Segnalazioni
“Formal designs from ten Shakespeare sonnets” (1940) di Marjory Bates Pratt: rarissimo studio grafico sui sonetti di Shakespeare
Curiosa e rarissima opera della psicologa e artista visuale americana Marjory Bates Pratt; libro insolito con le illustrazioni in bianco e grigio basate su modelli fonetici all’interno dei sonetti che appaiono sul verso, e il sonetto di accompagnamento sul recto. La copertina dell’opera non era conosciuta su Internet prima del presente articolo.
“How to eat in Rome”: lo strano libretto per i turisti che visitavano Roma settanta anni fa
How to eat in Rome. Lo strano libretto per i turisti che visitavano la Capitale settanta anni fa. Il marketing turistico probabilmente esiste da sempre. Ma imbattersi in un esempio del genere, datato 1955 e made in Rome è abbastanza raro. Articolo di Alessandro Brunetti
Segnali di vita dal pianeta Carmelo Bene: riappare “L’orecchio mancante” (Feltrinelli, 1970)
Dopo anni di assenza, qualche segnale di vita da parte di un libro raro e ricercato: “L’orecchio mancante” di Carmelo Bene (Feltrinelli, 1970), un libro violento, sovversivo, di grande rottura e disprezzo/amore verso la poesia, il teatro e ogni forma d’arte.
Da collezionare il raro “Appunti sul fumetto italiano del dopoguerra”!
Da collezione “Appunti sul fumetto italiano del dopoguerra”, dello storico del settore Gianni Bono (Club gli amici del fumetto, 1972).
“Gli arabi e noi” edizioni del sole nero: quando la censura colpisce anche le edizioni clandestine
Rarissimo il libretto “Gli arabi e noi” di Anonimo (Senza luogo di stampa, Edizioni del sole nero, 1973). Di tematica gay, fu censurato in Francia.
Rarissimo documento “Per la pace nel Vietnam”: la veglia agli Uffizi di Firenze del maggio 1967
Rarissimo documento pacifista che si unì alle numerose manifestazioni mondiali contro la pace nel Vietnam nella primavera del 1967. Ne esiste una sola copia pubblica, conservata presso la Biblioteca di Filosofia dell’Università “La Sapienza” di Roma.
Qualche libro in lingua italiana stampato in Kenya… alla scoperta dello Swahili!
La casa editrice inglese W. Boyd & Co. (con base a Nairobi, Kenya) stampò nel 1945 due manualetti in italiano per imparare la lingua Swahili, vera lingua franca nell’Africa Subsahariana; gli autori sono due italiani: Andrea Carli e Massimiliano Gatti.
“I leopardi del Giuba” (1929): romanzo coloniale rarissimo di Carlo Merlini
Rarissimo romanzo coloniale. Una giovane donna italiana in Somalia, impiegata come segretaria di un’amica di collegio, che guida la concessione dopo la morte del padre avvenuta tre anni prima. Rapimenti, scomparse e un lieto fine.
“La gemma del re” (1930) di Carlo Merlini: un romanzo scomparso da riscoprire
Rarissimo romanzo di Carlo Merlini, presente solamente alla Biblioteca nazionale centrale di Firenze. “Il Merlini vuole con questo libro far conoscere usi e costumi e le ultime vicende storiche dei birmani e lo fa con tale arte, avvincendo il lettore”. Libro praticamente scomparso; letteratura per ragazzi (e non solo) da riscoprire.
“Le lacrime del pagliaccio” di Maurizio De Giovanni (Graus 2006) 1° ed.
Del giallista Maurizio De Giovanni pochi sanno che il suo primo libro fu Le lacrime del pagliaccio (Napoli, Graus Editore, marzo 2006).
“The Crypto-Amnesia Club”: l’unico libro finora tradotto in italiano (1991) di Michael Bracewell
Il narratore e critico culturale londinese Michael Bracewell è stato negli anni ’90 un nome di spicco nel panorama letterario britannico, conquistando rapidamente l’attenzione con i suoi primi due romanzi: The Crypto-Amnesia Club” (1988) e “Missing Margate” (1988).
“Guida per le proiezioni cinematografiche popolari”: cinema e propaganda comunista
Raro opuscolo di chiara propaganda politica, tutta di matrice P.C.I. con delle liste molto dettagliate di film considerati da vedere, altri di carattere incerto ed altri ancora classificati come “cattivi” e assolutamente “da smascherare”. Tra i film da vedere ci sono praticamente tutti quelli di De Sica, Rossellini, Visconti, De Santis e Lattuada.
La prima edizione di questo libro sullo Spiritismo di Allan Kardec (1884)
Prima traduzione italiana di “Qu’est-ce que le Spiritisme”, inizialmente pubblicata in Francia nel 1859. Questo libro contiene una sintesi dei principi della dottrina spiritica e le risposte alle principali obiezioni. Allan Kardec, o Alan Kardec, vero nome Hippolyte Léon Denizard Rivail.
Gian Dàuli: il pioniere dell’instant book in Italia e il suo scomodo “Massacri e atrocità dei nazi-fascisti”
la vita di Gian Dàuli (anche noto come Ugo Caimpenta), dietro azzeccati pseudonimi, nasconde mille storie di libri, parole e identità. Di lui è ricercato soprattutto un opuscolo del 1945 con immagini crude a atroci sui massacri dei nazi-fascisti.
Il libro “Lupo vigliacco: vita di Roberto Farinacci” di Vicini & Dossena è quasi scomparso
Il libro “Lupo vigliacco: vita di Roberto Farinacci” di Sergio Vicini e Paolo A. Dossena (Milano, Hobby e Work, 2006) è considerato raro dai collezionisti e viene ricercato avidamente. Qualche copia spunta senza preavviso e sparisce subito.
Forse il lavoro di Eugenio Cefis più raro e ricercato: la lectio magistralis all’Accademia militare di Modena del 1972
Ben nota sia negli ambienti militari che in quelli politico-economici è la lectio magistralis che fu impartita da Eugenio Cefis agli Allievi dell’Accademia di Modena dell’Esercito Italiano il 23 febbraio 1972. Questo discorso può essere a ben ragione considerato un importante contributo per comprendere la storia recente dell’Italia, tuttavia, spesso viene citato senza ricevere un’analisi adeguata.
Quando il proto-fantastico è “donna”: quattro libri da collezione!
Quattro romanzi di proto-fantascienza (anni 1924-26, più ristampe) con un unico denominatore comune: la donna. Rari, rarissimi, trovabili o addirittura comuni, alcuni degli esemplari descritti risultano in vendita proprio in questo momento.
“L’avventura di Ghigo” di Menotti Viareggi (“La Prora”, 1949): raro libro per ragazzi
Libretto per ragazzi pressoché sconosciuto, così come il suo autore Menotti Viareggi; per la verità la scrittura dura e incisiva di questo romanzo oggi giorno mal si sposerebbe con la cosiddetta letteratura per fanciulli.
“Carmen Nova”: il mistero del romanzo sconosciuto di Umberto Eco del 1983: una falsificazione tedesca?
È difficile immaginare uno scenario più affascinante per gli appassionati di letteratura: un romanzo sconosciuto di Umberto Eco è stato scoperto in una biblioteca tedesca. Tuttavia, la gioia e l’entusiasmo iniziali sono stati spezzati da una verità sconcertante: il libro è una falsificazione. Ma come è possibile che qualcuno scriva una novella e la venda sotto falso nome?
“Il sosia di Sherlock Holmes” di Americo Fabrizioli (1934): libro non per tutti!
Il libro era già uscito nello stesso anno 1934 con il titolo di “Il mistero di Lord Serfal” (Ed. S.I.A.M., 1934). Gli anni ’30 del XX secolo videro infatti fiorire una serie di scrittori emuli di Sherlock Holmes, con la fama di quest’ultimo che aumentava a dismisura in patria ma anche e soprattutto all’estero, Italia compresa.
Oppenheimer: il caso del libro campione di vendite su Amazon e nelle librerie: a caccia della prima edizione del 2007
Ormai molto rara e attivamente ricercata la prima edizione del libro di Kai Bird e Martin J. Sherwin sul padre della bomba atomica, oggi in gran spolvero per la ristampa di Garzanti sulla scia del film di Christopher Nolan, campione di incassi.
Una collezione speciale sul mondo della Boxe: i 3 libri di Erminio Spalla
Tra i pugili italiani che nel Ventennio erano soliti infiammare la fantasia degli italiani uno fu senza dubbio il boxer piemontese Erminio Spalla (1897-1971) campione europeo per la categoria dei pesi massimi. Scrisse tre autobiografie, divenute sempre più rare. Una è assolutamente introvabile.
“Il mondo al contrario” di Roberto Vannacci al miglior prezzo sulla piazza: il caso dell’agosto 2023
L’incredibile caso di un libro da alcuni ritenuto omofobo, razzista e politicamente scorretto che nell’agosto 2023 è balzato al primo posto dei titoli più venduti su Amazon.
“Dunque cavallo” del ‘matto’ Gian Pio Torricelli: per Umberto Eco lui era la transizione tra due epoche
Ma la svolta nella produzione di Gian Pio Torricelli avviene nel 1965, con la pubblicazione di Dunque Cavallo (Bologna, Sampietro). Caterina Fantoni ne ricostruisce attentamente la genesi editrice. Si tratta di una raccolta di ventidue poesie surrealiste, una delle quali avrebbe dovuto dare il titolo alla raccolta, La stampella amputata.
Colonia Cecilia: a caccia dei libri sul sogno proibito di fine ‘800 per un anarchismo sociale autoregolamentato
Nel cuore del municipio di Palmeira, nell’ampio stato del Paraná in Brasile, 250 immigrati italiani si radunarono per creare la prima effettiva attuazione dell’anarchismo in Brasile. Era il 1890: quello che resta di quel sogno è raccontato in alcuni libri ormai rarissimi.
“Il cammino della felicità” di Bernard Benson: molte ristampe eppur non si trova…
Bernard Benson (1922-1996) è stato un inventore inglese, coinvolto nella progettazione dei primi missili britannici. All’inizio degli anni ’60, si ritirò e si trasferì in Francia, dove iniziò a scrivere libri per bambini basati sulla filosofia di un gruppo di monaci tibetani. Di questi il più famoso è “Il cammino della felicità”.
“Tramonti romani” di Raffaele Salustri: l’introvabile opera del poeta romano
Breve raccolta di poesie del più grande tra i poeti romani minori dell’800. Rarissimo opuscolo conservato soltanto alla Biblioteca dell’Accademia nazionale dei Lincei e Corsiniana di Roma.
Il libro più importante sul caso J. F. K. purtroppo non si trova più: però…
Risulta introvabile il libro più importante uscito sul caso J.F.K, scritto da Diego Verdegiglio nel 1998, dal titolo: “Ecco chi ha ucciso John Kennedy” (Mancuso Editore); tutte le copie sembrano volatilizzate…
“Accesso negato alla verità” di O’Brien & Phillips: il libro cult dei cospirazionisti
“Accesso negato alla verità”, di Cathy O’Brien e Mark Phillips può essere ormai a pieno titolo considerato un libro cult, quando si parla di controllo mentale governativo e di manipolazione dei sistemi di informazione.
Un vero libro cult: “Vita di Maria Sabina la sciamana dei funghi allucinogeni”
Vita di Maria Sabina, di Alvaro Estrada, nell’edizione Savelli del 1982, è ormai diventato un libro cult in Italia. Si tratta della biografia della sciamana messicana Maria Sabina. Il libro è l’unica testimonianza scritta che ci permette di ricostruire la vita e l’attività della grande guaritrice mazateca. Maria Sabina, non parlando lo spagnolo ed essendo agrafa, senza il libro di Estrada non avrebbe avuto modo alcuno di lasciare traccia del suo passaggio in questo mondo.