Segnalazioni
“Ogni donna è ferita” di Giorgio Scerbanenco (Rizzoli 1947): per i collezionisti spunta una rarità
Non si esaurisce la “febbre” verso un romanziere (milanese d’adozione) che ha spaziato dal racconto sentimentale, al giallo, alla fantascienza fino al western. E che ancora fa proseliti di fan, studiosi e lettori.
Sempre raro e ambito “Comunismo magico” di Francesco Dimitri
Sempre più raro “Comunismo Magico” di Francesco Dimitri (Roma, Castelvecchi, 2004). Questo titolo è andato rivalutandosi sempre di più. Ormai la richiesta per questo vero e proprio libro cult è alle stelle.
“La scoperta del mondo” di Clarice Lispector: a caccia di un libro particolare!
Libro molto raro ed esaurito da tempo di Clarice Lispector, una scrittrice considerata difficile, “per addetti ai lavori”, attenta agli avvenimenti quasi esclusivamente per quanto riguarda l’introspezione dei personaggi su fatti spesso solo accennati.
…quando a Piazza Diaz (Milano) presi Lolita + allegato per 30.000 lire
MILANO MERCATINO DI PIAZZA DIAZ – Fine anni ’90 “Lolita”, di Vladimir Nabokov (Mondadori, 1959) con l’introvabile allegato (30 pagine) presi in coppia per 30.000 lire.
“Democrazia Futurista” di Filippo Tommaso Marinetti (Facchi, 1919)
Libro del primo futurismo, opera rara e ricercata, molto ben valutata dalle librerie antiquarie.
“Fango” (1947) di Giulio Fara: quando un romanzo è sconosciuto
Si tratta di un libro sconosciuto al Sistema Bibliotecario Nazionale. L’autore è un noto musicologo di cui non si conosce la produzione narrativa.
“Guida per le proiezioni cinematografiche popolari”: cinema e propaganda comunista
Raro opuscolo di chiara propaganda politica, tutta di matrice P.C.I. con delle liste molto dettagliate di film considerati da vedere, altri di carattere incerto ed altri ancora classificati come “cattivi” e assolutamente “da smascherare”. Tra i film da vedere ci sono praticamente tutti quelli di De Sica, Rossellini, Visconti, De Santis e Lattuada.
Un misterioso libro futurista russo: “Igra v adu” [Gioco all’inferno] del 1912
Igra v adu (“Gioco all’inferno”) dei poeti Aleksej Kručënych e Velimir Chlebnikov è il primo libro futurista russo litografato: questa prima edizione stampata a Mosca nel 1912 è illustrata con quattordici litografie (compresa la copertina frontale) di Natal’ja Gončarova.
“Un re e il suo burattino” di Angelo Paratico: ovvero come non piacere né a sinistra né a destra
Il libro di Angelo Paratico, “Un re e il suo burattino”, pubblicato da Gingko Edizioni, offre una nuova e forse dissacrante prospettiva sul complesso rapporto tra Benito Mussolini e Vittorio Emanuele III, evidenziando come la monarchia italiana abbia interagito con il regime fascista.
“L’olocausto rimosso” diventa “Le atrocità di Mussolini”: il caso Michael Palumbo
Un caso esemplare, per il cacciatore di libri, quello del volume “Le atrocità di Mussolini”, da ottobre 2024 in libreria per le Edizioni Alegre di Roma. Si tratta infatti della riedizione del libro “L’olocausto rimosso” (1992) dello storico italoamericano Michael Palumbo, di cui si era già parlato in precedenza. Articolo di Ivan Serra.
“Formal designs from ten Shakespeare sonnets” (1940) di Marjory Bates Pratt: rarissimo studio grafico sui sonetti di Shakespeare
Curiosa e rarissima opera della psicologa e artista visuale americana Marjory Bates Pratt; libro insolito con le illustrazioni in bianco e grigio basate su modelli fonetici all’interno dei sonetti che appaiono sul verso, e il sonetto di accompagnamento sul recto. La copertina dell’opera non era conosciuta su Internet prima del presente articolo.
“Nelle foreste di Borneo” di Odoardo Beccari (Landi 1902): alla ricerca della mitica prima edizione in 250 copie!
“Nelle foreste di Borneo” è un libro di Odoardo Beccari, un naturalista e esploratore italiano del XIX secolo che si è dedicato allo studio della flora e della fauna del Boneo. Stampato in prima edizione in 250 copie nel 1902, è estremamente raro.
Sempre più raro imbattersi in una copia di “Come è nata la Fiat” di Valerio Castronovo (Domus, 1979)
Opera importantissima di Valerio Castronovo, stimato storico e giornalista italiano che ha lasciato una ricca eredità di opere accademiche e contributi influenti, scomparso nel 2023.
“Mari stregati” di Tim Powers (1994): da questo libro un episodio di “Pirati dei Caraibi” con Johnny Depp
La prima edizione Fanucci (1994) è rarissima; può sempre capitare in qualche mercatino o su eBay ma è aspramente contesa.
“Susi romanzo di una bambola” (Cya, 1947) di Luigi Bonelli: ma è un Horror?
Una innocua storia per bambine, “Susi: romanzo di una bambola” di Luigi Bonelli, uscita nel 1947 con una agghiacciante e inaspettata copertina, è valutato come una eccellente prima edizione di letteratura italiana.
Il grande fotografo Lewis Baltz e il suo libro in sole 250 copie tutte con la copertina strappata!
Il libro “The Deaths in Newport”, del grande fotografo americano Lewis Baltz (Paris, Onestar Press, 2002) è molto particolare; tutte le copie hanno la copertina (volutamente) strappata. Ma si tratta di un capolavoro!
Molti cercano l’eccezionale “Gomorrah Girl” (prima edizione 2011) di Valerio Spada
Un libro che sarà tra i più ricercati dei prossimi decenni. Il giovane fotografo Valerio Spada, e il suo “Gomorrah Girl” (Cross Editions, 2011) ha confezionato su carta fragilissima, un capolavoro incentrato sull’efferato omicidio della quattordicenne Annalisa Durante nel 2014 a Forcella.
“Il paradiso delle Urì” di Andrea D’Anna: un pezzo da collezione!
Uno dei libri più ricercati dai collezionisti del mondo Beat è “Il paradiso delle Urì” di Andrea D’Anna (Libreria Feltrinelli, 1967), con presentazione di Fernanda Pivano. Viene “spacciato” come romanzo psichedelico, ossia composto sotto l’uso di LSD. Le sue valutazioni sono destinate a incrementarsi.
Un libro che appare e riappare: il raro “Il Natale ha 5000 anni” di Francesco Saba Sardi
Libro “scomunicato dalla Chiesa”, praticamente scomparso da anni, fu pubblicato nel 1958 e subito entrò nell’occhio del ciclone. Ad attaccarlo fu in particolare “La Civiltà Cattolica”, la rivista dei Gesuiti diretta da Padre Enrico Rosa.
“Garibaldi a Tunisi” (1995) di Bettino Craxi, quasi un cimelio garibaldino
“Garibaldi a Tunisi”, di Bettino Craxi (Tunisi, Med ed., 1995) è un interessante libricino stampato a Tunisi in italiano e francese. Un resoconto della presenza di Giuseppe Garibaldi in Tunisia.
“L’amore dei libri” di Jules Janin”: un classico riscoperto della bibliofilia francese
Da riscoprire l’opera del critico francese Jules Janin (1804-1874); pubblicata precedentemente su rivista ed opuscolo (seconda metà dell’Ottocento); il saggio è in forma di lettera ad un giovane amico, a cui fornisce consigli per allestire la propria biblioteca, ed è quindi dedicata alla “passione per i libri”.
Il romanzo di Agatha Christie che il suo editore volle censurare
“Poirot a Styles Court” di Agatha Christie con il finale perduto: Mondadori lo ha presentato in Italia finalmente con il finale originale scritto dall’autrice e che il primo editore, John Lane The Bodley Head, decise di cambiare non ritenendolo plausibile.
“Io, suo padre” (Carabba, 1935) di Alba de Cèspedes: un’autocensura memorabile
“Io, suo padre” (Carabba, 1935) rappresenta l’opera d’esordio di Alba de Cèspedes, una scrittrice italo-cubana che avrebbe poi guadagnato un posto di rilievo nella letteratura italiana del ‘900. Questo romanzo non solo segna l’inizio della sua carriera letteraria, ma incarna anche le tensioni culturali e politiche dell’epoca fascista in Italia.
“Il mistero delle Cattedrali” di Fulcanelli: quando il mito sovrasta l’edizione
“Le Mystère des Cathédrales” di Fulcanelli, pubblicato in originale nel 1926, svela i significati esoterici delle cattedrali gotiche, considerandole codici alchemici. Libro fondamentale per comprendere il legame tra architettura sacra e alchimia.
E se metti orecchino e tatuaggio a D’Annunzio sarà ancora un “Piacere”?
Il libro è uscito nel 2015 per gli Oscar Mondadori e presenta in copertina un giovanissimo a torso nudo bendato e con un orecchino ad anello tipo pirata, la bocca sensuale semichiusa e una mano femminile esterna che stringe la benda. Sugli occhi, coperti dalla benda nera, campeggia il titolo. L’immancabile tatuaggio sul braccio.
“Amate l’architettura: l’architettura è un cristallo” di Gio Ponti: quando anche un libro tecnico diventa un’opera d’arte
Molto ben valutata e ambita dai collezionisti la prima edizione di un’opera importante, interamente concepita e realizzata dall’autore, nei testi, nei disegni e nell’impaginazione.
“Il cappello nero: un giallo in Alto Adige: il parroco di Santa Caterina” di Maria Luise Maurer (Manfrini Editori 1989)
Su un fatto di cronaca nera avvenuto nel 1973 nel paesino di Santa Geltrude, per la scrittrice sudtirolese Maria Luise Maurer, autrice del libro “Il cappello nero”, la verità non è stata completamente fatta emergere. E ne ha fatto lo scopo di vita degli ultimi suoi anni.
E le edizioni con interventi di pittori e scultori? Niente paura: c’è la guida di Pellicani & Carrera
Cos’è un ECIDA? Sono ECIDA tutte le Edizioni Con Interventi D’Artista, ovvero tutti i testi a stampa che rechino da qualche parte un intervento originale autografo di un artista in diretta relazione con esso. Ce lo spiegano Mauro Carrera e Andrea Pellicani nel loro imperdibile libro.
Il manuale di Calisto Craveri: Coltivazione Industriale delle Piante Aromatiche (1914)
“Coltivazione industriale delle piante aromatiche da essenze e medicinali: manuale pratico”, di Calisto Craveri (Milano, U. Hoepli, 1914). Il libro spesso viene sottovalutato al suo raro apparire sul mercato, ma è molto importante ed ambito.
Pippo Baudo e il Festival di Sanremo: un binomio indissolubile in un libro raro e ricercato
Pippo Baudo è senza dubbio uno dei volti più celebri e longevi della televisione italiana, una carriera unica e memorabile costellata da successi, innovazioni e un’incredibile abilità nell’introdurre nuovi talenti nello spettacolo. In un libro quasi introvabile le sue 13 conduzioni al Festival di Sanremo.