"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Tutti gli articoli

Tutti gli articoli

“Abissi Ardenti” di Nikolay Muhanov (Dauliana, 1929): fu la prima opera spaziale “comunista” sulla guerra tra la Terra e Marte

“Abissi Ardenti” di Nikolay Muhanov (Dauliana, 1929): fu la prima opera spaziale “comunista” sulla guerra tra la Terra e Marte

Il romanzo “Abissi Ardenti” (Pylayushchiye bezdny) di Nikolay Muhanov è stato pubblicato originariamente in russo nel 1924 ed è quindi una delle prime opere nella letteratura di fantascienza del periodo sovietico scritte nel genere che in seguito sarebbe stato chiamato “opera spaziale” (kosmicheskoy operoy). Il romanzo è ambientato nel XXV secolo (esattamente nel 2423, ossia tra 400 anni nel futuro da adesso).

leggi tutto
Sherlock Holmes e lo strano caso: quando Roland Topor e la Renault uniscono le forze

Sherlock Holmes e lo strano caso: quando Roland Topor e la Renault uniscono le forze

“Sherlock Holmes e lo strano caso” di Roland Topor (Renault Italia, 1982) è un rompicapo psicologico, perché il giocatore, dalla disposizione che darà alle figure sul piano, potrà ricavare un ritratto del proprio io davvero sorprendente. La cosa divertente (e alienante) è che ogni giocatore può giocare una sola volta nella vita. Articolo di Alessandro Brunetti.

leggi tutto
PAROLE DI UN RIBELLE Kropotkin (RARISSIMO 1921)

PAROLE DI UN RIBELLE Kropotkin (RARISSIMO 1921)

Questa pubblicazione di sapore anarchico è figlia di un periodo ben delimitato, il cosiddetto biennio rosso (1919-1921), caratterizzato da una serie di lotte operaie e contadine che ebbero il loro culmine e la loro conclusione con l’occupazione delle fabbriche nel settembre 1920.

leggi tutto
CESENA: C’ERA UNA VOLTA IL LIBRO Sabato 18 e Domenica 19 Febbraio 2023: ultimi avvistamenti!

CESENA: C’ERA UNA VOLTA IL LIBRO Sabato 18 e Domenica 19 Febbraio 2023: ultimi avvistamenti!

Ore 10:00 – Molte prime edizioni di Charles Bukowski, il libro proibito contro il cantautore Claudio Baglioni dove si fanno paralleli e confronti fra gli aforismi di autori famosi e i testi delle sue canzoni (libro fatto ritirarte dagli avvocati del diretto interessato). Il mistero della Torre e La città dell’abisso, due rarissimo romanzi di Arthur Conan Doyle. L’irriverente Impara il judo con Putin.

leggi tutto
CESENA: C’ERA UNA VOLTA IL LIBRO Sabato 18 e Domenica 19 Febbraio 2023: altri avvistamenti!

CESENA: C’ERA UNA VOLTA IL LIBRO Sabato 18 e Domenica 19 Febbraio 2023: altri avvistamenti!

Ore 15:00 – Another Hope, il libro non autorizzato sulla saga di Star Wars che fu fatto sparire. Libri rari in lingua originale del grande poeta Srecko Kosovel, scomparso a poco più di vent’anni. W.C. di Georges Bataille: introvabile Edizione del sole nero. En plein sulla bionda: nessuno sa che questo libro fu in realtà scritto da Arrigo Petacco e che è uno dei peccati di gioventù del grande storico e studioso del fascismo. Libri umoristici su Dracula censurati nell’Europa dell’est. Un libro sconvolgente del grande cantautore italiano Sergio Endrigo, Quanto mi dai se mi sparo?, in prima edizione. Thomas Ligotti, l’erede di Edgar Allan Poe e il suo Canti di un sognatore morto.

leggi tutto
CESENA: C’ERA UNA VOLTA IL LIBRO Sabato 18 e Domenica 19 Febbraio 2023: la Fiera entra nel vivo

CESENA: C’ERA UNA VOLTA IL LIBRO Sabato 18 e Domenica 19 Febbraio 2023: la Fiera entra nel vivo

Ore 13 – Cosa stiamo vedendo in giro? libro scandalo di Michael Jackson sulle accuse infamanti al re del pop: sia l’edizione in inglese che quella in spagnolo: entrambe al limite dell’introvabilità. Noi di Zamjatin, uno dei più grandio romanzi distopici, anticipatore di Orwell e del suo Grande Fratello in 1984. Le angosce di Satana, la prima edizione italiana del romanzo culto della scrittrice vittorinaa Marie Corelli, la rivale di Bram Stoker. Le lacrime del pagliaccio, il primo e quasi sconosciuto romanzo di Maurizio De Giovanni. Nessuno ce l’ha in collezione: Identificazione. Per una mostra che non c’è mai stata e il caso Cassetti. I due libri (ma in realtà tre) di Gino Armuzzi, il Charles Bukowski italiano. Il libro della beffa di Elena Ceausescu.

leggi tutto
CESENA: C’ERA UNA VOLTA IL LIBRO Sabato 18 e Domenica 19 Febbraio 2023: altre sorprese

CESENA: C’ERA UNA VOLTA IL LIBRO Sabato 18 e Domenica 19 Febbraio 2023: altre sorprese

Ore 11:00 – Il libro caso-letterario censurato Hapworth 16, 1924 di J. D. Salinger, che non avrebbe dovuto esistere. La beffa di Tirana, un caso clamoroso nel mondo dell’arte dove fu realizzata una vera e propria beffa inventando di sana pianta artisti e opere non esistenti e inseriti in un catalogo. Le poesie di Giuseppe Farina il rapitore pentito dell’imprenditore Giuseppe Soffiantini pubblicate a cura dello stesso Soffiantini. Il lupo e lo sbirro e Da grande voglio fare il tenente Colombo e il caso insolito di Daniele Lama. L’ultima edizione de Il signore degli anelli prima del cambio di traduttore.

leggi tutto
CESENA: C’ERA UNA VOLTA IL LIBRO Sabato 18 e Domenica 19 Febbraio 2023: primo giro e primi libri

CESENA: C’ERA UNA VOLTA IL LIBRO Sabato 18 e Domenica 19 Febbraio 2023: primo giro e primi libri

Ore 09:00 – Cosa stiamo vedendo in giro? Il libro censurato di Alexei Navalny su Putin, ritirato dall’editore Garzanti. Due libri ricercati del grande bibliofilo Giuseppe Marcenaro. Le fiabe della buona notte, scritte in un linguaggio politicamente corretto (i nani non sono di bassa statura ma solo più concentrati sulle cose terrene e la nonna di cappuccetto rosso vive nel bosco per una sua precisa scelta e una rivendicazione di autonomia). La prima edizione assoluta (prima stampa) de Il Sentiero dei nidi di ragno di Italo Calvino.

leggi tutto
A caccia di libri contro Michael Jackson (2° parte)

A caccia di libri contro Michael Jackson (2° parte)

Seconda parte di una rassegna di “libri proibiti” contro Michael Jackson che – al di là del fatto che siano veritieri o frutto di illazioni, e dunque astenendoci da giudizi in favore o contro, rappresentano per il cacciatore di libri un ambito di ricerca ben preciso e irrinunciabile.

leggi tutto
4 libri molto anni ’70: erotismo, frigidità, ninfomania, perversione

4 libri molto anni ’70: erotismo, frigidità, ninfomania, perversione

quattro libri, tutti piuttosto rari (due addirittura rarissimi/introvabili), molto “anni ’70” sulla tematica del sesso: classicamente pruriginosi, proibiti, che sfidano ogni tabù dell’epoca. E molto politicamente scorretti. L’editore è ben conosciuto per l’epoca, la E. S. A. P. di Roma, che si contraddistingue nell’ambito della controcultura a sfondo sessuale.

leggi tutto
Luther Blissett: la caccia è sempre aperta

Luther Blissett: la caccia è sempre aperta

La bibliografia di scritti su Luther Blissett è ben definita sia per opere in italiano che per altre lingue. Ci sono però molti testi, sempre parte della galassia a lui dedicata, che spesso non vengono inclusi nelle liste di lettura e non sono menzionati nei saggi.

leggi tutto
Può una foto mettere in discussione due dei più grandi fotografi di sempre: Gian Butturini e Martin Parr? Il caso “London”

Può una foto mettere in discussione due dei più grandi fotografi di sempre: Gian Butturini e Martin Parr? Il caso “London”

Quella che nel 2017 apparve – al grande fotografo inglese Martin Parr e all’editore Damiani di Bologna – come un’opera meritoria, ossia ristampare l’introvabile “London by Gian Butturini” (1969) uno dei libri più belli mai usciti su Londra, si rivela un boomerang incredibile, dalle conseguenze impronosticabili. All’interno del libro infatti c’erano due foto che…

leggi tutto
“Adam Smith a Pechino” di Giovanni Arrighi: un libro del 2008 ricercato come l’araba fenice!

“Adam Smith a Pechino” di Giovanni Arrighi: un libro del 2008 ricercato come l’araba fenice!

Libro relativamente recente (del 2008) – dovrebbero essercene due edizioni – ma che è già virtualmente introvabile. Una specie di mito dei nostri tempi, con valutazioni altissime sui siti di vendita, nelle pochissime occasioni in cui è presente. Libro che porta avanti teorie economiche a favore dell’affermazione della Cina nella leadership mondiale del XXI secolo.

leggi tutto
“Strade blu” 1998-1999: la prima annata di una collana Mondadori che regala pezzi rari a ripetizione

“Strade blu” 1998-1999: la prima annata di una collana Mondadori che regala pezzi rari a ripetizione

“Strade Blu” è il nome di una collana di successo della Mondadori, creata tra il 1998 e il 1999. Dedicata agli autori più originali e innovativi, è oggi un marchio di fabbrica ben conosciuto dal cacciatore di libri, dal libraio e dal venditore di libri su Internet, visto che assai spesso i titoli con il quadratino giallo in copertina coincidono con dei pezzi rari e molto ricercati.

leggi tutto
“Difendere la società: dalla guerra delle razze al razzismo di Stato”, di Michel Foucault (Ponte alle Grazie, 1990): come costruire un libro

“Difendere la società: dalla guerra delle razze al razzismo di Stato”, di Michel Foucault (Ponte alle Grazie, 1990): come costruire un libro

“Difendere la società: dalla guerra delle razze al razzismo di Stato”, di Michel Foucault (Ponte alle Grazie, 1990) non solo è un libro “costruito a tavolino”, sia pur abilmente e con competenza, ma anche un’edizione proibita, censurata nelle successive edizioni di un passo che potrebbe alludere a un antisemitismo di stato. Praticamente sparite le copie della prima tiratura.

leggi tutto