Tutti gli articoli
Tutti gli articoli
Chi ha visto una copia del rarissimo “Gli amori di Pasolini” del 1975?
Quale potrà essere considerato il libro di (o su) Pier Paolo Pasolini più raro e prezioso? Su eBay anni fa spuntò una copia poco conosciuta di un libro uscito alla fine del 1975 come supplemento a “Storie Svedesi”.
Quando un autore è sconosciuto in Italia ma apprezzato nel mondo: il caso di Zakaria Tamer
Una delle prime opere in ordine cronologico del grande narratore siriano, pressoché sconosciuto nel nostro paese, ad essere stampata in Italia; noto all’estero come il grande oppositore dei regimi totalitari.
IL CACCIATORE DI LIBRI CONSIGLIA DA LEGGERE: “Un tè a Chaverton House”, di Alessia Gazzola
Un tè a Chaverton House, di Alessia Gazzola (Milano, Garzanti, 2021) Il libro in vendita su IBS MIGLIOR PREZZO PER UNA COPIA...
“Il Palio di Siena” di Piero Misciatelli illustrato da Duilio Cambellotti (1932): un’opera che si fa sempre più ricercata
Questa edizione di lusso, fuori commercio, rappresenta una rilevante opera di antiquariato libraio del ‘900 e una delle più significative riguardanti il Palio di Siena. Le valutazioni dell’opera sono in genere elevate anche per tomi non in perfette condizioni di conservazione, cosa peraltro difficile da pretendere per un titolo che ha quasi un secolo di vita.
“Signorina Acciaio” e “Ferronia città del Cinquemila”: due romanzi di genere fantastico di Adriana De Gislimberti (anni ’40 e ’60)
L’autrice Adriana De Gislimberti fu una scrittrice di discreto successo negli anni ’30 – ’40 e ’50, con gli ultimi libri pubblicati a metà anni ’70. Nota per storie d’amore e sentimentali, si produsse anche in due romanzi di genere fantastico, oggi diventati abbastanza rari.
Le quattro edizioni de “Le regine del terrore”: le sorelle Giussani e Diabolik
Le quattro edizioni de “Le regine del terrore” – un libro cult sulle sorelle Angela e Luciana Giussani, due giovani della della Milano-bene (ex fotomodelle ed aviatrici) che nel 1962 si inventarono un fumetto dove l’eroe era un criminale sanguinario con gli occhi di ghiaccio: Diabolik.
“Il mandarino è marcio” di Scarano & De Luca è morto: ascesa e declino di un libro cult
Uno dei libri più noti e controversi sul caso Moro viene adesso riproposto dal suo editore: ma non si tratta di una ri-edizione, bensì di un contingente di copie rimasto negli scatoloni da quarant’anni; una circostanza più unica che rara.
“Pirandello e il teatro del suo tempo” (1983) di Stefano Milioto
Sono gli Atti del Convegno tenuto a Grosseto nel 1982. Libro che si è fatto molto raro.
“Il Grande Abbaglio”: libro Strage Erba Omicidio Killer Olindo Romano Rosa Bazzi, Raro
Libro ormai superato dagli eventi (forse no, anzi!) che comunque va considerato uno spaccato fedele di un momento cruciale nell’inchiesta per gli omicidi di Erba.
“Le tre parole che cambiarono il mondo”: lo strano romanzo di utopia religiosa di Marc Augé
Nel mese di luglio è mancato Marc Augé (1935-2023), scrittore e filosofo francese dei non-luoghi. Augé è anche autore di un delizioso libretto, un divertissement utopico (forse, ma non troppo…) poco conosciuto: “Le tre parole che cambiarono il mondo” (Raffaello Cortina Editore, 2016). Articolo di Carlo Ottone
L’arte di non leggere di Fruttero & Lucentini (Rai Uno) Rarissimo
Piccolo volume di presentazione del programma televisivo L’arte di non leggere tenuto dagli scrttori Carlo Fruttero e Franco Lucentini a partire dal 26 aprile 1994 su RaiUno. Le prime pagine sono di presentazione del programma con alcune foto, quelle che seguono, una sessantina, sono completamente bianche.
La prima edizione di questo libro sullo Spiritismo di Allan Kardec (1884)
Prima traduzione italiana di “Qu’est-ce que le Spiritisme”, inizialmente pubblicata in Francia nel 1859. Questo libro contiene una sintesi dei principi della dottrina spiritica e le risposte alle principali obiezioni. Allan Kardec, o Alan Kardec, vero nome Hippolyte Léon Denizard Rivail.
“La gioia armata”, di Alfredo M. Bonanno: possederlo è quasi un reato!
In tema di libri proibiti, libri che non devono e non possono circolare, uno dei primi posti è occupato da “La gioia armata”, di Alfredo Maria Bonanno (Edizioni di Anarchismo, 1977). Bonanno è un autore cult nel mondo degli anarchici. Di questo libro sono state prodotte innumerevoli edizioni clandestine.
Zerocalcare è il nuovo fenomeno nazionale, e i suoi primi libri “spiccano il volo”…
Quando un autore diventa famoso (si fa il caso di Zerocalcare) il cacciatore di libri deve andare alla ricerca dei primi “pezzi”, le prime pubblicazioni – magari autoprodotte – che con il tempo acquisteranno valore e considerazione.
La sceneggiatura originale di “The Truman Show” (1998) di Andrew Niccol
Molto ricercato è il copione della sceneggiatura ufficiale del film “The Truman Show” (Paramount, 1998), scritta da Andrew Niccol. Il film, per la regia di Peter Weir e l’interpretazione di Jim Carrey è un cult assoluto ed è entrato nel gotha delle migliori pellicole di tutti i tempi.
“Libretto” di Edoardo Sanguineti (Pirella, 1995): 17 poesie inedite del poeta genovese in uno strabiliante antilibro
Negli anni Novanta, l’editore genovese Francesco Pirella, insieme a Edoardo Sanguineti, Gillo Dorfles e Mario Persico, lanciò un cosiddetto “manifesto dell’antilibro”, rivoluzionando il concetto di libro tradizionale. “Libretto” è uno degli esempi meglio riusciti di quest’iniziativa.
“Invito alla televisione” un opuscolo di archeologia televisiva
Un opuscolo di vera e propria “archeologia televisiva”, dal titolo “Invito alla televisione”, stampato negli anni ’50 dalla Philips di Milano. Mai visto prima!
“La grande avventura di Rosicchio” con disegni di ZAM: un clone fascista di Topolino nel 1935?
La somiglianza con Topolino non è perfetta però anche Rosicchio è un topo che cammina, cioè antropomorfo. Tutto nero, che veste pantaloni rossi, scarpe e guanti sempre come Topolino. Il disegno in copertina e siglato Zam. Dovrebbe trattarsi di Guido Zamperoni (1912-2003), fumettista milanese di chiara fama in quegli anni.
Storie di spie, tra ammiragli, codici segreti, donne misteriose e libri ritirati dal commercio
Lo spionaggio e le biografie delle grandi spie da sempre sono terreno fertile per il bibliofilo ma soprattutto per il cacciatore di libri proibiti, scomparsi e ritirati dal commercio. Da Verità Poeta, a Lais, a Hyde fino alla misteriosa e conturbante “Cynthia”. Articolo di Alessandro Brunetti.
Renato Curcio Mauro Rostagno Fuori dai denti Gammalibri: rarissimo
Fuori dai denti, di Renato Curcio e Mauro Rostagno (Milano, Gammalibri, 1980). Molto raro e ricercato.
“Complotto contro la Chiesa” di Maurice Pinay [pesud.] (Dario Detti, 1962) – il libro proibito del Vaticano a 99 €
“Complotto contro la Chiesa”, di Maurice Pinay (Tipografia Dario Detti, 1962) è un saggio polemico, scritto a più mani e firmato con uno pseudonimo, facente capo a eminenti prelati cattolici messicani tra cui il teologo Joaquín Sáenz y Arriaga. È il cosiddetto manifesto del Sedevacantismo, una dottrina eretica, condannata dal Vaticano.
Tutto il pubblicato della collana “La Zattera” di Bompiani: una collezione strepitosa!
Tre anni fa usciva “La Zattera, Bompiani (1942-1945)”, di Fabrizio Mugnaini (Edizioni SO, 2019). La collana “La Zattera” fu pensata per i soldati che andavano al fronte; pubblicò 24 libretti in formato 13 x 8 cm tra il 1942 e il 1945. Da un’idea di Cesare Zavattini, Valentino Bompiani vi profuse il massimo sforzo.
Su eBay appare una copia di “Portami su quello che canta” di Alberto Papuzzi
“Portami su quello che canta” di Alberto Papuzzi è un saggio-inchiesta sul caso dello psichiatra Giorgio Coda, poi condannato per maltrattamenti con l’interdizione dalla professione medica per alcuni anni. Il libro è scomparso.
“IL GIOCO DELLA LOGICA” di Lewis Carroll (Astrolabio, 1969): una delle straordinarie invenzioni del geniale padre di ALICE
Pochi sanno che con il suo vero nome Lewis Carroll fece pubblicare una serie di trattati di logica di cui si ricordano, tra gli altri, Euclide e i suoi rivali moderni (1879), Il gioco della logica (1887), Che cosa disse la tartaruga ad Achille (1894) e La logica simbolica, pubblicato nel 1894.
RIDOLFO MAZZUCCONI BALILLA DEL SASSO EDIZIONI BALILLA MILANO 1935
Raro libro di un giornalista schierato ma eclettico, di pensiero e d’azione allo stesso tempo. Titolo esistente in appena otto biblioteche aderenti all’OPAC SBN.
Un altro libro cult: il raro “Rock Notes” di Drigo
Molti cercano da anni una copia di “Rock Notes”, di Drigo (Mondadori, 2006). Drigo è Enrico Salvi (nato nel 1969), chitarrista dei Negrita, storico gruppo rock italiano degli anni ’90 e ancora in attività. Il libro – pur abbastanza recente – sta pian piano scomparendo dai radar.
“Operazione Kazan” di Vicente Vallés (Salani 2022) il romanzo che aveva previsto tutto: la rinuncia di Biden, Kamala Harris e la guerra di Putin
Un romanzo che con qualche anno di anticipo ha delineato l’attuale situazione politica internazionale. Una lettura emozionante in odor di complottismo.
Un libro della Apple del 2016 (introvabile) che è già nella storia del design contemporaneo
Libro rarissimo della Apple del 2016, già introvabile; uno straordinario esempio di design contemporaneo. È un libro di foto delle creazioni Apple, che ha lo scopo di mostrare la storia dell’azienda dal 1985 attraverso le immagini dei suoi prodotti di punta.
Ecco i libri da trovare di (e su) Marco Castoldi, in arte “Morgan”
Il cantante e produttore discografico Marco Castoldi (in arte Morgan) ha al suo attivo alcuni libri interessanti, in particolare “Dissoluzione” del 1999 e poi c’è addirittura il caso di una copertina fantasma dell’Einaudi.
Le stupefacenti “Bizzarrie letterarie” di Don Anacleto Bendazzi
Uno dei “padri” dell’enigmistica in Italia è senz’altro il ravennate Don Anacleto Bendazzi (1883-1982), autore di un solo libro, ma fondamentale. Di lui Stefano Bartezzaghi ha scritto: “Il più fenomenale fra i giocatori verbali italiani del suo tempo”.
“Napoli was captured” (1977) di Adolfo Edmondo Mastriani: una “liberazione” rivisitata
Il racconto dei giorni che seguirono l’occupazione tedesca e quella alleata della città di Napoli; l’autore volle sottolineare il suo personale punto di vista, differente da quello di Malaparte, mettendo infatti tra parentesi il sottotitolo: “Contropelle”.
“Lettere dal sottosuolo” di Fëdor Dostoievskij (Editrice Italiana, 1919): la vera prima edizione di un classico
Vera prima edizione italiana di un libro più comunemente noto come “Memorie dal sottosuolo”, del grande narratore russo. Il primo editore a presentarlo con questo titolo fu infatti già G. Carabba di Lanciano nel 1924. Raro.
“I versi satanici” di Salman Rushdie: alla scoperta delle grandi rarità: edizioni numerate, tascabili macerati e bozze di stampa sorprendenti
Sebbene le prime edizioni di “The Satanic Verses” di Salman Rushdie non sembrino dei libri rari ad una prima osservazione, guardando meglio si apre un mondo intero fatto di edizioni numerate rarissime (anche di sole 12 copie) e bozze di stampa con valutazioni importantissime, edizioni che dovrebbero essere macerate e che invece… ed una marea di differenti copertine che presentano pochi dettagli che le differenziano.
La ‘Bibbia’ per il collezionista delle sneakers Nike è un libro imperdibile: Irreverence Justified
“Irreverence Justified” è la Bibbia Nike. È uscito nel 2000 in un’edizione numerata di 2000 copie. Il libro contiene un testo minimo ed è pieno di immagini di scarpe Nike che coprono i primi 28 anni dell’azienda. Un volume straordinario con una copertina ricavata dal materiale che servì a confezionare le scarpe con le quali il velocista Michael Johnson fece il record del mondo dei 200 metri.
L’inchiostro rosa di Anna Paratore: alla scoperta dei romanzi di Josie Bell degli anni ’90
Dietro lo pseudonimo di Josie Bell si cela un nome importante, un nome che custodisce un legame diretto con la scorza politica dell’Italia. Anna Paratore, nota al grande pubblico come la madre della attuale premier italiana Giorgia Meloni. Rarissimo ormai il suo primo libro “Una contessa a sorpresa”.
“Il codice Sith” (libro cult) dell’universo Star Wars: entrate nel lato oscuro della Forza…
Libro cult per i patiti di Star Wars. L’autore americano Daniel Wallace dà corpo alla filosofia Sith del lato oscuro della Forza, scrivendone origini, caratteristiche e regole. Il libro della DeAgostini spunta ormai valutazioni da libro ricercato.
“Dino Buzzati: un autoritratto: dialoghi con Yves Panafieu” (1973): un libro dal destino fortunato posseduto da pochi
Siccome Dino Buzzati scomparve nel gennaio del 1972, quella di Yves Panafieu risultò essere l’ultima intervista significativa. L’editore Mondadori, pertanto, chiese allo studioso francese di farne un libro, che poi uscì con il titolo di Dino Buzzati: un autoritratto: dialoghi con Yves Panafieu (Milano, Mondadori, marzo 1973).
“iJobs: Biografia non autorizzata di Mr Apple”, di Riccardo Bagnato
ROMA PORTA PORTESE Domenica 21 Luglio 2024 Avvistato “iJobs: Biografia non autorizzata di Mr Apple”, di Riccardo Bagnato (Piero Manni, 2011). La segnalazione di Enrico Pofi al mercatino di tre anni fa.
“Il golem” di Gustav Meyrink: in cerca della prima edizione italiana (Campitelli, 1926)
L’opera – a 11 anni dall’uscita della prima edizione in tedesco – fu stampata a Foligno nel 1926 dalla celebre Stamperia di Franco Campitelli, erede di una dinastia di stampatori locali. Con gli anni Il Golem in prima edizione si è fatto sempre più raro ed esercita ancora un comprensibile fascino per la sua storia e per il mito millenario che tramanda.
“C’è uno spettro in Italia” di Giuseppe Bevilacqua (1920): rarissimo
Rarissimo libro di Giuseppe Bevilacqua con prefazione di Carlo Treves.
Egidio Ferrero, uno scrittore scomparso, dimenticato, sottovalutato!
Egidio Ferrero, uno scrittore che nessuno ricorda più; era seguito e lodato da Elio Vittorini e Cesare Pavese; ha pubblicato solo un romanzo e una raccolta di poesia oltre quarant’anni fa. Ma la storia non può finire qui!
Gilbert Meldrum o della serendipità: quando l’autore cult proprio non te lo aspetti
In cerca di libri insoliti su Internet, una ‘scoperta’ tira l’altra. Si va di libro in libro, di autore in autore, fino a che viene alla luce un piccolo universo nascosto, fonte e nutrimento del bibliofilo o (come in questo caso) del ‘curioso di libri’. Articolo di Alessandro Brunetti
“Nella fossa dei leoni: la storia della Fossa dal ’68 ai giorni nostri”: per capire le origini del tifo Ultra del Milan
Libro molto ricercato non solo dagli sportivi e dagli amanti di storia del calcio e del Milan, ma anche dagli studiosi del tessuto sociale, di costume e dell’evoluzione dei cosiddetti nuovi miti.
“Il nome della rosa” di Umberto Eco, l’edizione più rara non è la prima!
Ci si chiede il perché, a pochi anni dall’uscita dell’edizione riveduta e corretta de “Il Nome della Rosa” di Umberto Eco (Bompiani, 2012) questo libro sia già scomparso. Ma il punto è un altro: si tratta ormai dell’edizione più rara di tutte, anche della prima del 1980. Le sue valutazioni si stanno sempre più alzando. E poi c’è l’edizione alfabetica…
Donnelly: utopia al potere nell’America rurale di fine Ottocento, con un pizzico di Shakespeare
Poco più di un anno or sono ha fatto “capolino” in lingua italiana il primo romanzo di utopia dell’americano Ignatius Donnelly (1831-1901), “Un racconto del XX secolo: la colonna di Cesare” a cura di elemento115. Ne approfittiamo per parlare di questo autore eclettico, erudita e perlopiù dimenticato.
su eBay c’è “Confessioni di una dominatrice” di Elisa Visconti – raro & proibito
Transita su eBay una rara copia di “Confessioni di una dominatrice” di Elisa Visconti (Seneca Edizioni, 2011), un libro innovativo e apripista sui cosiddetti giochi di ruolo, che contiene anche il testo integrale del contratto fra padrona e schiava nella cosiddetta schiavitù sessuale.
Che cosa successe nella missione spaziale sovietica Soyuz 2 del 1968? Ce lo svela un libro di Joan Fontcuberta
Era il 25 ottobre 1968 e l’Unione Sovietica lanciò nello spazio una navicella senza equipaggio, la Soyuz 2; dopo tre giorni di volo tornò sulla Terra senza apparentemente alcun problema. Fino a qui i dati ufficiali, quelli, per così dire, tramandati alla storia. Ma le cose forse andarono diversamente.
I libri di Gianna Mingrone: dal “caso” di “Male nostrum” (1992) alla ristampa di “Giorgia è nostra” (1984-2022)
Ultimamente (2022) la casa editrice Emergenze Publishing di Perugia, nell’ambito dell’iniziativa Edicola 518 ha ripubblicato il libro di poesie “Giorgia è nostra” di Gianna Mingrone, edito la prima volta nel 1984. Prendiamo l’occasione per segnalare le poche copie superstiti dei primi chiacchieratissimi libri dell’autrice negli anni ’80 e ’90.
“Il ragazzo morto e le comete”, quando il colore del mito è rosso!
Goffredo Parise, uno dei grandi della letteratura italiana della seconda metà del ‘900, scrisse il suo primo romanzo tra l’indifferenza generale. Una copia di quella edizione Neri Pozza però oggi vale una piccola fortuna. Segni particolari: rossa.
“I leopardi del Giuba” (1929): romanzo coloniale rarissimo di Carlo Merlini
Rarissimo romanzo coloniale. Una giovane donna italiana in Somalia, impiegata come segretaria di un’amica di collegio, che guida la concessione dopo la morte del padre avvenuta tre anni prima. Rapimenti, scomparse e un lieto fine.