"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Egregio signore, siamo spiacenti di… di Dino Buzzati e Siné (Milano, Federico Elmo Editore, 1960).

BORGOMANERO (NO) MERCATINO Domenica 28 Luglio 2019 Avvistato Egregio signore, siamo spiacenti di… di Dino Buzzati e Siné (Milano, Federico Elmo Editore, 1960). In 16°, pp. 302, con illustrazioni di Siné nel testo, con un’appendice di pp. 7 di soli disegni. Il libro era stato posto in vendita ad 1 €.
Prima edizione di questo libro di Dino Buzzati con i disegni di Siné (Maurice Sinet, 1928-2016). Dal risvolto della prima di copertina:

“Egregio signore, siamo spiacenti di… doverle comunicare che la vita, il mondo, gli uomini sono un tranello in cui, senza saperlo, cadiamo ogni giorno. E mentre cadiamo, proprio nello stesso istante, ci sembra di innalzarci, di aver raggiunto qualcosa o di stare per raggiungerla… Senonché, subito dopo, veniamo ad apprendere che i nostri sforzi non servono a nulla e che valiamo meno di zero.”

“Pessimismo, amare verità, nei racconti; una verità che Dino Buzzati e Siné hanno voluto presentarci sotto diversi punti di vista, i disegni di Siné e l’humour di Buzzati ci trasportano in situazioni ed ambienti dove non è possibile non pensare a noi stessi, “

… Se questo libro potrà servire sia in mima parte a rendere più buona e comprensiva l’umanità, noi saremo lieti di…averlo coraggiosamente pubblicato.”

Nel 1975 Mondadori ripubblica il libro con il titolo di Siamo spiacenti di… e senza i disegni di Sinè. (Carlo Ottone)

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

BACCELLI VITTORIO L’anima delle cose Mail Art raro

L’anima delle cose, di Vittorio Baccelli (Lucca, Edizioni “La rivolta degli straccioni”, 1980) [con Andrea Bocconi, stampato dalla Tipografica Pistoiese di Pistoia]

Un uomo onesto: storia dell’imprenditore che morì per aver detto no alle tangenti, di Monica Zapelli (Sperling & Kupfer 2012)

La storia di Ambrogio Mauri avrebbe potuto passare inosservata in un paese normale, dove un imprenditore di talento come lui sarebbe considerato un vero vanto. Ma la situazione in Italia è ben diversa. La sua vicenda si svolge interamente in Brianza, dove l’imprenditorialità è dieci volte superiore rispetto al resto del Paese, e il leitmotiv è “Laurà, laurà, laurà”.

5 motori di ricerca alternativi e poco conosciuti dove è possibile scovare qualche buon libro!

Oltre ai motori di ricerca per libri tradizionali, giova a volte scovare dei motori secondari che possono tornare utili se usati come alternativa. Eccone cinque: Shpock, CDandLP, Dimanoinmano, Passalibro e Delcampe.

Volge al termine il “Salone del libro” (della Cultura) di Milano

Volge al termine una brillante edizione di quello che un tempo era conosciuto come il "Salone del libro usato" di Milano e che oggi viene ufficialmente definito Salone della Cultura. A seguire la galleria dello stand espositivo di Biblohaus ed ES (Edizioni SimOn)....

L’introvabile “I cavalieri del nulla”, di Giovanni Bruno Solaro

Un libro veramente scomparso nel nulla. Oltretutto si tratta di un titolo con falso luogo di stampa: primo dato curioso. Si allude al romanzo “I cavalieri del nulla”, dello scrittore e anarchico Giovanni Bruno Solaro (Parigi, Edizioni Scrittori d’Avanguardia, 1957) [ma Roma, Tipo-Lito Dapco, 1957].