"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

La chiave, la luce e l’ubriaco di Giorgio Parisi (Roma, Di Renzo Editore, 2006).

 

 

 

 

 

 

Dalla scheda editoriale:

Giorgio Parisi (n. 1948) è un fisico italiano esperto di meccanica statistica e della teoria dei campi. È considerato uno dei migliori scienziati italiani e con Carlo Rubbia è l’unico fisico italiano membro della National Academy of Sciences degli Stati Uniti d’America. Ha introdotto in cromodinamica quantistica, insieme a Guido Altarelli, le cosiddette equazioni di Dokshitzer–Gribov–Lipatov–Altarelli–Parisi che forniscono le correzioni di ordine superiore alla libertà asintotica. A lui si deve anche l’elaborazione dell’equazione differenziale stocastica per i modelli di crescita per la “random aggregation” (il modello Kardar-Parisi-Zhang). I suoi studi hanno avuto un impatto rilevante in molti altri campi del sapere, dall’antropologia alle scienze cognitive, dalla finanza alle scienze sociali. È docente di Probabilità e Meccanica statistica e fenomeni critici presso la facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali dell’Università “La Sapienza” di Roma. Per i suoi contributi alla fisica, alla matematica e alla scienza in generale ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali, fra cui la Medaglia Boltzmann per i suoi studi di fisica statistica, il premio Dirac, il premio Galileo, il Premio Lagrange e la Medaglia Max Planck.

 

“Mi viene in mente una vecchia barzelletta. Un ubriaco, di notte, si mette a cercare una chiave sotto un lampione. Arriva un tale che lo aiuta, ma, non trovando nulla, gli chiede se è proprio sicuro di aver perso lì la chiave. L’ubriaco risponde: No, non sono affatto sicuro, ma è qui che c’è luce”. Con questo esempio scherzoso, ma non troppo, Giorgio Parisi ci spiega come si muove la ricerca scientifica di base. “Gli scienziati fanno le cose che riescono a fare. Quando si accorgono di disporre dei mezzi per studiare qualcosa che fino a quel momento era stato trascurato, allora s’impegnano per quella strada”. Se lo scopo è migliorare la capacità dell’uomo di conoscere e di controllare i fenomeni della natura, ogni problema, al quale si possano applicare teorie in corso di verifica, diventa immediatamente interessante ai fini della ricerca: ogni aspetto che viene chiarito può aiutare a comprenderne altri. Per il momento si tratta di ricerca pura. Le applicazioni, se verranno, arriveranno dopo. In una conversazione animata e straordinariamente comprensibile, uno dei più importanti fisici teorici italiani ci aiuta a capire come è cambiata la fisica, di quali problemi si occupa oggi, che interazioni ci sono tra ricerca di base e sviluppo tecnologico, quali scenari futuri potrebbe aprire la sinergia tra la fisica dei sistemi complessi e la biologia.

 

 

Disponibilità di ulteriori copie (sempre aggiornato)

 

 

Su AMAZON 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Il caso Lavorini” di Sandro Provvisionato, un nuovo libro di ChiareLettere

Esce nelle librerie “Il caso Lavorini: il tragico rapimento che sconvolse l’Italia”, di Sandro Provvisionato (ChiareLettere). L’inverno del ’69 nel quale la nostra Repubblica perse per sempre la sua spensieratezza. Il mondo, con i suoi mali e le sue atrocità, ci aveva ormai raggiunti…

Due libri di Alda Merini in bancarella

ROMA PORTA PORTESE Domenica 24 Febbraio 2019 Due libri della poetessa e scrittrice Alda Merini, tra le maggiori del’900, apparsi tra le bancarelle del mercatino romano.

A spasso tra collane prestigiose di grandi editori che da sempre si sono affidati alla grafica d’autore

Le avventure del bibliofilo non sono solo quelle di imbattersi in prime edizioni venerate o scoprire autori che nessuno considerava al tempo dell’uscita. Talvolta anche il solo seguire la traccia dello stile e della grafica delle copertine conduce in territori poco meno che inesplorati, dove tante pagine di critica devono essere ancora scritte. Articolo di Alessandro Brunetti.

Il catalogo proibito dell’asta delle opere “rubate” a Banksy…

Un catalogo controverso  e bellissimo del fantomatico artista britannico. Questo viene “spacciato” come il catalogo di una mostra (con asta milionaria) del 2014, mai tenutasi per l’intervento diretto del popolare artista di strada.

“128 legione camicie nere” (Alfieri & Lacroix 1937): un pezzo da collezionisti di fascismo – ASTA IN SCADENZA

Molto interessante; presente in appena una quindicina di biblioteche aderenti all’OPAC SBN.