Tutti gli articoli
Tutti gli articoli
Sembra Lovecraft ma invece è Thomas Ligotti: ormai un ricordo la 1° ed. italiana de “I canti di un sognatore morto”: scomparso!
“I canti di un sognatore morto” è l’antologia che ha rivelato il talento letterario di Thomas Ligotti. Sin dalla sua prima edizione americana del 1986 pubblicata dalla Silver Scarab Press in sole 300 copie, il mondo degli appassionati riconosce in questo autore l’erede contemporaneo della tradizione dell’horror sovrannaturale di cui sono maestri E. A. Poe e H. P. Lovecraft.
“Abissi Ardenti” di Nikolay Muhanov (Dauliana, 1929): fu la prima opera spaziale “comunista” sulla guerra tra la Terra e Marte
Il romanzo “Abissi Ardenti” (Pylayushchiye bezdny) di Nikolay Muhanov è stato pubblicato originariamente in russo nel 1924 ed è quindi una delle prime opere nella letteratura di fantascienza del periodo sovietico scritte nel genere che in seguito sarebbe stato chiamato “opera spaziale” (kosmicheskoy operoy). Il romanzo è ambientato nel XXV secolo (esattamente nel 2423, ossia tra 400 anni nel futuro da adesso).
“Arte e Omosessualità – Da von Gloeden a Pierre et Gilles” (2007): il ricercato catalogo della mostra curata da Vittorio Sgarbi
Storia breve del catalogo di una Mostra d’arte osteggiata e contesa, sul filo della censura, che nel 2007 partorì un libro oggi molto ricercato, curato dal noto critico d’arte.
“Diario Africano” di Bill Bryson (Guanda, 2003): a caccia di uno dei pezzi più rari (mai ristampato) dell’autore cult americano
“Diario Africano” è uscito per Guanda nel 2003 e al 2023 non risulta ancora ristampato. Ciò lo ha reso piuttosto raro e si riscontrano su questo titoli della valutazioni interessanti nel mercato collezionistico. Questo libro è il quinto, in ordine cronologico, delle edizioni italiane dei libri dell’autore americano.
CONTROCULTURA BEAT SILLA FERRADINI – I FIORI CHIARI – 1A EDIZIONE RARISSIMO!
Per chi volesse sapere tutto su come è arrivato il movimento Beat in Italia, e soprattutto a Milano, ha solo da leggere un libro: I fiori chiari, di Silla Ferradini.
Giulio Sapelli Giochi proibiti Enron e Parmalat capitalismi a confronto Raro e controverso
Libro folgorante sui vizi e disgrazie del Capitalismo che si basa sui casi Cirio, Enron e Parmalat.
“Ambigrammi” di Douglas Hofstadter (Hopefulmonster 1987): magia calligrafica in doppia lettura
Rarissimo e ricercato. L’ambigramma è un disegno calligrafico che possiede due o più interpretazioni chiare e distinte: le due letture si generano solitamente attraverso il cambiamento del punto di vista.
Ma quanto è raro il primo libro dello scrittore Sandro Veronesi? Ecco “Il cielo e il resto” (1984)
Si tratta della rara opera prima dello scrittore fiorentino. Non è un romanzo, bensì una raccolta di poesie. Solo quattro copie risultano schedate nel sistema OPAC SBN delle biblioteche italiane. L’opera sfugge alla bibliografia generale, ove non è mai citata.
“Zang Tumb Tumb”: l’eco del Futurismo ne “La parola nell’arte” il mitico catalogo del Mart
Esauritissimo il poderoso catalogo della Mostra al Mart di Trento e Rovereto del 2007: Il volume presenta una straordinaria documentazione sulla ricerca artistica internazionale del secondo dopoguerra, per arrivare alle più attuali sperimentazioni, che uniscono parola e arte visiva e conducono a nuove e innovative soluzioni estetiche.
Alla scoperta di “Aurora Australis” (1908) il primo libro stampato in Antartide
La straordinaria storia di “Aurora Australis”, a cura di Ernest Shackleton (1908) che è il primo libro interamente realizzato in Antartide, a seguito della famosa Nimrod Expedition (1908-1909). Oggi le pochissime copie hanno valutazioni inavvicinabili. Esistono numerose ristampe economiche.
“La chiave, la luce e l’ubriaco” di Giorgio Parisi (2006): il libro scomparso in prima edizione dopo l’annuncio del Nobel per la Fisica
“La chiave, la luce e l’ubriaco” di Giorgio Parisi (2006): dopo l’annuncio del Nobel per la Fisica a ruba l’unico libro in italiano.
Tra le rarità del pianeta Camilleri: “Come possedere correttamente un Carmassi”: prezioso e ricercato
Un libro curioso e insolito di Andrea Camilleri (o comunque riconducibile al pianeta Camilleri), fattosi rarissimo, è Come possedere correttamente un Carmassi (Galleria Morone, 2007), che riprende un testo di Camilleri pubblicato nel 1973, ma che dà vita a un libro nuovo e ricercabile.
Alla scoperta dei libricini perduti dei processi più famosi: “Processo Landru: le 10 vittime”
Si segnala un libro/opuscolo di circa 60 pagine dal titolo “Processo Landru: le 10 vittime” (Milano, Libreria S. Uberti & C., senza data). Si tratta di un instant book su un clamoroso caso di omicidi seriali in Francia negli anni ’20, ormai introvabile.
Cosa vuol dire essere stato I.M.I.: lo si impara leggendo un libro-testimonianza di un autore sconosciuto
Durante la torbida epoca della Seconda Guerra Mondiale, la figura dell’internato militare italiano ha tenuto un ruolo di fondamentale importanza. Questa storia incomincia nel settembre del 1943, quando l’Italia capitolò alle Forze Alleate e siglò l’armistizio a Cassibile. Uno dei libri meno conosciuto che testimonia questo periodo storico è Sono stato IMI, di Giuseppe Nuvola (Palermo, 1946).
Come incrementare la passione per la ricerca dei libri rari e il collezionismo nei più giovani?
Negli ultimi anni, l’interesse dei giovani, in particolare degli adolescenti, per la lettura e la ricerca di libri rari sembra essere in declino. La scuola, la famiglia, la crisi e il progresso tecnologico contribuiscono a questo fenomeno. Tuttavia, è possibile adottare strategie efficaci per invertire questa tendenza e formare una nuova generazione di appassionati lettori e collezionisti di libri.
E se metti orecchino e tatuaggio a D’Annunzio sarà ancora un “Piacere”?
Il libro è uscito nel 2015 per gli Oscar Mondadori e presenta in copertina un giovanissimo a torso nudo bendato e con un orecchino ad anello tipo pirata, la bocca sensuale semichiusa e una mano femminile esterna che stringe la benda. Sugli occhi, coperti dalla benda nera, campeggia il titolo. L’immancabile tatuaggio sul braccio.
“Dino Buzzati: un autoritratto: dialoghi con Yves Panafieu” (1973): un libro dal destino fortunato posseduto da pochi
Siccome Dino Buzzati scomparve nel gennaio del 1972, quella di Yves Panafieu risultò essere l’ultima intervista significativa. L’editore Mondadori, pertanto, chiese allo studioso francese di farne un libro, che poi uscì con il titolo di Dino Buzzati: un autoritratto: dialoghi con Yves Panafieu (Milano, Mondadori, marzo 1973).
“Non mi chiedere di più”: il curioso caso editoriale del libro di Paolo Crepet
Ci sono tre copertine differenti per questo libro. Apparentemente sembrerebbero tre editori diversi ma essi sono tutti riconducibili allo stesso.
“Moby Dick o la balena”: il viaggio infinito di Herman Melville e l’edizione Frassinelli del 1932
In Italia, “Moby Dick o la balena” fu pubblicato per la prima volta nel 1932. L’edizione italiana, tradotta da Cesare Pavese, contribuì enormemente a diffondere l’opera di Melville nel paese. Tuttavia, incontrò una certa resistenza da parte della critica, che rimase colpita dalla scrittura complessa e dai temi profondi che caratterizzano il romanzo.
Il primo libro su Mia Martini uscito dopo la sua scomparsa: raro e ricercato
“Mia Martini il mio canto universale” di Menico Caroli (Tarab, 1999) è il primo libro dedicato alla cantante Mia Martini. Si è fatto molto raro negli anni fino a scomparire per lunghi periodi. Ormai è in procinto di entrare fra i libri cult.
Genesi editoriale e importanza de “L’innocente” di Gabriele D’Annunzio
In un tessuto narrativo avvolgente e articolato, Gabriele D’Annunzio ci offre “L’innocente”, un romanzo che è tanto la rappresentazione di un tormento, quanto un’indagine mai scontata sul lato oscuro dell’animo umano. L’opera, pubblicata in volume per la prima volta nel 1892 ha una travagliata genesi editoriale, con qualche piccolo mistero d’archivio.
Un viaggio letterario tra le acque torbide di “Mentre morivo” di William Faulkner
‘Mentre morivo’ di William Faulkner è un romanzo che porta il lettore in un’avventura intrisa di umorismo oscuro, tragedia e riflessioni profonde su temi universali come la famiglia, la religione, il dovere e, naturalmente, la morte. Interessanti anche le edizioni italiane.
“Immagini di Alessandro Manzoni”, con scritti di Pietro Citati in bancarella
ROMA PORTA PORTESE Domenica 6 Agosto 2023 “Immagini di Alessandro Manzoni”, con scritti di Pietro Citati (Mondadori, 1973), libro di grande interesse e che farebbe bella mostra di sé in qualsiasi biblioteca.
“Fotografia come letteratura” di Giuseppe Marcenaro (B. Mondadori 2004) 1° ed.
Si tratta di un lavoro singolare in cui Giuseppe Marcenaro cerca di affrontare in maniera articolata i complessi rapporti tra fotografia e mondo letterario, ovvero il particolare legame che intercorre tra la parola e l’immagine, tra visione e testo scritto, a volte anche difficile e contraddittorio.
Måneskin: la bibliofilia non risparmia nessuno! Il primo libro su di loro sta scomparendo dai radar!
Il primo libro che fa il punto su una rock band italiana lanciata alla conquista del mondo. Ormai quasi introvabile, rastrellato da fan di tutte le età.
INTROVABILE – Franco Fergnani – LA COSA UMANA – Feltrinelli 1978
Il libro non è stato ristampato e si è fatto pertanto molto raro e ricercato per l’argomento peculiare e per il valore dell’autore.
“Esortazione ai medici della peste” di Albert Camus: sparito!
Già sparito ed avidamente ricercato “Esortazione ai medici della peste” di Albert Camus (Bompiani, maggio 2020), un piccolo gioiellino editoriale in epoca Covid-19.
Prima Edizione Mussolini a Verona dal 1905 al 1938 Carlo Manzini Duce
Il duce a Verona (dal 1905 al 1938-XVI), di Carlo Manzini (Verona, Albarelli-Marchesetti, 1938).
“Io, via Poma e… Simonetta” di Salvatore Volponi: il libro scomparso sul caso Cesaroni
“Io, via Poma e… Simonetta” di Salvatore Volponi (E.N.I.A.P.A.S., 2004), il libro scomparso sul delitto di Via Poma, è anche il pretesto per un’indagine sui libri scottanti e rarissimi sul caso.
Alla scoperta di un mito del XIX secolo: “The Birds of America” di John James Audubon
L’arte e la scienza convergono magnificamente nel capolavoro di John James Audubon, “The Birds of America”. Rigorosamente documentato e meticolosamente raffigurato, quest’opera è tanto un tributo alla bellezza della natura quanto un archivio scientifico di inestimabile valore.
A caccia di libri contro Michael Jackson (1° parte)
Prima parte di una rassegna di “libri proibiti” contro Michael Jackson che – al di là del fatto che siano veritieri o romanzati, e dunque astenendoci da giudizi in favore o contro, rappresentano per il cacciatore di libri un ambito di ricerca ben preciso.
“La quiete sotto la pelle” di F. Anibaldi Cantelli: da dove è nata la serie SanPa
La quiete sotto la pelle, che uscì per l’editore Frassinelli nel 1996, è un romanzo in parte autobiografico che è servito da documentazione, assieme ad altro materiale, per mettere in piedi la serie SanPa targata Netflix, sulla comunità di San Patrignano.
“Guerra segreta in Italia 1940-1943” di Cesare Amè (Gherardo Casini, 1954): retroscena e fatti inediti
Il generale Cesare Amè fu dapprima Vice-Capo quindi Capo del Servizio Informazioni Militare in Italia, dal 1940 al 1943. Nel libro sono dunque svelati retroscena dell’attività di spionaggio e controspionaggio in uno dei periodi più delicati e dolorosi della storia del nostro Paese. Rara edizione.
Mussolini a Trieste: il raro documento che coincise con la proclamazione delle leggi razziali in Italia
Si tratta di un fascicolo speciale dedicato alla visita di Benito Mussolini a Trieste il 18 e 19 settembre 1939, con tutte le foto della “due giorni”. Raro e ricercato. L’opera è di massima importanza storica perché la visita del duce a Trieste coincise con la proclamanzione ufficiale delle leggi razziali.
Impennata clamorosa delle quotazioni del libro del 2011 di Ron Desantis: e se fosse lui il prossimo presidente americano nel 2024?
In forte ascesa le valutazioni di “Dreams from Our Founding Fathers” di Ron DeSantis (High-Pitched Hum Publishing, 2011); una copia del libro è stata venduta su eBay per oltre 2.000 euro.
“Le tre parole che cambiarono il mondo”: lo strano romanzo di utopia religiosa di Marc Augé
Nel mese di luglio è mancato Marc Augé (1935-2023), scrittore e filosofo francese dei non-luoghi. Augé è anche autore di un delizioso libretto, un divertissement utopico (forse, ma non troppo…) poco conosciuto: “Le tre parole che cambiarono il mondo” (Raffaello Cortina Editore, 2016). Articolo di Carlo Ottone
“Dieci regole per falsificare libri” di Marino Massimo De Caro: il libro non dovrebbe esistere però c’è!
“Dieci regole per falsificare libri” di Marino Massimo De Caro: il libro non dovrebbe esistere. Chi agognava a una copia, si rassegni! Anche se…
Pavel Apletin, ecco come un fotografo contemporaneo russo vede l’Italia nel 2020: una sua opera in 50 esemplari che non si trova più
In attesa che Pavel Apletin diventi uno dei più grandi nomi della fotografia contemporanea, è necessario fare incetta delle sue “edizioni limitate”: per esempio una delle 50 copie di “Italy in motion and in calm” (2020) che parla dell’Italia e delle sue due facce. In effetti, sta già scomparendo.
“Piccola enciclopedia degli alieni” di Micol Beltramini: se volete sapere tutto su di “loro”
“Piccola enciclopedia degli alieni: storia illustrata di cinquanta extraterrestri quasi veri” di Micol Arianna Beltramini con illustrazioni di Diego Zucchi (24 ore cultura, 2018)
“Vademecum del pescatore: storia naturale, esche” di Ugo Veronese (Tipografia Pessina, 1944): mai visto questo manuale!
Rarissimo manuale del pescatore, conservato in unica biblioteca aderente al Sistema Bibliotecario Nazionale, presso la Biblioteca del Museo di Storia naturale e dell’Acquario civico di Milano. Copertina pressoché sconosciuta prima della presente segnalazione.
“Il progetto Lazarus” di Aleksandar Hemon (Einaudi, 2010): già raro e ricercato!
Già fattosi raro e ricercato questo romanzo dell’interessante scrittore americano, di origine ucraino-bosniaca: una narrativa, la sua, fatta di crocevia e di interconnessioni fra culture diverse che lo rendono un autore su cui investire.
“Il tuono batte il tamburo” di John Hewlett dello straordinario editore Jandi Sapi, collana Uomini e Mondi (1949)
Bellissimo libro della casa editrice Jandi Sapi di Giorgio Volpini, che già pubblicava per prima in Italia Ernest Hemingway e William Faulkner. Straordinaria copertina; collana Uomini e mondi n. 2.
“Il poema dello spazio” di Maria Ginanni (Facchi, 1919): futurismo raro e conteso
L’autrice del libro non sposò le istanze più estremiste del protofemminismo ma si limitò a scrivere bei libri, fra cui il presente, in cui si limitava ad esprimere, cercando di darle dignità, la sensibilità femminile, un “romanticismo cerebrale” tuttavia non condiviso da tutti i futuristi.
“Fascino muliebre”: scritto quasi sconosciuto di Matilde Serao, influencer ante litteram per la ditta Bertelli & C.
Percorrendo, a ritroso, la storia d’Italia è possibile arrivare ad individuare qualche proto-influencer, la cui azione era limitata dai modesti “media” disponibili. Una di queste fu Matilde Serao (1856-927), scrittrice e giornalista, è ricordata per essere stata la prima donna a fondare e dirigere un quotidiano. Articolo di Alessandro Zontini.
“Il Palio di Siena” di Piero Misciatelli illustrato da Duilio Cambellotti (1932): un’opera che si fa sempre più ricercata
Questa edizione di lusso, fuori commercio, rappresenta una rilevante opera di antiquariato libraio del ‘900 e una delle più significative riguardanti il Palio di Siena. Le valutazioni dell’opera sono in genere elevate anche per tomi non in perfette condizioni di conservazione, cosa peraltro difficile da pretendere per un titolo che ha quasi un secolo di vita.
“Tragedie e misteri del Rock’ n’ Roll” di Michele Primi (2012): già rara la prima edizione
ROMA PORTA PORTESE Domenica 23 Luglio 2023. Su una bancarella di Via Portuense è stato avvistato il libro: “Tragedie e misteri del Rock’ n’ Roll”, con testi di Michele Primi.
“Il desiderio preso per la coda” di Pablo Picasso (Colombo, 1961) – Prima edizione, raro
Questa pièce teatrale degli anni ’40 ci rivela un Picasso letterario, perfino eccedente nel gusto di una ricerca verbale sofisticata, autofondata, e nostalgicamente rivolta a celebrare il passato, le avanguardie ruggenti tra fine Ottocento e primi del Novecento. È un devoto omaggio dedicato, mezzo secolo dopo, a Ubu di Jarry e alle sue stilizzazioni tenute su una ostentata chiave grottesca.
“Appunti e note sui circuiti e apparecchiature elettriche dei locomotori E. 626 428 363 e 424” di Pasquale Catanzariti (Bologna, 1946): quando anche un manuale tecnico è bibliofilia!
Bellissimo manuale tecnico su alcuni modelli di locomotori, corredato da illustrazioni e con una copertina che ne fa anche un ragguardevole esempio di design industriale; stupendi gli schemi in carta blu e inchiostro bianco. Presente in unica copia nel Sistema Bibliotecario Nazionale.
Ancora un’ultima copia per il concept book de “I tre pugnali” di Pietro Mormino
A Milano in esposizione dieci copie di un’edizione limitata ed esclusiva: il concept book dei I tre pugnali. Solamente 10 copie realizzate, per la maestria di Massimo Zatini e Simone Pasquali. I pochi fortunati avranno un’edizione specialissima in una confezione ricordo.
“Il volo di un gabbiano: la scultura dinamica di Etienne Jules Marey” di Curzio Vivarelli (Campanotto, 2010): bricolage d’alta scuola
Starordinaria e curiosa opera di “bricolage italiano” che è anche una fine espressione dell’arte pre-futurista del genio francese Etienne Jules Marey.