"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

ROMA PORTA PORTESE Domenica 10 Luglio 2022 Fiabe del sottosuolo: analisi chimica delle fiabe di Cappuccetto Rosso, Biancaneve, Cenerentola… di Giuseppe Sermonti (Milano, Rusconi, 1989). Oggi parlo di questo libro che trovai tempo fa a Porta Portese e che, senza enfasi, sento di poter definire una autentica “perla rara”. Si tratta di un libro di Giuseppe Sermonti (1925-2018), biologo, genetista, accademico, noto per la divulgazione della cosiddetta ipotesi devoluzionista (suo il famoso Dopo Darwin: critica all’evoluzionismo, Rusconi 1980, scritto con il paleontologo Roberto Fondi). Il libro di oggi invece, pubblicato in prima edizione da Rusconi di Milano ad aprile 1989, vuole interpretare, con lucida analisi, il meraviglioso mondo delle fiabe tradizionali, non soltanto di quelle di cui al titolo, in chiave chimico-mineralogica. Lavoro veramente originale, illuminante e anche sorprendente nelle sue riflessioni allegoriche. Libro ben valutato e conosciuto, ormai di non facile reperibilità nella sua prima edizione. Il testo è anche abbellito da numerosi disegni tratti dalle fonti specificate nel contro-frontespizio del libro stesso. La mia copia, in condizioni di nuovo, l’ho pagata 25 €. (dall’Archivio di Enrico Pofi)

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Isabella Santacroce Fluo Castelvecchi 1995 MOLTO RARO prima introvabile edizione

Sempre rara e molto ambita la prima edizione assoluta del primo libro di Isabella Santacroce.

È scomparso il critico musicale Paolo Isotta: celebre il suo sodalizio con l’editore Fogola

Nel giorno della scomparsa del critico musicale, scrittore e musicologo napoletano Paolo Isotta si ripercorre brevemente il suo proficuo rapporto con l’editore torinese Mario Fogola di cui diresse la celebre collana Torre di Avorio. Articolo di Alessandro Brunetti.

Come si fa a sapere se abbiamo in mano un “libro cult”?

Spesso si parla di “libro cult”. Non esiste una definizione codificata, però tra collezionisti, bibliofili, librai e cacciatori di libri in genere si valutano sette requisiti. Se almeno tre sono soddisfatti, siamo sulla buona strada.

“Fascino muliebre”: scritto quasi sconosciuto di Matilde Serao, influencer ante litteram per la ditta Bertelli & C.

Percorrendo, a ritroso, la storia d’Italia è possibile arrivare ad individuare qualche proto-influencer, la cui azione era limitata dai modesti “media” disponibili. Una di queste fu Matilde Serao (1856-927), scrittrice e giornalista, è ricordata per essere stata la prima donna a fondare e dirigere un quotidiano. Articolo di Alessandro Zontini.

“Dieci domande sui libri” di Herbert R. Lottman al mercatino

ROMA MERCATINO DI MONTEVERDE Viale dei Quattro Venti – Venerdì 27 Settembre 2019 – Avvistato “Dieci domande sui libri” di Herbert R. Lottman (Sellerio, 1993); un altro “libro sui libri” che (per 2 €) non può mancare nello scaffale buono del bibliofilo.