"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

Segnalazioni

Quando la realtà supera (e di gran lunga) l’immaginazione: il fenomeno della “musica delle ossa” in URSS: un libro la racconta

Quando la realtà supera (e di gran lunga) l’immaginazione: il fenomeno della “musica delle ossa” in URSS: un libro la racconta

Nell’Unione Sovietica degli anni ’50 e ’60, quando la musica occidentale era considerata “pericolosa” e sovversiva, una generazione di giovani ascoltatori trovò un modo ingegnoso per condividere le melodie proibite: incidere la musica su vecchie lastre radiografiche. Questi particolari e spettrali supporti discografici, noti come “musica delle ossa” (rëbra), rappresentano uno straordinario esempio di resistenza culturale e ingegnosità umana che continua a affascinare collezionisti e storici di tutto il mondo.

leggi tutto
“Il corpo del capitano” (2016) dei fotografi Luca Santese e Marco P. Valli: gli scatti intimi del corpo di Matteo Salvini

“Il corpo del capitano” (2016) dei fotografi Luca Santese e Marco P. Valli: gli scatti intimi del corpo di Matteo Salvini

“Il Corpo del Capitano” è un progetto fotografico pubblicato nell’ottobre del 2020 dai fotografi italiani Luca Santese e Marco P. Valli, membri del collettivo Cesura. Questo libro rappresenta una riflessione critica e satirica sull’uso del corpo come strumento di propaganda politica da parte di Matteo Salvini, leader della Lega e figura centrale della politica italiana contemporanea.

leggi tutto
Prima presentazione a Roma di “Bibliokiller!” di Simone Berni (Aspis edizioni) con Igor Patruno

Prima presentazione a Roma di “Bibliokiller!” di Simone Berni (Aspis edizioni) con Igor Patruno

Martedì 22 Aprile 2025, alle ore 18:30 presso il Caffè Letterario Horafelix di via Reggio Emilia 89 a ROMA sarà presentato per la prima volta nella Capitale il romanzo weird BIBLIOKILLER! di Simone Berni, il cacciatore di libro. Oltre alla presenza di Maurizio Messina, padrone di casa, il cacciatore di libri dialogherà con Igor Patruno, scrittore, giornalista, studioso dei grandi casi di cronaca nera dell’Italia di ieri e di oggi.

leggi tutto
La maledizione italiana de “Il coltivatore del Maryland” di John Barth: questo libro non s’ha da pubblicare…

La maledizione italiana de “Il coltivatore del Maryland” di John Barth: questo libro non s’ha da pubblicare…

Ma come se non bastasse già il mancato successo nel 1968 e la morte improvvisa dell’autore otto mesi prima della sua partecipazione al rilancio dell’opera con Minimum fax, ecco che arriva la doccia fredda che nessuno si aspettava. Per un problema alla macchina che stampava il libro, l’intera tiratura sembra sia andata distrutta.

leggi tutto
“Abissi Ardenti” di Nikolay Muhanov (Dauliana, 1929): fu la prima opera spaziale “comunista” sulla guerra tra la Terra e Marte

“Abissi Ardenti” di Nikolay Muhanov (Dauliana, 1929): fu la prima opera spaziale “comunista” sulla guerra tra la Terra e Marte

Il romanzo “Abissi Ardenti” (Pylayushchiye bezdny) di Nikolay Muhanov è stato pubblicato originariamente in russo nel 1924 ed è quindi una delle prime opere nella letteratura di fantascienza del periodo sovietico scritte nel genere che in seguito sarebbe stato chiamato “opera spaziale” (kosmicheskoy operoy). Il romanzo è ambientato nel XXV secolo (esattamente nel 2423, ossia tra (circa) 400 anni nel futuro da adesso).

leggi tutto
“Presentino nella Luna” (1938) di Gina Pagani: quando il nostro satellite era ancora una fiaba per bambini

“Presentino nella Luna” (1938) di Gina Pagani: quando il nostro satellite era ancora una fiaba per bambini

Gina Pagani è l’autrice di “Presentino nella Luna”, un’opera pubblicata nel 1938 dall’editore A. Salani di Firenze nella collana “Grandi Piccoli Libri”. Questo libro si inserisce sempre nel contesto della sua produzione letteraria per l’infanzia, caratterizzata da un forte legame con la tradizione culturale e linguistica toscana.

leggi tutto
“All’ombra dei cipressi”: il romanzo ritrovato di Mario Pratesi e la sua pubblicazione nel 2018

“All’ombra dei cipressi”: il romanzo ritrovato di Mario Pratesi e la sua pubblicazione nel 2018

La vicenda del manoscritto inedito di Mario Pratesi, poi pubblicato nel 2018 con il titolo “All’ombra dei cipressi”, rappresenta un affascinante esempio di recupero letterario e di riscoperta culturale. Questo romanzo, rimasto nascosto per quasi un secolo, offre una testimonianza preziosa della produzione letteraria di uno degli ultimi rappresentanti del verismo italiano.

leggi tutto
Quando c’erano gli elettrolibri: panoramica su “Ra-Dio” (1993) di Lorenzo Miglioli

Quando c’erano gli elettrolibri: panoramica su “Ra-Dio” (1993) di Lorenzo Miglioli

Elettrolibri è stata una coedizione tra le case editrici Castelvecchi (Roma) e Synergon (Bologna), nella prima parte degli anni ’90, realizzata con il contributo tecnico del gruppo milanese Human Systems. L’iniziativa si è distinta per la pubblicazione di opere che esplorano la commistione tra romanzo e ipertesto, anticipando le potenzialità della narrativa digitale.

leggi tutto
Il primo libro sul “Mostro di Firenze” è quello di Mario Spezi del 1983: valutazioni ormai alle stelle

Il primo libro sul “Mostro di Firenze” è quello di Mario Spezi del 1983: valutazioni ormai alle stelle

Pubblicato da Sonzogno nel 1983, “Il mostro di Firenze” di Mario Spezi rappresenta un pilastro fondamentale nella bibliografia dedicata alla celebre serie di omicidi che sconvolse la Toscana tra il 1968 e il 1985. Spezi, giornalista de La Nazione, non solo fu tra i primi a seguire il caso sin dagli esordi, ma ne divenne un protagonista indiretto.

leggi tutto