"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

 

Il poema dello spazio, di Maria Ginanni [pseud. di Maria Crisi] (Milano, Facchi, 1919).

 

Dalla scheda del venditore:

Collezione diretta da Maria Ginanni, 8°, br., pp.139-(5), firma di appartenza, ritratto f.t. dell’autrice di Arnaldo Ginna. Brossura con grafica di Arnaldo Ginna. Maria Ginanni, moglie di Arnaldo Ginna, fu la più carismatica del nutrito gruppo femminile dei futuristi e direttrice della importante collana “L’Italia Futurista“. La Ginanni non sposò le istanze più estreme del protofemminismo ma si limitò a scrivere bei libri, fra cui il presente, in cui si limitava ad esprimere, cercando di darle dignità, la sensibilità femminile, un “romanticismo cerebrale” non condiviso da tutti i futuristi. Nonostante la moderazione dell’autrice è possibile leggere alcuni commenti maschilisti a penna, probabilmente coevi, di un possessore che critica l’autrice e che la incita a rimanere in cucina, a fare la calza (e altro) a dimostrazione di quanto fossero moderni certi temi nell’Italia degli anni ’20.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

Su ABEBOOKS

 

Su ABEBOOKS 2

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Il Signore degli anelli” di Tolkien edizione del 1997 su Catawiki!

Si segnala la seconda edizione del “pelle verde” del Signore degli Anelli di Tolkien (1997) in asta su Catawiki. Libro molto ambito e quotato.

“Sacco e Vanzetti”: l’introvabile instant book di Raffaele Schiavina

Un libro molto raro nella sua edizione originale è “Sacco e Vanzetti: cause e fini di un delitto di stato”, di Raffaele Schiavina; (Paris, J. Bucco, 1927). Ne sono state fatte due ristampe più recenti.

“Giro di vite” di Henry James: e se fosse questo il romanzo horror migliore di sempre?

“Il giro di vite” (titolo originale: The Turn of the Screw) è un’opera pubblicata nel 1898 che ha segnato un’importante tappa nella letteratura horror e gotica. La prima traduzione italiana fu pubblicata nel  1932 con il titolo discutibile di “Il segreto dell’istitutrice” (Bemporad).

“Il morbo di Gutenberg” di Ambrogio Borsani in bancarella

ROMA PORTA PORTESE Domenica 19 Luglio 2020 Avvistato “Il morbo di Gutenberg”, di Ambrogio Borsani (Napoli, Liguori Editore, 2014), un “libro sui libri” classico, scritto da un cultore della materia.

Disperatamente in cerca di una copia di “Fuorilegge al Sud” di Antonio Manuppelli

Un destino segnato per le copie di “Fuorilegge al Sud” di Antonio Manuppelli (Editrice Sapere, 1980) che finiscono invariabilmente in Puglia, quasi sempre in provincia di Foggia.