ultim’ora
“Duemila grotte: quarant’anni di esplorazioni nella Venezia Giulia” di Luigi Vittorio Bertarelli ed Eugenio Boegan (Touring Club Italiano 1926)
Duemila grotte: quarant'anni di esplorazioni nella Venezia Giulia, di Luigi...
“La cucina della famiglia fascista” (1977) di Zia Carolina: cosa si mangiava nelle case durante il ventennio
La cucina della famiglia fascista, di Zia Carolina (pseud.); a cura di Piero...
Segnalazioni
Oggi – Vendite – Occasioni
Esce “I nostri libri: cento collezionisti e i loro tesori”: uno spaccato sul collezionismo di libri nel 2025
Il vostro cacciatore di libri, accortosi dell’approssimarsi di un suo compleanno speciale e molto rotondo, ha pensato bene di produrre un libro che è una carrellata dei libri più preziosi posseduti dai più grandi e acclamati collezionisti di sua conoscenza. Due edizioni; una Standard ed una Deluxe.
…quando a Piazza Diaz (Milano) presi Lolita + allegato per 30.000 lire
MILANO MERCATINO DI PIAZZA DIAZ – Fine anni ’90 “Lolita”, di Vladimir Nabokov (Mondadori, 1959) con l’introvabile allegato (30 pagine) presi in coppia per 30.000 lire.
“Democrazia Futurista” di Filippo Tommaso Marinetti (Facchi, 1919)
Libro del primo futurismo, opera rara e ricercata, molto ben valutata dalle librerie antiquarie.
Come si fa
Acquisti impulsivi: guardate sempre il prezzo prima di comprare
Si fa l’esempio del libro “Due guerrieri innamorati” di Claudia Mori (Bompiani, 2014): su internet ci sono valutazioni elevate di questo titolo. Ma a ben guardare…
Abbiamo chiesto a un’intelligenza artificiale come scrivere un romanzo: ecco le sue risposte!
Il mondo cambia. Ormai c’è la crescente necessità di un individuo super partes che, scevro da interessi e simpatie/antipatie personali, possa esprimere un giudizio su quello che facciamo. Anche su una cosa che molti di noi forse danno per scontata: scrivere. Vediamo i consigli di una ‘macchina’ su come uno scrittore dovrebbe scrivere il suo romanzo. E non sono solo banalità, anzi…
Il problema numero uno? Le persone non leggono più!
Notiamo che gli scaffali delle librerie sono costellati da libri messi lì da un’industria sempre più incerta sul da farsi. Ma, perché stiamo leggendo sempre meno libri cartacei, e di conseguenza non li compriamo a sufficienza, in particolare in Italia?
Focus
In odor di “Anno Santo” cerchiamo i libri giusti con Malaparte e Longanesi
Due strani libretti in odor di “Anno Santo” pubblicati alla fine degli anni ’40 e inizio dei ’50 da firme illustri come Curzio Malaparte e Leo Longanesi.
E dalle ceneri risorge la fenice gotica di Gomòria di Carlo Hakim De’ Medici
Ristampato da Cliquot di Roma l’enigmatico romanzo Gomòria, di Carlo H. De’ Medici. La prima edizione è del 1921, quando uscì per Facchi di Milano e di fatto si era resa ormai introvabile.
“La Race” di Richard Walther Darré (Fernand Sorlot, 1939); titolo nazista e antisemita scottante in prima edizione francese
Rara edizione francese di uno dei testi più iconici e controversi dell’ex ministro del Reich Richard Walther Darré, noto in lingua tedesca con il titolo di Neuadel aus Blut und Boden.
In Giro
“Ti aspetto in piedi”: ricordando Ambrogio Fogar e le sue imprese in giro per il mondo
ROMA MERCATINO DI MONTEVERDE Viale dei Quattro Venti, Martedì 31 Dicembre 2024 Appare “Ti aspetto in piedi”, libro sul grande esploratore Ambrogio Fogar, scritto dalla figlia Francesca e da Marta Chiavari (Aliberti, 2006).
“Il caso 7 aprile: Toni Negri e la grande inquisizione” di Giorgio Bocca in bancarella
ROMA PORTA PORTESE Domenica 1 Dicembre 2024. Su una bancarella avvistato un libro del giornalista e scrittore Giorgio Bocca (1920- 2011) pubblicato da Feltrinelli in prima edizione a Marzo 1980: “Il caso 7 aprile – Toni Negri e la grande inquisizione”.
“Fiabe della buona notte politicamente corrette” di James Finn Garner: sembra scritto oggi!
ROMA PORTA PORTESE Domenica 24 Novembre 2024 “Fiabe della buona notte politicamente corrette”, di James Finn Garner (Frassinelli, 1994), un libro di eccezionale attualità e di crescente interesse sul tema del politicamente corretto, affrontato in maniera ironica e dissacrante.