Rarissima pubblicazione, che non sembra censita dal Sistema Bibliotecario Nazionale che serviva anche come opuscolo pubblicitario (ma “di lusso”) per mostrare i divertimenti progettati per i bambini a bordo delle navi della Società di Navigazione “Italia”.
La prima edizione italiana di “Al di là del bene e del male” di Nietzsche (F.lli Bocca, 1898)
Questo libro è la prima opera di Nietzsche stampata in lingua italiana. L’edizione originale tedesca, “Jenseits von gut und boese”, era stata pubblicata per la prima volta nel 1886 da de Gruyter.
Raro e prezioso catalogo & libro d’artista di Michelangelo Pistoletto del 1974 in asta
Catalogo & libro d’artista molto raro e ricercato di Michelangelo Pistoletto, celeberrimo artista, uno dei massimi esponenti dell’Arte Povera. Opera con diverse “pagine speculari”. le tavole a colori sono stampate in serigrafia su carta lucida specchiata.
Una copia con invio autografo di “Poesie” di Federico Almansi (Fussi, 1948): il giovane amico di Umberto Saba
Spunta una copia autografata del libro “Poesie (1938-1946)” di Federico Almansi (Fussi, 1948), stampato in soli 500 esemplari – sono i delicati carmi del giovane e fragile pupillo di Umberto Saba, che ne scrisse una accalorata prefazione.
In asta un eccezionale esemplare di “Vecchia auto” di Dino Buzzati (1968) illustrato dall’autore
Opera straordinaria, voluta ed espressamente commissionata dall’ingegner Enrico Lossa come strenna natalizia per il 1968. L’edizione è di 90 esemplari numerati, completamente illustrata da serigrafie a colori del grande scrittore, giornalista e artista Dino Buzzati. In asta su Catawiki.
Raro e inaspettato: lettera aperta a Mussolini del Movimento Hallesista Internazionale
Secondo il suo ideatore, Agostino Maria Trucco, l’Hallesismo avrebbe dovuto risolvere il problema economico; ne parlò a Mussolini, con il risultato di una persecuzione senza precedenti verso di lui e i suoi collaboratori: va letta e studiata la lettera che l’autore scrisse al duce Mussolini.
Stile e design italiano al potere: Bruno Munari e “Vetrine negozi italiani” (L’ufficio moderno, 1961)
Grafica e design degli allestimenti di vetrine e negozi negli anni ’60 a cura di Bruno Munari ed Emilio Bertonati, edito da L’ufficio moderno di Milano. Raro, ricercato e generalmente ben quotato. In asta su Catawiki.
“Il libro dei sogni” di Federico Fellini (Rizzoli, 2007): in asta una delle mille copie numerate
Scritto e illustrato da uno dei più grandi geni della creatività italiana del XX secolo, Federico Fellini. Si intitola “Il libro dei sogni” ed è la raccolta dei diari personali del grande regista di Rimini dalla fine degli anni ’60 fino all’agosto 1990. Prodotto in sole 1000 copie numerate, il libro andò subito a ruba, e le copie che negli anni successivi hanno fatto capolino su Internet hanno sempre avuto valutazioni ragguardevoli.
In asta raro “Trattato delle acque acidole che sono nella citta di Castellammare di Stabia” di Raimondo De Majo (Napoli, 1754)
Rara pubblicazione dal titolo: “Trattato delle acque acidole che sono nella città di Castellammare di Stabia”. di Raimondo de Majo, pubblicato a Napoli nel 1754 dall’editore Vincenzo Mazzola. Trattato sulle famose acque che sgorgavano dalla terra Stabiese. In asta, pezzo raro per i collezionisti.
Il più importante manuale di scrittura rinascimentale: “La operina da imparare di scriuere littera cancellarescha” di Ludovico Degli Arrighi (ed. 1539)
Opera postuma di Ludovico degli Arrighi (1475 – 1527), vicentino, incisore, tipografo e copista italiano specialista in diverse arti grafiche: dalla calligrafia, all’incisione di tipi di carattere, dalla tipografia, alla stampa a caratteri mobili. Questo breve trattato espone le regole di scrittura dell’umanistica corsiva. In asta su Catawiki.
“L’architettura della città” di Aldo Rossi (Marsilio, 1966), il libro cult dell’urbanistica moderna
L’architettura della città, pubblicata nel 1966, ha avuto una straordinaria fortuna: tradotta in quasi tutte le lingue europee, è stata base di studio e di discussioni nelle scuole d’Europa e d’America. In America poi ha trovato una larga fortuna.
Tre stupende edizioni numerate di Franz Kafka (Editions NRF/Gallimard, 1946/1947) in scadenza d’asta
Tre splendidi volumi (anni 1946-1947) in edizioni numerate delle Editions NRF / Gallimard di Parigi: Le Procès / Le Château / L’Amérique, di Franz Kafka: un connubio tra letteratura, grafica e bibliofilia. In asta su Catawiki.
Nico Orengo e Mimmo Paladino: accoppiata clamorosa tra un poeta e un artista in un’edizione unica e preziosa
Edizione d’arte impressa a Prato coi due volumi di Nico Orengo e Mimmo Paladino, in una fusione di arte e poesia impreziosita da una tiratura limitatissima e una veste grafica da alta bibliofilia.
In vendita rarissima copia di “Apotheosys of schizoid woman” (1979) di Patrizia Vicinelli: pioniera della poesia visiva
Patrizia Vicinelli è stata poetessa e attrice emblematica della generazione che ha attraversato gli anni ’70 e ’80. Ha avuto una vita complicata, tragica, segnata da un’anima combattiva, ma anche, purtroppo, da una forte tendenza autodistruttiva. Appare in vendita una rarissima copia di un suo libro (tra i pochi prodotti in forma cartacea).
Un catalogo (quasi introvabile) di Giorgio De Chirico impreziosito dalla sua celebre firma
Difficilissimo imbattersi in libri firmati dal celebre Maestro della Metafisica – in genere l’impresa è sempre molto dispendiosa – si segnala però in scadenza su Catawiki un’ottima occasione di un catalogo, tra l’altro, rarissimo quasi introvabile: “Omaggio a Giorgio De Chirico” dell’Accademia “Dino Scalabrino”.
Libro d’artista di denuncia sociale: Roberto Sambonet e il suo “Della Pazzia” (1977)
In asta un esemplare di “Della pazzia” (M’arte, 1977): settanta studi e quaranta disegni di Roberto Sambonet eseguiti nel manicomio di Juqueri, Brasile, nel reparto diretto dallo psichiatra Edu Machado Gomes, 1951-1952 – opera straordinaria e denuncia sociale per immagini.
In asta un pezzo polemico e raro di poesia del futurista Pannaggi stampato a Oslo nel 1965 e rifiutato dal Premio Tolentino
Interessante esperimento poetico con bella impaginazione. in un’edizione molto insolita e accattivante, a partire da luogo e stampatore: Borsum Forlag a Oslo, Norvegia. In particolare desta curiosità l’avvertenza polemica che l’autore, il maceratese Ivo Pannaggi, futurista della prima ora, fa imprimere sul volume.
“Dracula” di Bram Stoker (Archibald Constable, 1897): in asta una copia in eccellenti condizioni della prima edizione
Una copia della prima edizione assoluta di “Dracula”, l’immortale romanzo di Bram Stoker (Archibald Constable, 1897), che appare dalle foto in eccellenti condizioni, è posta in asta su Catawiki e subito ha attratto l’attenzione generale dei collezionisti.
“El Palio de Siena. Diez asesinos”: il connubio tra Alessandro Falassi ed Eduardo Arroyo (1990)
“El Palio de Siena. Diez Asesinos” è una vera “perla bibliofila”, in un’edizione di lusso realizzata dalle Ediciones de la Asociación de Coleccionistas de Arte Vicent-García di Valencia. I pochi esemplari rimasti sul mercato (dei 285 totali) spuntano valutazioni importanti.
Achille Bologna: la fotografia italiana degli anni ’30 in asta!
In asta su Catawiki due libri curati da Achille Bologna, importante figura della fotografia italiana degli anni ’30 e citati da Giorgio Grillo come tra i fotolibri più significativi di quegli anni. Occasione esclusiva.
“Memorie di Taddeo Ugoleto parmigiano bibliotecario di Mattia Corvino re d’Ungheria” di Ireneo Affò (1781)
Libro interessantissimo per il bibliofilo e lo storico del XV secolo. La figura del bibliotecario di Parma Taddeo di Ugoleto è quasi sconosciuta. Fu il bibliotecario del re d’Ungheria Mattia Corvino (XV sec.) contemporaneo di “Dracula” e papa Enea Silvio Piccolomini di Pienza.
“La cucina futurista” di Marinetti & Fillia (Sonzogno, 1932): non chiamatelo “Menù” ma “Listavivande”
Prima edizione di questa celeberrima codificazione della cucina futurista pensata e redatta a quattro mani da Marinetti e Fillia. La tiratura ufficiosa fu di 6000 esemplari, tutti numerati a timbro al frontespizio.
Era il 600° anniversario Dantesco (1921) – Usciva l’edizione rilegata in pergamena del “Canzoniere illustrato” da Dante Gabriel Rossetti
Nell’anno del 7° Centenario della scomparsa del sommo Dante Alighieri, tra le tante opere rispolverate per l’occasione dai venditori spicca un’edizione del “Canzoniere” illustrata da Dante Gabriel Rossetti, che uscì in occasione del 6° Centenario della scomparsa del “Sommo”. Mostra una straordinaria copertina in pergamena con titolazioni in oro zecchino impresse al piatto, in soli 200 esemplari.
In asta l’esemplare n. 1 della tiratura numerata della “Canzona di Bacco” di Lorenzo il Magnifico illustrata da Walter Piacesi (1977)
Edizione privatissima stampata con i tipi della Tipografia Niccolai di Pistoia – inverno 1977 – arricchita da due acqueforti di Walter Piacesi. Torello Bellandi ne ha curati e fatti stampare 65 esemplari. La cosiddetta Canzona di Bacco è un componimento poetico scritto presumibilmente nel 1490.
Eccezionale copia numerata di “5 poesie 5 incisioni” di Apollinaire / Alberto Sughi (1978) in asta a 1 €
Edizione privatissima stampata con i caratteri della Tipografia Niccolai di Pistoia su carta delle Cartiere Magnani di Pescia, illustrata con le incisioni di Alberto Sughi (1928-2012) e curata da Torello Bellandi.
Futurismo: volantini pubblicitari e inviti di mostre (1927) e miniature di libri futuristi (1992)
Interessante lotto di materiale futurista d’epoca e recente, ed esattamente 3 volantini pubblicitari del Cordial e Bitter Campari del 1927, un invito alla mostra Depero Futurista del 1992 e una pubblicazione di Stampa Alternativa (1996) in cofanetto con riproduzioni di libretti futuristi in miniatura e cartoline.
“Vetrine negozi italiani” di Bruno Munari (L’Ufficio Moderno, 1961): splendido e raro in asta
Grafica e design degli allestimenti di vetrine e negozi negli anni ’60 a cura di Bruno Munari ed Emilio Bertonati, edito da L’ufficio moderno di Milano. Raro, ricercato e generalmente ben quotato. In asta su Catawiki.
“Momotarō fiabe giapponesi” (1940): raro e quasi sconosciuto sopravvissuto all’autarchia
Raro e quasi sconosciuto – quindi poco ricercato – libro di favole giapponesi trascritte allo stile narrativo giapponese in un’epoca (1940) in cui i libri di respiro internazionale non erano ammessi dalla cultura autarchica mainstream. Ma in questo caso si tratta di un paese alleato e da qui deriva anche un particolare interesse e probabilmente un certo grado di tolleranza per la sua “esoticità”.
L’iconico n. 1 della rivista Provoke (1968): il progetto che ha influenzato la fotografia giapponese moderna
Provoke (Purovōku), fu una rivista sperimentale fondata dai fotografi Yutaka Takanashi e Takuma Nakahira, dal critico Koji Taki e dallo scrittore Takahiko Okada nel 1968. Provoke è durato solo tre numeri con una piccola tiratura, ma è stato estremamente influente nella fotografia contemporanea.
“Prima esposizione italiana di architettura razionale” (1928) in asta: fondamentale!
1° Esposizione italiana di architettura razionale: Roma: anno VI (Roma, De Alberti, [1928]): opera fondamentale e citata in tutte le bibliografie riguardanti il Movimento Razionalista. In asta su Catawiki.
Interessante per il bibliofilo: “Amateurs et Voleurs de Livres” di Albert Cim (1903)
“Amanti e ladri di libri. Debitori senza scrupoli; Ladri per amore dei libri”. Per il lettore francofono, una straordinaria carrellata di aneddoti, citazioni di episodi al confine tra bibliofilia e arte del furto.
All’asta “Ester e Rut”: edizione illustrata da acquetinte di Emanuele Luzzati (Il polifilo, 1991) in 200 copie
“Ester e Rut: due libri della Bibbia”, illustrati da Emanuele Luzzati (Il polifilo, 1991): bella edizione d’arte stampata su carta al tino Magnani in 200 esemplari numerati, firmati dall’artista nel colophon. In asta sottoprezzo su Catawiki.
In asta una straordinaria edizione de “La gatta cennerentola” di Giambattista Basile ricoperta d’oro a 24k
“La gatta cennerentola”, di Giambattista Basile (a cura di Giuseppe Zanasi, 2006). Edizione non schedata presso il Sistema Bibliotecario Nazionale. Stampata in soli 20 esemplari numerati. Eccezionale il pregio dell’opera, che si presenta con cofanetto rivestito di seta color bordeaux e volume con copertina ricoperta d’oro 24k a caldo di notevole spessore.
“Design italiano: mobili” a cura di Enrichetta Ritter, Bruno Munari e Gillo Dorfles (1968)
Bellissimo e ormai raro libro sul design italiano curato da Enrichetta Ritter; testo introduttivo di Gillo Dorfles; impaginazione di Bruno Munari. Compresi i lavori di: Mangiarotti, Ettore Sottsas, Eugenio Gerli, Claudio Salocchi, Castiglioni, Gio Ponti, Joe Colombo, Albini, Magistretti. In asta su Catawiki.
Aspettando le celebrazioni Dantesche, un esemplare de “La Vita Nuova” stampata a Bergamo nel 1921 (600 anni dalla scomparsa)
Un’opera da prendere seriamente in considerazione in quest’anno di celebrazioni Dantesche – 700° anniversario della scomparsa. Ed è l’edizione illustrata e firmata da Vittorio Grassi (1878-1958) e Nestore Leoni (1862-1947); decoratore il primo, miniatore il secondo. L’opera in questione uscì – ancora una ricorrenza! – per il 600° anniversario della scomparsa del Sommo (1321-1921); fu pertanto prodotta in 1321 esemplari numerati e firmati.
Straordinario n. 4 del Gruppo Co.Br.a. (Organe du front international des artistes expérimentaux d’avant-garde) 1949
Revue COBRA N ° 4. Organo del fronte internazionale degli artisti sperimentali d’avanguardia (Amsterdam, 1949). Con artisti del calibro di Karel Appel e Guillaume Corneille.
In asta un esemplare di “Antibiennale Venezia 1954” di Fortunato Depero (Manfrini, 1955)
Requisitoria appassionata in 84 punti contro la Biennale di Venezia accusata di incosciente malafede; l’opera è dotata anche del raro foglietto aggiunto a pag. 27 che segnala altri articoli a favore di Depero.
In asta un esemplare di “Bilancio 1913-1936: 380 segnalazioni” di Fortunato Depero (Manfrini, 1937)
Opera ideata ed impaginata da Depero nel dicembre 1936, fondamentale per la storia sia dell’artista che del movimento futurista. Parte dalla prima esposizione a Rovereto nella primavera 1913 ed arriva alla segnalazione n. 380 (collezione A.G. Bragaglia).
“Pelleas e Melisenda” di Maurice Maeterlinck (Claudio Argentieri, 1922): un gioiello!
Un’opera di fine congettura bibliofila. Il testo è di Maurice Maeterlinck (1862-1949), poeta, saggista e drammaturgo di nazionalità belga; le incisioni di Charles Doudelet.; la stampa delle prestigiose Edizioni d’Arte Claudio Argentieri di Spoleto. In asta su Catawiki.
“Les contes de Boccace: Decameron” (Racconti del Boccaccio) illustrati da Marc Chagall (1950) in asta
Rara e preziosa copia monografica del numero 24 della celebre rivista artistica Verve (vol. VI) fondata nel 1937 a Parigi da Tériade [Stratis Eleftheriades]. Contiene la riproduzione delle lavis che Marc Chagall compose per illustrare i “Racconti del Decameron” di Giovanni Boccaccio e i dipinti sullo stesso tema del manoscritto dei Duchi di Borgogna conservati presso la Bibliothèque de l’Arsenal. In asta su Catawiki.
Una Divina Commedia stampata in Francia (Guglielmo Rouillio, 1575) con le più belle incisioni del tempo
In scadenza su Catawiki l’asta di una bellissima edizione della Commedia di Dante (Lione, Guglielmo Rouillio, 1575) con incisioni di qualità – questa specifica edizione non risputerebbe nei possessi del Sistema Bibliotecario Nazionale.
In scadenza l’asta della “Divina Commedia” di Dante illustrata da Salvador Dalí (Salani, 1963-1964)
Scade fra pochissimo l’asta su Catawiki per un esemplare della “Divina Commedia” di Dante illustrata da Salvador Dalí (Salani, 1963-1964) – stampata in 3044 esemplari di cui 2900 impressi dalla Stamperia Valdonega di Verona su carta a mano dei Fratelli Magnani di Pescia.
Ecco un bel regalo di Natale: Henry Moore 50 tavole a colori (1983): l’asta scade proprio alla vigilia!
L’opera contiene 50 tavole a colori firmate su lastra – le carte speciali delle tavole e dei testi sono appositamente fabbricati dalla Cartiere Miliani di Fabriano; la collana di opere d’arte della Seat era diretta e curata da Carmine Benincasa.
“Vecchia auto” di Dino Buzzati (1968): in asta uno dei 90+15 esemplari illustrati dall’autore
Opera straordinaria, voluta ed espressamente commissionata dall’ingegner Enrico Lossa come strenna natalizia per il 1968. L’edizione è di 90+15 esemplari numerati, completamente illustrata da serigrafie a colori del grande scrittore, giornalista e artista Dino Buzzati. In asta su Catawiki.
Protetto: “Séduction. Jeunes amours”: immagini più che erotiche per un anonimo e pirata francese del 1939 [password: paris21]
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
“Mario Giacomelli” di Arturo Carlo Quintavalle (1980): lo studio principale sul grande fotografo di Senigallia
Importante volume sull’opera del grande fotografo Mario Giacomelli arricchito da moltissime fotografie con apparato critico curato da Carlo Quintavalle. Il lavoro di Giacomelli è particolarissimo e molto personale – essendo anche tipografo – e la sua arte non la esprime soltanto “sul campo” ma anche in camera oscura, dove le sue opere prendono effettivamente vita.
“Otto poesie per Genova” presentate da Giuseppe Marcenaro (1970): un curioso pieghevole in asta, e se fosse…
Non sono evidenti tracce bibliografiche sulla piccola autopubblicazione, che si pone senz’altro fra le prime produzioni (o curatele) di Marcenaro. A quanto pare un poeta chiese di essere pubblicato senza che comparisse il suo nome. Tra le varie probabili ipotesi su chi fosse questo sfuggente autore ci sono quelle di Tonino Conte, di Giorgio Caproni, Fabrizio De André e perfino Eugenio Montale.
“Biennale de Venise 1952”: il raro catalogo dei fondatori del Movimento CO.BR.A è in asta sottoprezzo
Importante e raro catalogo dei fondatori del Gruppo d’avanguardia artistica denominato Co.Br.A – Guillaume Corneille e Karel Appel – che attesta la loro presenza alla Biennale di Venezia del 1952 in rappresentanza dell’Olanda.
In scadenza l’asta con “Le Rime e i Trionfi Illustrati” di Francesco Petrarca”: un’edizione commemorativa del 1974 in cento copie
Opera illustrata di eccezionale valore, uscita nel 1974 in occasione del VI Centenario della scomparsa del poeta aretino. L’opera è stata prodotta in sole 100 copie in Piena Pergamena. Il volume è in formato di 51,5 x 36,5 cm e pesa circa 6 kg.
In asta rarissimo esemplare (200 copie) di “Cosmogonas” di J. L. Borges, illustrato da Aldo Sessa (1976)
Opera rarissima; nominalmente di 3.000 copie, ma di cui solo 200 contrassegnate dalle iniziali F. C. (= per amici e collaboratori). Il libro sembra completamente sparito dalla circolazione. Si tratta di un formato molto generoso e superbamente illustrato, una assoluta rarità per il collezionista di Borges.
In asta fa furore la prima edizione assoluta de “La profezia dell’armadillo” di Zerocalcare (2011)
“La profezia dell’armadillo” è il cavallo di battaglia delle prime stagioni di Zerocalcare. Molto quotata la prima edizione assoluta (autoprodotta nel 2011). Ormai le sue valutazioni da grande classico non stupiscono più di tanto. Quando compare una copia, è subito e sempre bagarre.
Scade fra pochi minuti l’asta per “The Bosozoqu” di Seiji Kurata: il libro cult e icona nel Giappone degli anni ’80
Opera quasi sconosciuta al grande pubblico occidentale, ma di grandissima importanza per le generazioni ’80 e ’90 nel paese del Sol Levante. Un mito assoluto, con valutazioni solitamente alte. Mentre da noi impazzavano i Duran Duran, così si sono inaugurati gli anni ’80 in Giappone!
“Il profilo delle nuvole” (1989): il connubio artistico tra Luigi Ghirri e Gianni Celati
Iconico volume realizzato da Luigi Ghirri con testi di Gianni Celati. Luigi Ghirri (1943-1992) è stato è stato un fotografo italiano. Straordinario il suo connubio artistico con lo scrittore Gianni Celati, I paesaggi immortalati sono sospesi, non realistici, per certi versi surreali, diafani, spesso privi di profili umani anche se mai orfani dell’intervento dell’uomo.
Fotografare velivoli non identificati nelle campagne della Cina: un incredibile libro di Xiaoxiao Xu in asta
“Aeronautics in the Backyard” è uno dei libri più splendidi, geniali ed evocativi della grande fotografa cinese Xiaoxiao Xu. Questa artista geniale e con una visione del mondo che non è né occidentale né orientale, ha messo insieme una serie di scatti la cui storia merita di essere raccontata. Edizione di 500 copie; un esemplare in asta su Catawiki.
In asta uno dei 90 esemplari di un’edizione eccezionale di Dino Buzzati: “Vecchia auto” (1968) completamente illustrata dall’autore
Opera straordinaria, voluta ed espressamente commissionata dall’ingegner Enrico Lossa come strenna natalizia per il 1968. L’edizione è di 90 esemplari numerati, completamente illustrata da serigrafie a colori del grande scrittore, giornalista e artista Dino Buzzati. In asta su Catawiki.
Un’opera di Montaigne illustrata da Salvador Dalí con dedica e disegnino personale al Marchese Giuseppe Roi di Vicenza (1948)
In asta l’esemplare degli “Essays di Michel de Montaigne” che nel 1948 Salvador Dalì autografò e dotò di un disegnino personale per il Marchese Giuseppe Roi, durante il suo soggiorno come ospite presso la Villa Roi di Montegalda. Copia unica.
Prezioso lotto di due libri sulle esplorazioni in Africa: Ruwenzori, Amedeo d’Aosta e la regione degli Akkà
“Il Ruwenzori”, di Luigi Amedeo di Savoia (Milano, Hoepli, 1908) e “La regione degli Akkà: viaggio attraverso l’Africa”, di Diego Cumbo Calcagno (Firenze, Tipografia di G. Barbèra, 1878). In asta lotto di due rare edizioni che sono anche classici dell’alpinismo e dell’esplorazione.
Grandiosa opera del Vanvitelli: “Dichiarazione dei Disegni del Reale palazzo di Caserta” (1756) in asta
In asta un’opera grandiosa, preziosa ed attivamente ricercata: “Dichiarazione dei Disegni del Reale palazzo di Caserta” di Luigi Vanvitelli (Napoli, Regia Stamperia, 1756) – con tutti i disegni originali di una delle meraviglie che il mondo ci invidia.
“Il sacro animale” di Riccardo Manzi (Edizioni del cavallino, 1966): in scadenza un’asta con un libro oggetto unico!
Asta in scadenza su Catawiki per “Il sacro animale”, di Riccardo Manzi (Venezia, Edizioni del Cavallino, 1966): un libro d’artista unico – non sembra presente nel Sistema Bibliotecario Nazionale.
Appare una copia di “Fillia pittore futurista” di P. A. Saladin su eBay
“Fillia pittore futurista”, di Paolo Alcide Saladin (Torino, Edizioni d’Arte Futurista, 1929): un opuscolo rarissimo che non tutti i cultori del Futurismo posseggono in prima edizione assoluta. Adesso una copia è apparsa su eBay.
Due opere rarissime del poeta Edoardo Firpo: “Fiore in to Gotto” (1935) e “A vea scoverta de l’America” (1946)
Due rarissime prime edizioni del poeta genovese Edoardo Firpo (1889-1957), composizioni in dialetto genovese divenute negli anni sempre più introvabili. In asta su eBay.
Libro di propaganda fascista per bambini italiani residenti all’estero: “Italia dall’A alla Z” di Fraschetti & Testi (1936)
“Italia dall’A alla Z”, di Vincenzo Fraschetti (poesie); Carlo Testi (illustrazioni) (Officine dell’istituto geografico De Agostini, 1936); questo libro era destinato specificamente ai bambini italiani residenti all’estero per indottrinarli nella forza e nelle glorie del governo fascista di Mussolini.
“Stati d’animo disegnati” di Giuseppe Steiner (Edizioni futuriste di poesia, 1923): poesia parolibera futurista
Presente in sole tre biblioteche italiane, un pezzo davvero raro di poesia parolibera futurista, “Stati d’animo disegnati”, di Giuseppe Steiner (Edizioni futuriste di Poesia, 1923), in asta su Catawiki.
“Sosta al mattino” di Girolamo Sotgiu (Edizioni dell’asino volante, 1939): Neri Pozza incunabula
Le Edizioni dell’asino volante (anni 1938 e 1939), di cui si conoscono solo due pubblicazioni, furono l’anticamera e l’incubatrice delle edizioni Neri Pozza di Vicenza. Gli esemplari di queste limitatissime tirature (250 copie) vengono subito prese d’assalto dai collezionisti, nelle rare occasioni in cui appaiono in vendita.
” I Misteri della Framassoneria” di Léo Taxil (Giovanni Fassicomo, 1888): un vero e proprio libro proibito!
Un libro proibito sulla Framassoneria – uscito inizialmente a dispense – e il cui impatto all’epoca deve essere stato devastante, non solo perché svelava rituali e propositi della Massoneria, ma anche perché accusava – con tanto di nomi e cognomi – i confratelli di assassinare gli avversari politici e i “pentiti”.
“Ansiaismo”, di Farfa (1964): il dibattito convulso della modernità, in asta un pezzo raro
“Ansiaismo”, di Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini) (Venezia, Centro Internazionale delle Arti e del Costume Momenti, 1964). Libro in asta su Catawiki. Raro, ambito e importante.
“La casa rossa” di Maria Orsini Natale (Dante & Descartes, 1998) in asta su eBay
“La casa rossa”, di Maria Orsini Natale (Edizioni Libreria Dante & Descartes, 1998). Questo prezioso opuscolo fuori commercio fu scritto in occasione dei centodieci anni di fondazione dell’antico ristorante di Torre del Greco,
“Tercera Residencia” di Pablo Neruda (1947) con autografo in asta su Catawiki
La prima edizione di “Tercera Residencia” di Pablo Neruda (Editoriale Losada, 1947) con autografo e disegnini del grande poeta. In asta.
La prima edizione italiana illustrata dei “Racconti incredibili” di Edgardo Poe (1876)
“Racconti incredibili”, di Edgardo Poe (Tipografia editrice lombarda, 1876), ossia la prima edizione italiana illustrata dei racconti di Edgar Allan Poe, con sette illustrazioni a tutta pagina di grande impatto.
“Man Ray. Opera grafica vol. I e II” a cura di Anselmino & Pilat: un capolavoro in asta
“Man Ray. Opera grafica vol. I e II”, a cura di Luciano Anselmino e Bianca Maria Pilat (Edizioni Studio Marconi, 1973-1984). Capolavoro assoluto con una genesi tormentata; il primo volume uscì nel 1973 curato da Luciano Anselmino che poi morì; portò a termine l’opera Bianca Maria Pilat nel 1984. In asta su Catawiki.
“La Strage delle Cave Ardeatine” di A. M. Santacroce: un rarissimo instant book del 1944 in asta
Libricino rarissimo in questa prima edizione coeva che riporta i fatti ancora a caldo, tralasciando particolari importanti e denotando una certa imprecisione di fondo nel descrivere le azioni tedesche. Il tutto dovuto probabilmente alla troppa fretta di andare in stampa e alla vicinanza eccessiva ai fatti, che non permette mai una disamina chiara e lucida. Interessantissimo.
Copia autografata di “Poesie” di Sandro Penna (Garzanti, 1957) in asta
Poesie, di Sandro Penna (Milano, Garzanti, 1957). Seconda edizione. Il libro in asta su Catawiki Sandro Penna (1906-1977), nativo di Perugia, è stato un poeta...
“Il dottor Zivago” di Boris Pasternak (Feltrinelli, 1957): la prima edizione mondiale
Prima edizione mondiale del celebre romanzo di Pasternak (1890-1960); fu stampato da Feltrinelli il15 novembre 1957, battendo la concorrenza di prestigiosi editori stranieri. Il successo fu strepitoso: solo in un anno ci saranno 31 edizioni.
Un libro proibito di Francesco Perri agli esordi del Fascismo: scomparso da tempo
Avventurosa la vita di Francesco Perri (1885-1974), il cui coraggioso libro “Il Fascismo” (anno di uscita: 1922) tanti guai gli procurò. Ne spunta una copia su Abebooks.
Olivetti (1908-1958): fotografie di Roiter, Mulas e Schultess
Uno straordinario libro fotografico per il 50° anniversario dell’azienda Olivetti di Ivrea: immagini d’autore di Fulvio Roiter, Ugo Mulas ed Emil Schultess. In asta su Catawiki.
“Inactualité de l’art et Pataphysique suivi du Manuel de Survie” di Enrico Baj: originalissimo libro d’artista
“Inactualité de l’art et Pataphysique suivi du Manuel de Survie [with dedication to Corneille]” Libro d’artista tirato in 275 copie, Meravigliosa e originale opera di Enrico Baj. In asta su Catawiki.
Un gioiello strepitoso: “El Arte De Hacer Un Cocktail Y Algo Mas” (La Habana, 1927): alle origini del Mojito e del Mary Pickford
Appare una rarissima copia di un ricettario di cocktail stampato nel 1927 a Cuba, dove per la prima volta in forma scritta si dà la composizione del Mojito e del Mary Pickford e di oltre 700 diversi cocktail di cui si sono quasi perse le tracce.
Un libro della Apple del 2016 (introvabile) che è già nella storia del design contemporaneo
Libro rarissimo della Apple del 2016, già introvabile; uno straordinario esempio di design contemporaneo. È un libro di foto delle creazioni Apple, che ha lo scopo di mostrare la storia dell’azienda dal 1985 attraverso le immagini dei suoi prodotti di punta. In asta su Catawiki.
“Parla, ti ascolto”, il libro segreto di Camilleri: allora esiste!
Appare finalmente in vendita una copia di “Parla, ti ascolto” ormai definito dai collezionisti il libro segreto di Andrea Camilleri.
Rarissimo catalogo di Pino Pascali del 1966 alla Galleria L’Attico: l’apice dell’arte povera
Pino Pascali (1935-1968) è stato uno dei massimi esponenti dell’Arte Povera, morto a soli 33 anni per le conseguenze di un incidente stradale – il catalogo in asta su Catawiki è una rarissima testimonianza – virtualmente introvabile – della sua attività.
“I prelibri” di Bruno Munari: libro d’artista e opera d’arte concettuale in asta su Catawiki
Opera concettuale d’eccezione di Bruno Munari risalente al 1980 contenente 12 piccoli libretti quadrati fatti di materiali differenti e rilegati ognuno in una maniera unica, editi da Danese.
“Stati d’animo disegnati” di Giuseppe Steiner (Edizioni Futuriste di poesia, 1923): poesia parolibera futurista
Presente in sole tre biblioteche italiane, un pezzo davvero raro di poesia parolibera futurista, “Stati d’animo disegnati”, di Giuseppe Steiner (Edizioni futuriste di Poesia, 1923), in asta su Catawiki.
“Preludio e fughe” di Umberto Saba (Edizioni di Solaria, 1928) con dedica autografa su Catawiki
In asta su Catawiki “Preludio e fughe”, di Umberto Saba (Edizioni di Solaria, 1928), che viene considerato di norma il libro più raro per queste edizioni.
Giuseppe Soffiantini (l’imprenditore sequestrato) pubblica alcune poesie di Giovanni Farina (cioè il suo rapitore)
Su eBay a prezzo d’occasione un libricino raro: le poesie del rapitore dell’imprenditore Giuseppe Soffiantini, ossia Giovanni Farina, pubblicate a cura dello stesso Soffiantini.
“Il libro giocattoli” di Edina Altara (Hoepli, 1945) in asta su Catawiki
Esemplare in asta su Catawiki de “Il libro giocattoli” (Hoepli, 1945) a cura e illustrato da Edina Altara, un vero e proprio gioiello – “libro per bambini” ma d’autore.
In asta su Catawiki la prima edizione integrale di “Dracula” di Bram Stoker (F.lli Bocca, 1945)
Appare in asta una copia della prima edizione italiana integrale del “Dracula” di Bram Stoker (MIlano, F.lli Bocca,1945), un libro che negli ultimi tempi sta spuntando valutazioni quasi da capogiro.
Venduto su eBay: “Poesie” di Federico Almansi, il libro del pupillo di Umberto Saba
Venduta su eBay una copia del libro “Poesie (1938-1946)” di Federico Almansi (Fussi, 1948), stampato in soli 500 esemplari – sono i delicati carmi del giovane e fragile pupillo di Umberto Saba, che ne scrisse una accalorata prefazione.
Il “De natura daemonum” nell’edizione ricercata di Aldo Manuzio
Su eBay l’edizione di Aldo Manuzio dell’opera “De natura daemonum” di Giovanni Lorenzo D’Anania, teologo dell’attuale catanzarese che visse a cavallo fra 1500 e ‘600.
“Storie di tre uccellini”, di Bruno Munari: la prima edizione del 1945 in asta su Catawiki
“Storie di tre uccellini”, di Bruno Munari (Mondadori, 1945), la prima edizione del famoso libro del grande illustratore; collana “I libri Munari”, n. 5.
“Kharasho” e “Dlya gòlosa” di Vladimir Mayakovsky su Catawiki
Due interessanti ristampe di poesie di Vladimir Mayakovsky, disegnate da El Lissitzky, pubblicate in Russia nell’anno del settantesimo anniversario della Rivoluzione d’Ottobre del 1917. Un gioiello editoriale.
“Il poema dei Sansepolcristi” di F. T. Marinetti (1939) in asta su Catawiki
“Il poema dei Sansepolcristi”, di Filippo Tommaso Marinetti (Tipografia del Popolo d’Italia, 1939) è l’opuscolo originale di 15 pagine composto “per i poeti e gli artisti futuristi italiani nel Trentennale del Futurismo”. Una rara copia in asta su Catawiki.
“Italia Imperiale”: libro di propaganda del Fascismo in copertina di celluloide (1937)
Eccezionale opera di Propaganda del Fascismo in un “libro oggetto” di formato gigante, con copertina in celluloide e dal peso di 5 kg – fotografie di altissimo livello artistico. In asta su Catawiki.
“Le Pèse-Nerfs suivi des Fragments d´un Journal d’Enfer” di Antonin Artaud (1927)
In asta su Catawiki una straordinaria copia di “Le Pèse-Nerfs suivi des Fragments d´un Journal d’Enfer”, di Antonin Artaud (Marsiglia, Les Cahiers du Sud, 1927). Edizione limitata di 553 copie numerate su Carta Alfa.
Superba edizione extralusso di “Het Uur U” di Martinus Nijhoff
Stile europeo e cinese fusi assieme in un esempio di moderna bibliofilia nel caso dell’edizione di “Het Uur U” di Martinus Nijhoff (Utrecht, Fondazione De Roos, 1989). In asta su Catawiki.
Un’edizione di Italo Calvino in soli 75 esemplari numerati
“Prima che tu dica Pronto (Before you say Hello)”, di Italo Calvino (Cottondale, AL, Plain Wrapper Press, 1985). Superba edizione stampata in 75 copie firmate dall’autore e da Antonio Frasconi, La bibliofilia allo stato puro. In asta su Catawiki.
“Greguerías”, di Ramón Gómez de la Serna: oltre l’aforisma
In asta su Catawiki la prima edizione originale di “Greguerías” di Ramón Gómez de la Serna (Prometeo, 1917); un libro di culto assoluto nel campo specifico delle Greguerías, sorta di aforismi di un solo rigo, ironici e arguti.
“Le fiabe di Esopo” in una raffinata edizione dell’Officina Bodoni di Verona
Non si può fare a meno di notare un esemplare di riguardo che sta per essere messo in asta sul sito Catawiki. Si tratta di: “The Fables of Aesopus” (Verona, Officina Bodoni, 1973). Curatori e illustratori: d’eccezione; edizione tirata in 140 esemplari.
“Mussolini diplomatico” di Gaetano Salvemini e la vera prima edizione in italiano
La vera prima edizione in italiano di “Mussolini diplomatico” di Gaetano Salvemini è quella stampata a Parigi dalle Editions Contemporaines nel 1932. Precede di ben 13 anni l’edizione della De Luigi – ma le copie sono praticamente sparite.
“Manuale del pioniere” di Gianni Rodari: a caccia di copie scampate al rogo
Il primo libro pubblicato dal grande scrittore per l’infanzia Gianni Rodari fu “Manuale del pioniere” (Edizioni di Cultura Sociale, 1951), a seguito della “scomunica dei comunisti”, fu rastrellato e bruciato nelle parrocchie.
“I nani di Biancaneve” illustrato da Fiorenzo Faorzi (1941): un’edizione rara
Sebbene il libro venisse stampato nel 1941 con il pieno consenso della Creazioni Walt Disney SAI, la Mondadori deteneva i diritti già dal 1940 – consultabile in sole tre biblioteche pubbliche.
L’autobiografia di Louis Althusser: filosofo, omicida, genio poliglotta e malato di mente
Louis Althusser ebbe una vita segnata dalla malattia mentale, ma fu anche uno straordinario filosofo, un accademico brillante e un poliglotta – uccise la moglie ma riuscì ad evitare il giudizio del Tribunale – ha reso “fruibile” l’opera di Marx ai giorni nostri.
Una perla letteraria, per vincere la noia, fare una risata e riflettere sulla vita!
Òy òy òy!: umorismo e sapienza. Una frase dello scrittore Leo Rosten ci strappa un sorriso, ci illumina la giornata e scalda il cuore.