"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Tutti gli articoli

Tutti gli articoli

Sembra Lovecraft ma invece è Thomas Ligotti: ormai un ricordo la 1° ed. italiana de “I canti di un sognatore morto”: scomparso!

Sembra Lovecraft ma invece è Thomas Ligotti: ormai un ricordo la 1° ed. italiana de “I canti di un sognatore morto”: scomparso!

“I canti di un sognatore morto” è l’antologia che ha rivelato il talento letterario di Thomas Ligotti. Sin dalla sua prima edizione americana del 1986 pubblicata dalla Silver Scarab Press in sole 300 copie, il mondo degli appassionati riconosce in questo autore l’erede contemporaneo della tradizione dell’horror sovrannaturale di cui sono maestri E. A. Poe e H. P. Lovecraft.

leggi tutto
“Abissi Ardenti” di Nikolay Muhanov (Dauliana, 1929): fu la prima opera spaziale “comunista” sulla guerra tra la Terra e Marte

“Abissi Ardenti” di Nikolay Muhanov (Dauliana, 1929): fu la prima opera spaziale “comunista” sulla guerra tra la Terra e Marte

Il romanzo “Abissi Ardenti” (Pylayushchiye bezdny) di Nikolay Muhanov è stato pubblicato originariamente in russo nel 1924 ed è quindi una delle prime opere nella letteratura di fantascienza del periodo sovietico scritte nel genere che in seguito sarebbe stato chiamato “opera spaziale” (kosmicheskoy operoy). Il romanzo è ambientato nel XXV secolo (esattamente nel 2423, ossia tra 400 anni nel futuro da adesso).

leggi tutto
“Diario Africano” di Bill Bryson (Guanda, 2003): a caccia di uno dei pezzi più rari (mai ristampato) dell’autore cult americano

“Diario Africano” di Bill Bryson (Guanda, 2003): a caccia di uno dei pezzi più rari (mai ristampato) dell’autore cult americano

“Diario Africano” è uscito per Guanda nel 2003 e al 2023 non risulta ancora ristampato. Ciò lo ha reso piuttosto raro e si riscontrano su questo titoli della valutazioni interessanti nel mercato collezionistico. Questo libro è il quinto, in ordine cronologico, delle edizioni italiane dei libri dell’autore americano.

leggi tutto
Cosa vuol dire essere stato I.M.I.: lo si impara leggendo un libro-testimonianza di un autore sconosciuto

Cosa vuol dire essere stato I.M.I.: lo si impara leggendo un libro-testimonianza di un autore sconosciuto

Durante la torbida epoca della Seconda Guerra Mondiale, la figura dell’internato militare italiano ha tenuto un ruolo di fondamentale importanza. Questa storia incomincia nel settembre del 1943, quando l’Italia capitolò alle Forze Alleate e siglò l’armistizio a Cassibile. Uno dei libri meno conosciuto che testimonia questo periodo storico è Sono stato IMI, di Giuseppe Nuvola (Palermo, 1946).

leggi tutto
Come incrementare la passione per la ricerca dei libri rari e il collezionismo nei più giovani?

Come incrementare la passione per la ricerca dei libri rari e il collezionismo nei più giovani?

Negli ultimi anni, l’interesse dei giovani, in particolare degli adolescenti, per la lettura e la ricerca di libri rari sembra essere in declino. La scuola, la famiglia, la crisi e il progresso tecnologico contribuiscono a questo fenomeno. Tuttavia, è possibile adottare strategie efficaci per invertire questa tendenza e formare una nuova generazione di appassionati lettori e collezionisti di libri.

leggi tutto
“Dino Buzzati: un autoritratto: dialoghi con Yves Panafieu” (1973): un libro dal destino fortunato posseduto da pochi

“Dino Buzzati: un autoritratto: dialoghi con Yves Panafieu” (1973): un libro dal destino fortunato posseduto da pochi

Siccome Dino Buzzati scomparve nel gennaio del 1972, quella di Yves Panafieu risultò essere l’ultima intervista significativa. L’editore Mondadori, pertanto, chiese allo studioso francese di farne un libro, che poi uscì con il titolo di Dino Buzzati: un autoritratto: dialoghi con Yves Panafieu (Milano, Mondadori, marzo 1973).

leggi tutto
“Moby Dick o la balena”: il viaggio infinito di Herman Melville e l’edizione Frassinelli del 1932

“Moby Dick o la balena”: il viaggio infinito di Herman Melville e l’edizione Frassinelli del 1932

In Italia, “Moby Dick o la balena” fu pubblicato per la prima volta nel 1932. L’edizione italiana, tradotta da Cesare Pavese, contribuì enormemente a diffondere l’opera di Melville nel paese. Tuttavia, incontrò una certa resistenza da parte della critica, che rimase colpita dalla scrittura complessa e dai temi profondi che caratterizzano il romanzo.

leggi tutto
“Fascino muliebre”: scritto quasi sconosciuto di Matilde Serao, influencer ante litteram per la ditta Bertelli & C.

“Fascino muliebre”: scritto quasi sconosciuto di Matilde Serao, influencer ante litteram per la ditta Bertelli & C.

Percorrendo, a ritroso, la storia d’Italia è possibile arrivare ad individuare qualche proto-influencer, la cui azione era limitata dai modesti “media” disponibili. Una di queste fu Matilde Serao (1856-927), scrittrice e giornalista, è ricordata per essere stata la prima donna a fondare e dirigere un quotidiano. Articolo di Alessandro Zontini.

leggi tutto
“Il Palio di Siena” di Piero Misciatelli illustrato da Duilio Cambellotti (1932): un’opera che si fa sempre più ricercata

“Il Palio di Siena” di Piero Misciatelli illustrato da Duilio Cambellotti (1932): un’opera che si fa sempre più ricercata

Questa edizione di lusso, fuori commercio, rappresenta una rilevante opera di antiquariato libraio del ‘900 e una delle più significative riguardanti il Palio di Siena. Le valutazioni dell’opera sono in genere elevate anche per tomi non in perfette condizioni di conservazione, cosa peraltro difficile da pretendere per un titolo che ha quasi un secolo di vita.

leggi tutto
“Il desiderio preso per la coda” di Pablo Picasso (Colombo, 1961) – Prima edizione, raro

“Il desiderio preso per la coda” di Pablo Picasso (Colombo, 1961) – Prima edizione, raro

Questa pièce teatrale degli anni ’40 ci rivela un Picasso letterario, perfino eccedente nel gusto di una ricerca verbale sofisticata, autofondata, e nostalgicamente rivolta a celebrare il passato, le avanguardie ruggenti tra fine Ottocento e primi del Novecento. È un devoto omaggio dedicato, mezzo secolo dopo, a Ubu di Jarry e alle sue stilizzazioni tenute su una ostentata chiave grottesca.

leggi tutto
“Appunti e note sui circuiti e apparecchiature elettriche dei locomotori E. 626 428 363 e 424” di Pasquale Catanzariti (Bologna, 1946): quando anche un manuale tecnico è bibliofilia!

“Appunti e note sui circuiti e apparecchiature elettriche dei locomotori E. 626 428 363 e 424” di Pasquale Catanzariti (Bologna, 1946): quando anche un manuale tecnico è bibliofilia!

Bellissimo manuale tecnico su alcuni modelli di locomotori, corredato da illustrazioni e con una copertina che ne fa anche un ragguardevole esempio di design industriale; stupendi gli schemi in carta blu e inchiostro bianco. Presente in unica copia nel Sistema Bibliotecario Nazionale.

leggi tutto