"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Per il bibliofilo, il collezionista, l’amante dei libri in genere, ci sono 7 momenti chiave in vita sua. Alcuni leggiadri, altri da incubo. Eppure sono tutte sensazioni che – in un modo o nell’altro – sono destinate a scandire i suoi passi e che non potrà mai dimenticare. Mai più davvero.

 

Su, reggetevi forte. State pronti a identificarvi con le seguenti situazioni. Magari qualcuna non sarà esattamente quella ideale. Ma nella vita può capitare di tutto.

 

Un vero amante dei libri non potrà mai dimenticare…

Quando si sfoglia una pagina antica, il fruscio del foglio è una sensazione che rimane nei nostri ricordi. Il cervello la mette in archivio come una delle esperienze più gradevoli e gratificanti.

 

 

La “prima volta” non si scorda mai. Quel libro visto, piaciuto e preso. Durante una visita in libreria o magari davanti al pc con una tazza di té fumante in mano e fuori che nevicava come se non ci fosse un domani.

 

 

 

Se un libraio, un autore o qualcuno che si occupa di libri ci “riconosce” come suo pari, come collezionista o bibliofilo, è il momento della svolta, quello in cui si passa “dall’altra parte”. Per sempre.

 

 

La bocca spalancata, lo sguardo incredulo del nostro compagno, della fidanzata, di nostra madre, del collega di lavoro o di studi. Tutti immobili e attoniti di fronte alla mole della nostra libreria. E sono momenti che contano!

 

 

Una specie di fitta, quel formicolio allo stomaco tipico degli esami, la sensazione di “averla combinata grossa” e il sudore freddo che ci impedisce di calcolare in quattro e quattr’otto a quanto ammonta adesso il nostro conto in banca.

 

 

 

 

Quella sensazione unica, irripetibile, di una euforia massima e incontrollabile che ci pervade nel momento in cui “lui”, il libro della vita, capita finalmente nelle nostre mani. E subito uno sguardo al Santo del giorno, da ossequiare vita natural durante…

 

 

L’ex compagna, l’ex fidanzato non ha avuto pietà. In nostra assenza si è sbarazzato di quelle cose inutili e senza senso, che occupano solo spazio: i libri. La nostra collezione, di colpo, non esiste più. Il cuore si ferma per un po’…

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Quando un “Topolone” supera per interesse un “Topolino”: storie da una Libreria del ‘900

“Topolone” fu pubblicato a Napoli nel 1929 dalla famosa Libreria del ‘900, fondata da Ugo Arcuno (leader comunista e amico di Lenin) e dall’avvocato Salvatore Mastellone. Questa casa editrice ha pubblicato solo una manciata di libri, tra cui la prima edizione di “Isola” di Alfonso Gatto, prima di dichiarare bancarotta.

l’Anonimo – I GIORNI DEL DILUVIO – Rusconi 1985 aldo moro brigate rosse br

“I giorni del diluvio” di Francesco Mazzola (Rusconi, 1985) è un memoriale in forma anonima, sulle Brigate Rosse e sul caso Moro. Secondo l’autore fu rastrellato da mani ignote. A nulla è valsa una ristampa nel 2007.

Ma il libro “Il mito dell’11 settembre” di Roberto Quaglia perché è sparito da Amazon?

Riceviamo segnalazioni sulla improvvisa indisponibilità del libro “Il mito dell’11 settembre e l’opzione dottor Stranamore”, di Roberto Quaglia (PSM, 2006), a seguito delle teorie dell’autore circa una probabile guerra biologica in atto tra Cina e Stati Uniti.

Libro nuovo d’imparare a scrivere tutte sorte lettere antiche e moderne di tutte nationi (1540-45): pezzo raro in asta

Un esempio di stile e grafica dei caratteri del 1500 rara, bellissima ed emozionante. Stupendo testo di grafica e arte riferita ai caratteri di stampa del ‘500 con tavole di grande impatto e ottima qualità: “Libro nuovo d’imparare a scrivere tutte sorte lettere antiche e moderne di tutte nationi”, composto per Giovambattista Palatino. Il libro presenta delle singolari modifiche.

“Bersaglio Martin Luther King” di Vincenzo Mantovani in bancarella

ROMA MERCATINO DELLA GARBATELLA Giovedì 12 Luglio 2018 Avvistato “Bersaglio Martin Luther King”, di Vincenzo Mantovani (Fratelli Fabbri, 1973) nella collana Sottoaccusa, prodiga di titoli e argomenti interessanti dal punto di vista storico.