"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Fratello P2 1816 L’epopea piduista di Silvio Berlusconi, di Mario GUarino (Milano, Kaos, 2001)

ROMA PORTA PORTESE Domenica 14 Ottobre 2018 Se è vero che Berlusconi non è più all’attenzione dei media e che la sua immagine non campeggia da tempo sulle prime pagine dei giornali, tuttavia ci sono ancora dei libri che lo riguardano, che possono attirare l’interesse di alcuni collezionisti, soprattutto se si tratta di testi, la cui reperibilità va facendosi sempre più difficile. Tra questi si può citare il saggio del giornalista Mario Guarino: Fratello P2 1816 L’epopea piduista di Silvio Berlusconi, pubblicato in prima edizione da Kaos a Marzo 2001. Si evidenzia che questo libro contiene anche il testo integrale del  Piano di rinascita di Licio Gelli nonché l’elenco degli affiliati alla Loggia massonica, trovato nell’archivio di Castiglion Fibocchi. Una copia intonsa di questo libro è stata avvistata su una bancarella di Via Parboni a 5 € (E. P.)

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Antonio Ramognini e un interessantissimo manoscritto: “De Astronomia tractatus” (1824)

Prezioso manoscritto di astronomia della prima metà dell’Ottocento redatto in latino e in italiano in bella calligrafia da Antonio Ramognini.

Straordinaria mostra sui documenti di Piero Manzoni alla Hauser & Wirth di Los Angeles

Alla prestigiosa galleria Hauser & Wirth di Los Angeles si inaugura il 14 Febbraio 2019 (per concludersi il 7 Aprile) una straordinaria mostra dal titolo “Piero Manzoni: una biografia attraverso la collezione di documenti Guido e Gabriella Pautasso”, a cura di Guido Andrea Pautasso e Irene Stucchi.

Tre libri ricercati e contesi: Le “dodici stanze”, il “cappello nero” e il “New kamasutra”

Un “vascello” d’eccezione: “Le dodici stanze di Monsieur Hannibal” di Hervé Jaouen; un giallo in Alto Adige: “Il cappello nero” di Maria Luise Maurer e il “New Kamasutra didattica sadomasochista” di Corrado Levi. Quando la varietà è intrigante.

Giuseppe Marcenaro. Fotografia come letteratura. Mondadori 2008. Rarissimo

Libro ai limiti dell’introvabilità, nonostante la sua edizione relativamente recente (2004) e una successiva ristampa (2008). Un tema importante, una prospettiva privilegiata, un pezzo proficuo per la storia della fotografia e della letteratura.