Nel mese di luglio è mancato Marc Augé (1935-2023), scrittore e filosofo francese dei non-luoghi. Augé è anche autore di un delizioso libretto, un divertissement utopico (forse, ma non troppo…) poco conosciuto: “Le tre parole che cambiarono il mondo” (Raffaello Cortina Editore, 2016). Articolo di Carlo Ottone
“Filmacci” (2023) di Filippo Morelli e Cesare Paris (Bibliotheka): alla ricerca della grande bruttezza cinefila
Nella cinematografia italiana ci sono anche i film cosiddetti di serie B, film di ‘chiappe e spade’, che hanno avuto, in questi ultimi decenni, una rivalutazione. Ciò non toglie che essi rappresentino comunque il peggio dell’Italia cinefila.
Ben Schott e la sua trilogia sull’inutile: metafora ideale del nostro tempo
Ben Schott (classe 1974) pubblicitario creativo, fotografo e designer britannico, è autore di una serie di libri di miscellanea che ritraggono l’inutilità come velo essenziale della moderna concezione dell’utile. Articolo di Carlo Ottone.
“La Cucina dell’amore” di Omero Rompini, cucina e sesso nel 1926
Si segnala “La Cucina dell’amore”, del Dott. Omero Rompini (Catania, Libreria Tirelli, 1926), un interessante manuale di cucina con ricette afrodisiache. Per un tuffo spensierato, via dalla pazza folla degli chef stellati che si contendono le trasmissioni televisive.
“Regesto dei fantasmi” di Pasquale di Palmo (2023): alla scoperta del microcosmo della letteratura francese
“Autori francesi tra modernità e inattualità”. Sono quelli che sono recensiti nel lavoro di Pasquale di Palmo, dal titolo “Regesto dei fantasmi” (Medusa 2023). Di Palmo, poeta, saggista, critico e traduttore scrive un libro sui libri che “[…] presuppone una lunga e reiterata frequentazione con i fantasmi […]” della letteratura francese. Articolo di Carlo Ottone
Solo 200 esemplari per un dizionario unico della letteratura minore del 900: Afro Somenzari scatenato!
Di dizionari di letteratura ne è pieno il mondo, ma uno così forse non si era mai visto: ci ha pensato Afro Somenzari con Fuocofuochino – la più povera casa editrice del mondo – talmente povera che ne ha stampati 200 copie numerate con la copertina di Ugo Nespolo e la sapiente premessa di Paolo Albani.
“Pianeta Fresco: Edizioni East 128 in Milano 1963-1969” di Carlo Ottone (Edizioni SO): quando il Beat sposa la grafica
Esce il 12° (dodicesimo) libretto delle cosiddette “collanine” delle Edizioni SO, dedicate a chi non vuol dimenticare piccole ma importanti avventure editoriali che hanno contraddistinto il cammino della nostra cultura di carta nel XX secolo, con qualche futura incursione anche nel XXI.
TUTTO IL PUBBLICATO DELLE ‘COLLANINE’ EDIZIONI SO (12 VOLUMI): “Noi siamo quello che ricordiamo”
Massimo Gatta, Carlo Ottone, Silvano Zingoni, Lucio Gambetti, Fabrizio Mugnaini, Pasquale Di Palmo. Studiosi di bibliografia, bibliotecari, librai, cultori di sezioni specifiche attinenti l’editoria pirata, il cyberpunk, la catalogazione. Addetti ai lavori che prestano il loro sapere allo scopo di ‘fermare il tempo’ per preservare il ricordo dell’operato di alcuni piccoli editori e delle loro gemme preziose, che altrimenti si perderebbero come… lacrime nella pioggia.
“Lattughe psicoattive. Storia Folklore Medicina” di Gianluca Toro (Nautilus, 2023): proprio il libro che non ti aspetti
Le protagoniste di questo lavoro non sono quasi mai le varie specie di lattughe che si vendono nei supermercati, bensì le loro sorelle minori o, come le chiama l’autore, le loro antenate. Articolo di Carlo Ottone
Esce “Balla coi libri” di Daniela Piretti: l’epopea di Marcello Baraghini e dell’editoria di controcultura in Italia
L’inventore dei mitici Millelire esce dall’ombra, alla soglia degli ottant’anni, e racconta la sua vita, le sue esperienze di enfant terrible dell’industria editoriale italiana, industria alla quale Baraghini non si è mai assoggettato, anzi ha sempre rilanciato, non solo Millelire ma altre collane altri libri altre iniziative sempre “per l’amore del lettore”. Articolo di Carlo Ottone
Salvatore Lombino, il camaleonte dell’editoria e una sua prima edizione da afferrare!
Ottima occasione per chi è a caccia di prime edizioni low cost di autori importanti.
“Tutti i libri del mondo” in una volta sola: l’esordio di Mario De Martino è da record!
Straordinaria carrellata di “affreschi”, in capitoli auto-conclusivi sui maggiori aspetti del collezionare, conservare, catalogare e (perfino) rubare i libri. L’esordio nella bibliofilia di Mario De Martino è già una pietra miliare. Recensione di Carlo Ottone.
Esce “Fantazaria (Roma, 1966 – 1967)” di Carlo Ottone (Edizioni SO)
Esce oggi il volume Fantazaria (Roma, 1966 – 1967) di Carlo Ottone, ed esce come n. 1 della serie Riviste delle Edizioni SO. Il volume è stato stampato in appena 60 copie non numerate, nella consueta veste grafica.
FANTAZARIA (Roma, 1966-1967), di Carlo Ottone (Edizioni SO, 2022)
Fantazaria (Roma, 1966-1967), di Carlo Ottone (Edizioni SO, 2022); con scritti di Raimondo Biffi e Giordano Falzoni. uscita Gennaio 2022 Prezzo: €...
Papa “Petrus Secundus” di Harold J. Frysne e la recensione di Curzio Malaparte
Interessante il romanzo distopico “Petrus Secundus” di Harold J. Frysne (1953) e soprattutto curiosa l’attenta recensione che ne fece all’epoca Curzio Malaparte. Articolo di Carlo Ottone.
Un’edizione pirata di “La scrittura dell’eternità dorata” di Jack Kerouac
A qualcuno non piacque la traduzione di Bocchiola, de “The scripture of the Golden Eternity” di Jack Kerouac e così il fantomatico editore Jota pubblica in quegli anni una misteriosa edizione pirata. Articolo di Carlo Ottone.
Un editore misterioso: le “Edizioni del sole nero”
Negli anni ‘70 del secolo scorso sul panorama dell’editoria italiana, sorsero le Edizioni del sole nero, una casa editrice pirata che fu dedita al “libro “corsaro”. Carlo Ottone ne traccia le linee essenziali in un volume di prossima uscita.
“Cazzari e capitale” di Exter Bullshitt: un dirottamento situazionista in stile Luther Blissett
Le fantomatiche edizioni Le graal bétourné, un enigma avvolto nel mistero, hanno dato alle stampe Cazzari e capitale di Exter Bullshitt, aprile 2021, stampato in 100 copie, senza indicazione di luogo di stampa,. Articolo di Carlo Ottone.
Esce “Dante di Shakespeare” il nuovo romanzo storico di Monaldi & Sorti (Solferino, 2021)
Una nuova straordinaria opera degli autori di “Imprimatur”, “I dubbi di Salaì” e “Malaparte morte come me”, che dopo aver riportato in Italia i loro libri con Baldini & Castoldi ora viaggiano con Solferino editore. Articolo di Carlo Ottone.
Lo schiacciogramma su “Fantazaria” di Giordano Falzoni: quando il testo unisce grafica e semantica
Giordano Falzoni e le sue geniali trovate grafico-semantiche, da “Fantazaria” agli elaborati “schiacciogrammi”, per una riscrittura del sistema cognitivo testuale. Articolo di Carlo Ottone.
Due nuove uscite delle Edizioni SO: per non dimenticare “Il Delatore” e “Il Pesanervi”
Escono due nuovi libri delle Edizioni SO; Carlo Ottone e Lucio Gambetti ci descrivono rispettivamente “Il Delatore edizioni La Cartaccia” (anni ’60) e la collana “Il Pesanervi” Bompiani (fine anni ’60): due ospiti di riguardo introducono il testo: Ornella Volta e Ginevra Bompiani.
Questo sì che è un regalo di Natale, pescando solo 30 anni fa: “Storia tascabile della letteratura italiana” di Giuseppe Prezzolini
Si ricorda una piccola e magnifica coedizione “Storia tascabile della letteratura italiana, di Giuseppe Prezzolini (Biblioteca del vascello; Stampa alternativa, 1988). Adatta anche oggi per un gradito e low cost regaluccio di Natale. Articolo di Carlo Ottone.
Due libri curiosi e insoliti sulla “Commedia ” di Dante Alighieri
“L’ali alzate. Viaggio nell’ornitologia dantesca” di Valerio Zanone (Edizioni dell’Altana, 2004) e “Dante e gli omosessuali nella Commedia tra Inferno e Paradiso”, di Aldo Onorati (S. E. Dante Alighieri, 2018). In attesa del 700° dalla morte. Articolo di Carlo Ottone.
Protetto: Il Kamasutra: tra pop-up e “libri da comodino” [password: kamasutra]
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Protetto: “Les voyeurs”: 36 illustrazioni erotiche con finestrella [password: voyeurs]
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Basket a tempo di Rock: tutte le canzoni dedicate alla “palla a spicchi”
Una brillante ricerca del giornalista Giuseppe Catani sul connubio tra Musica e Basket, esplorando i testi e gli archivi musicali di oltre mezzo secolo di canzoni e di brani in Italia. Articolo di Carlo Ottone.
Al Salone della cultura di Milano le ultime copie delle “collanine” delle Edizioni SO
Per chi ancora non avesse in collezione gli esemplari a tiratura limitata delle “Collanine” (“Scarpette” ed “Automobiline”) delle Edizioni SO del cacciatore di libri, l’appuntamento meneghino del fine settimana potrebbe essere l’occasione giusta.
Il cacciatore di libri presente al Salone di Milano 2020: tutte le novità!
Il Salone della Cultura di Milano sarà il “luogo del delitto” per Simone Berni nella Quarta edizione della manifestazione, che si terrà nelle giornate di Sabato 18 e Domenica 19 Gennaio 2020.
Aiuto! Le novità mi schiacciano! Venite a Cesena il 16-17 Novembre…
Quattro nuovi libri per il finale di 2019 – tutti disponibili il 16 & 17 Novembre alla Fiera del libro di Cesena. Biblohaus, Babbomorto, EdizioniSO, èinaudito. Non fatevi scappare l’occasione di un incontro ravvicinato del terzo tipo con il cacciatore di libri…
Tutti alla Fiera del libro di Cesena il 16 & 17 Novembre 2019
Sabato 16 e Domenica 17 Novembre 2019 – CESENA – Mostra Mercato di Antiquariato Librario. Al tavolo della casa editrice Biblohaus di Macerata sarà presente il cacciatore di libri Simone Berni con le ultime uscite – in anteprima – delle Edizioni S.O., Babbomorto ed èinaudito.
“Tutta la produzione” del cacciatore di libri alla Mostra-Mercato di Bagno Vignoni
A Bagno Vignoni (SIena), il 14 & 15 Settembre 2019, in occasione della Mostra-Mercato “I colori del libro”, sarà possibile acquistare “tutta la produzione” del cacciatore di libri (9 volumi) al prezzo speciale di 150 €. Per chi è ancora digiuno, ecco la possibilità di una scorpacciata.
Il Cacciatore di libri a Bagno Vignoni (SI) il 14 & 15 Settembre 2019!
Il cacciatore di libri Simone Berni sarà presente Sabato 14 e Domenica 15 Settembre 2019 alla X edizione della rassegna “I colori del libro” di Bagno Vignoni, Siena. Nell’occasione tutta la produzione delle Edizioni SimOn a prezzi scontati.
“Berlusconi: inchiesta sul signor tv” di Giovanni Ruggeri e Mario Guarino
“Berlusconi: inchiesta sul signor tv”, di Giovanni Ruggeri e Mario Guarino (Roma, Editori Riuniti, 1987). Il più importante tra i libri contro Berlusconi.
“Egregio signore, siamo spiacenti di…” di Dino Buzzati e Siné al mercatino
BORGOMANERO (NO) MERCATINO Domenica 28 Luglio 2019 Avvistato “Egregio signore, siamo spiacenti di…” di Dino Buzzati e Siné (Federico Elmo Editore, 1960). Prima edizione di un libro satirico e dissacrante, frutto si un mix micidiale tra il novelliere di Belluno e il vignettista francese.
Le edizioni “Nero” di Georges Bataille
Il colmo per un editore clandestino? Essere “clonato” da un altro editore clandestino… Questo ci racconta Silvano Zingoni dopo un’attenta valutazione di tre strani libricini.
“Edizioni del sole nero” di Carlo Ottone in uscita alla Fiera di Fontanellato
Alla Fiera di Fontanellato le Edizioni SimOn – in anteprima – presentano una tiratura numerata ed in prima edizione assoluta, del saggio di Carlo Ottone dal titolo “Edizioni del sole nero: editore in Amsterdam/Roma 1977-1982”.
Collana “editori” n. 1 – EDIZIONI DEL SOLE NERO, di Carlo Ottone
Marzo 2019 – Le Edizioni SimOn presentano “Edizioni del sole nero: editore in Amsterdam/Roma 1977-1982”, di Carlo Ottone, con introduzione di Massimo Gatta.
Edizioni SO (ex Edizioni SimOn): “noi siamo quello che ricordiamo!”
Edizioni SO è l’emanazione più diretta della passione bibliofila e del gusto che pervade il mondo collezionistico del cacciatore di libri e dei fruitori del sito www.cacciatoredilibri.com. La volontà di questo marchio editoriale è quello di rappresentare un focus e un approfondimento di tematiche già trattate nel blog e che riguardano la memoria storica di piccoli editori indipendenti.