"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Tullio Simoncini (classe 1951) è un ex medico, radiato dall’albo, in quanto propugnatore di metodi di cura alternativi del tumore non riconosciuti dalla medicina ufficiale.
La sua notorietà la deve alle affermazioni sull’origine del cancro come forma di crescita abnorme del fungo Candida albicans (la comune “candidosi”). Simoncini, inoltre, risulta condannato per la cura del cancro con l’uso di bicarbonato di sodio per via endovenosa. Il libro Il cancro è un fungo: la rivoluzione nella cura dei tumori (Casale Marittimo, Edizioni Lampis, 2005) è la “summa” delle sue affermazioni. Inviso, osteggiato e censurato dalla medicina. Dell’editore sono conosciuti quattro titoli, con argomento: medicina vibrazionale e guaritori. Del libro di Simoncini è anche nota una versione in inglese.

Noi del Cacciatore di libri non esprimiamo giudizi e non prendiamo posizione in merito al contenuto del libro Il cancro è un fungo né sulle condanne e sui rilievi penali del suo autore, perché questo non è il ruolo che vogliamo ci sia riconosciuto. Ci interessa il libro per ciò che rappresenta nel contesto dell’informazione, della controinformazione e nello studio della proliferazione delle false credenze e di come si diffondono e proliferano le fake news. Il titolo appare regolarmente schedato nel Sistema Bibliotecario di Milano e presso la Biblioteca comunale di Morolo, Frosinone

Una copia del libro in vendita su Amazon

Una copia del libro in vendita su eBay

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Da uno a dieci”, lo straordinario libro d’artista di Alighiero Boetti (Emme, 1980) in asta

Libro d’artista del pittore Alighiero Boetti in asta – opera particolare e insolita in multiplo dotato di certificato d’autenticità.

Il manoscritto MS 408 di Thierry Maugenest (Barbera, 2006) 1° ed. 25€

Il manoscritto ms 408 è il più misterioso del mondo, oggi come ieri. Redatto alla fine del XIII secolo da un monaco inglese e messo all’indice dalla Chiesa, ha fatto più volte il giro dell’Europa suscitando l’interesse dei collezionisti e degli studiosi.

“Il risveglio dei faraoni” di Mario Mieli: la prima edizione del romanzo più importante negli anni della ‘rivoluzione sessuale’

“Il risveglio dei faraoni” è un romanzo autobiografico dai contorni psichedelici. È il viaggio schizofrenico di un fragile ragazzo, alla ricerca della felicità e dell’amore, oppresso dalla capacità dei suoi parenti di materializzarsi in ogni persona che incontra. Un viaggio come solo negli anni della “rivoluzione sessuale” era possibile concepire: tra incontri carnali consumati nei luoghi più degradati, ed eccessi di droghe, che lo condurranno attraverso una lucida pazzia, alla rivelazione alchemica.

Le misteriose poesie di Klaus Kinski che non si trovano in libreria

“Febbre: diario di un lebbroso”, è pubblicato in Italia da una sigla misteriosa (le copie non sono in commercio). Sono le poesie fuori controllo di Klaus Kinski. l’interprete dannato di Nosferatu, Fitzcarraldo e Aguirre.

Pavel Apletin, ecco come un fotografo contemporaneo russo vede l’Italia nel 2020: una sua opera in 50 esemplari che non si trova più

In attesa che Pavel Apletin diventi uno dei più grandi nomi della fotografia contemporanea, è necessario fare incetta delle sue “edizioni limitate”: per esempio una delle 50 copie di “Italy in motion and in calm” (2020) che parla dell’Italia e delle sue due facce. In effetti, sta già scomparendo.