ultim’ora

“Canti dei tempi di transizione” di Gianni Maria Guidi (Virgilio 1972): introvabile – Setta delle bestie
Canti dei tempi di transizione, di Gianni Maria Guidi (Milano, Virgilio. 1972)....

“La grande avventura di Rosicchio” con disegni di ZAM (Guido Zamperoni): un clone di Topolino nel 1935? Rarissimo
Il mistero Rosicchio! Tratto dal mio diario segreto: (...) in questi giorni mi...
Segnalazioni
Oggi – Vendite – Occasioni
Quando anche l’Osservatore Romano sbaglia il latino: il caso del numero uscito per l’elezione di Papa Giovanni Paolo I
In occasione dell’elezione di papa Giovanni Paolo I nel 1978, l’Osservatore Romano pubblicò in fretta un’edizione speciale della testata con l’importante notizia. Tuttavia, la prima tiratura mostrò un errore nel titolo, riportando il termine NOMINEM, anziché NOMEN.
Satira antifascista d’autore: “Il Gibbo” di Tono Zancanaro (Neri Pozza, 1964)
Il titolo “Il Gibbo” si riferisce a Benito Mussolini, associato in modo disinvolto e ironico all’immagine di un gobbo, a causa della sua figura un po’ curva. Zancanaro, attraverso i suoi disegni, si diverte a mettere in ridicolo Mussolini e l’intero regime fascista, rappresentandoli in modo grottesco e surreale.
Sempre più raro “La vita secondo me” di Richard Russo (Frassinelli 1995)
Ormai divenuto uno dei titoli meno frequenti della casa editrice Frassinelli per gli anni ’90, è anche un romanzo di grande successo e da cui è stato tratto un famoso film interpretato da Paul Newman.
Come si fa
Come si cercano i libri (anche usati o fuori catalogo) su Libraccio
Libraccio è un sistema valido non solo per trovare libri attuali a prezzi scontati, ma rappresenta una risorsa da non sottovalutare anche per il fuori catalogo e il libro raro. Articolo di Alessandro Cirillo.
Attenzione alle fregature comprando libri: la truffa della triangolazione
Una delle truffe più diffuse su internet è la “triangolazione”: consiste nell’indurre un acquirente a pagare un oggetto per noi convincendolo che sta acquistando qualcos’altro per sé. Vediamo come difendersi.
5 cose che fanno arrabbiare un collezionista di libri
Se volete andare d’accordo con un collezionista di libri, ci sono 5 accorgimenti da adottare per non farlo arrabbiare. Potete invadere il suo mondo solo se è lui ad invitarvi e comunque vi dovete poi muovere alle sue regole e condizioni, altrimenti è meglio che andiate altrove.
Focus
“La vera alternativa al capitalismo ed al marxismo” di Aurelio Curti (Giappichelli 1984): una via d’accesso al Realismo Dinamico?
Un libro fattosi raro e circoscritto è un saggio del 1984 perlopiù passato inosservato al tempo, a cura del giornalista e politico frusinate Aurelio Curti che a un certo punto cita il Realismo Dinamico, una disciplina conosciuta da pochi.
Quando un “Topolone” supera per interesse un “Topolino”: storie da una Libreria del ‘900
“Topolone” fu pubblicato a Napoli nel 1929 dalla famosa Libreria del ‘900, fondata da Ugo Arcuno (leader comunista e amico di Lenin) e dall’avvocato Salvatore Mastellone. Questa casa editrice ha pubblicato solo una manciata di libri, tra cui la prima edizione di “Isola” di Alfonso Gatto, prima di dichiarare bancarotta.
Alla ricerca dei libri (proibiti e non) anche dei protagonisti in negativo degli anni di piombo
Muoiono due protagonisti della cronaca nera nel giro di 24 ore. E come ogni volta che ci sono libri di mezzo, vale la pena di parlarne. Articolo di Alessandro Brunetti
In Giro
I “Misteri” di Knut Hamsun al mercatino di Porta Portese
ROMA PORTA PORTESE Domenica 5 Marzo 2023 Avvistato il romanzo “Misteri” del premio nobel per la letteratura Knut Hamsun (Rizzoli, 1982) uscito nella pregevole collana “Il ramo d’oro”.
“Moro rapito”, di Ivo Mej: il caso Moro e i media
ROMA MERCATINO A VIA ROITI IN ZONA MARCONI Venerdì 3 Marzo 2023 Avvistato “Moro rapito: personaggi, testimonianze, fatti” di Ivo Mej (Barbera Editore, 2008). Articolo di Enrico Pofi.
“Diario di Bolivia illustrato” di Ernesto Che Guevara in fumetteria
FIUMICINO (ROMA) CENTRO COMMERCIALE PARCO LEONARDO Mercoledì 22 Febbraio 2023. Molto interessante una pubblicazione del 1996, frutto di una co-edizione tra la Erre emme di Pomezia e la Editoria Politica di La Habana sui “giorni boliviani” di Ernesto Che Guevara.