La book stylist Chanel inaugura un piccolo spazio Fashion su “Cacciatore di libri” – i primi consigli sono per un sano shopping compulsivo anti-Coronavirus per inaugurare la primavera/estate 2020 all’insegna del Fantasy, del Comics Style e delle suggestive copertine illustrate giapponesi.

Appare in vendita il primo numero de “Il ciclista” (1895), periodico sportivo che l’anno seguente diventerà “La gazzetta dello Sport”

“Il ciclista”. Rivista settimanale popolare illustrata di velocipedismo (Editore Sonzogno, anno I, Numero 1, 4 luglio 1895). Questo il primo numero del periodico che da lì a pochi mesi darà vita al maggior quotidiano sportivo italiano (uno dei principali in Europa): “La Gazzetta dello Sport”.

“The Children of Chikuho”, di Ken Domon (1960): uno straordinario esempio di fotografia sociale

L’ASTA E’ IN SCADENZA STASERA ALLE ORE 20:00 CIRCA – Negli anni ’60, The Children of Chikuho ha dato il via a un’ondata di libri di fotografia che denunciano questioni sociali con format similari, che sono diventati un emblema riconoscibile del crescente slancio dei movimenti politici di base fino all’inizio degli anni ’70, e ha aiutato ad alimentare la successiva affermazione della fotografia realista, di cui Domon è stato il più avvalorato esponente in Giappone.

Il raro “La gioventù italiana” di Emo Egoli: con prefazione di Sandro Pertini

Si segnala un raro libro anti-fascista, “La gioventù italiana nella lotta contro il Fascismo” di Emo Egoli (Roma, ETI, 1955) con una sentita prefazione di Sandro Pertini.