Segnalazioni
Da “Casa nostra” a “Casa Vianello”: quando un libro anticipa la tv: il libro della Bietti del 1974
Il libro “Casa nostra” di Raimondo Vianello e Sandra Mondaini, pubblicato nel 1974 dalla Casa Editrice Bietti, rappresenta un’opera che riflette in modo ironico e autobiografico la vita domestica e la quotidianità della coppia di artisti. Situazione ripresa ben quattordici anni dopo in tv dalla serie “Casa Vianello”.
Attenzione ai libri ottocenteschi avvelenati da arsenico! Due sono italiani!
L’ultimo rilancio della notizia è del marzo 2024. Esisterebbero parecchi libri contaminati da arsenico, nascosti negli scaffali delle biblioteche e più o meno alla portata di chiunque. Il segno distintivo di questa curiosa ma anche inquietante scoperta è un bellissimo colore verde smeraldo.
“In balia di una sorte avversa”, di B. S. Johnson: questo romanzo si può leggere in 25! modi differenti
Un libro straordinario, formato da sezioni mobili che il lettore può ordinare a piacimento per avere una infinità di letture diverse, senza che il libro perda di leggibilità o di senso compiuto. Anche l’edizione italiana si è fatta quasi introvabile.
“Vasco Rossi: una vita spericolata” (1985) di Massimo Poggini (rarissimo)
“Vasco Rossi: una vita spericolata” di Massimo Poggini, rarissimo e valutatissimo libro cult del rocker intra-generazionale di Zocca di Modena.
Quando la realtà supera (e di gran lunga) l’immaginazione: il fenomeno della “musica delle ossa” in URSS: un libro la racconta
Nell’Unione Sovietica degli anni ’50 e ’60, quando la musica occidentale era considerata “pericolosa” e sovversiva, una generazione di giovani ascoltatori trovò un modo ingegnoso per condividere le melodie proibite: incidere la musica su vecchie lastre radiografiche. Questi particolari e spettrali supporti discografici, noti come “musica delle ossa” (rëbra), rappresentano uno straordinario esempio di resistenza culturale e ingegnosità umana che continua a affascinare collezionisti e storici di tutto il mondo.
“Il corpo del capitano” (2016) dei fotografi Luca Santese e Marco P. Valli: gli scatti intimi del corpo di Matteo Salvini
“Il Corpo del Capitano” è un progetto fotografico pubblicato nell’ottobre del 2020 dai fotografi italiani Luca Santese e Marco P. Valli, membri del collettivo Cesura. Questo libro rappresenta una riflessione critica e satirica sull’uso del corpo come strumento di propaganda politica da parte di Matteo Salvini, leader della Lega e figura centrale della politica italiana contemporanea.
Prima presentazione a Roma di “Bibliokiller!” di Simone Berni (Aspis edizioni) con Igor Patruno
Martedì 22 Aprile 2025, alle ore 18:30 presso il Caffè Letterario Horafelix di via Reggio Emilia 89 a ROMA sarà presentato per la prima volta nella Capitale il romanzo weird BIBLIOKILLER! di Simone Berni, il cacciatore di libro. Oltre alla presenza di Maurizio Messina, padrone di casa, il cacciatore di libri dialogherà con Igor Patruno, scrittore, giornalista, studioso dei grandi casi di cronaca nera dell’Italia di ieri e di oggi.
La maledizione italiana de “Il coltivatore del Maryland” di John Barth: questo libro non s’ha da pubblicare…
Ma come se non bastasse già il mancato successo nel 1968 e la morte improvvisa dell’autore otto mesi prima della sua partecipazione al rilancio dell’opera con Minimum fax, ecco che arriva la doccia fredda che nessuno si aspettava. Per un problema alla macchina che stampava il libro, l’intera tiratura sembra sia andata distrutta.
“Abissi Ardenti” di Nikolay Muhanov (Dauliana, 1929): fu la prima opera spaziale “comunista” sulla guerra tra la Terra e Marte
Il romanzo “Abissi Ardenti” (Pylayushchiye bezdny) di Nikolay Muhanov è stato pubblicato originariamente in russo nel 1924 ed è quindi una delle prime opere nella letteratura di fantascienza del periodo sovietico scritte nel genere che in seguito sarebbe stato chiamato “opera spaziale” (kosmicheskoy operoy). Il romanzo è ambientato nel XXV secolo (esattamente nel 2423, ossia tra (circa) 400 anni nel futuro da adesso).
A caccia della prima edizione italiana de “L’interpretazione dei sogni” di Sigmund Freud (Astrolabio, 1948)
La prima edizione di una delle opere più importanti del XX secolo (anche se la prima edizione tedesca fu del 1899, tutto il suo peso è ricaduto nel secolo successivo).
“Bibliokiller”: in uscita il romanzo weird e mystery del cacciatore di libri: a Marginalia Fiera di Milano
“Bibliokiller” di Simone Berni sarà presentato a Marginalia Fiera di Milano, Narratori dell’ignoto, una rassegna dedicata alla letteratura weird, horror e perturbante che giunge quest’anno alla sua seconda edizione. Il luogo esatto è presso la Casa dei giochi. Domenica 30 marzo 2025, ore 12:00.
“L’irlandese: ho ucciso Jimmy Hoffa” (2013) di Charles Brandt: una biografia controversa
La prima e unica edizione italiana del libro fu pubblicata da Fazi di Roma nel 2013. Il libro si è fatto sempre più introvabile e le poche copie disponibili spuntano valutazioni consistenti.
Un Giorgio Scerbanenco segreto firmò “La luna sulla pineta” (1961) come Cristina Doria
Giorgio Scerbanenco, autore italiano di origine ucraina, utilizzò numerosi pseudonimi durante la sua carriera, tra cui Cristina Doria, che fu impiegato per pubblicare il romanzo “La luna sulla pineta”, originariamente serializzato sulla rivista Gioia nel 1958 e stampato in volume nel 1961.
“David Rossi. Una storia italiana” (2019) di Antonino Monteleone: il libro a fumetti condannato
La graphic novel, pubblicata da Round Robin, ricostruisce la vicenda di Rossi attraverso un’inchiesta che intreccia cronaca nera e reti di potere. Il manager, responsabile comunicazioni di MPS durante il crack della banca, viene trovato morto sotto la finestra del suo ufficio a Siena.
“Il vino”: raro fascicolo con novelle di Federigo Tozzi (Vitagliano, 1920)
Federigo Tozzi, nell’opera “Raccontanovelle” [N. 16], presenta una collezione di racconti, che include titoli come “Il vino”, “La gallina disfattista”, “Elia e Vannina” e “La mia amicizia”. Questa pubblicazione, datata 30 maggio 1920 è un un raro fascicolo monografico dedicato a Tozzi.
“Il cerchio d’oro” (1945) di Zoltán Szitnyai: quando uno sconosciuto incuriosisce!
In Italia le opere dello scrittore ungherese furono portate da La caravella di Roma negli anni ’40 del XX secolo e da Baldini & Castoldi nello stesso periodo. Una lettura interessante e un autore da riscoprire.
“Le interviste impossibili” (Bompiani, 1989): il sogno di ogni giornalista
Scritto dalle migliori penne del tempo, Umberto Eco e Italo Calvino in testa, si compone di interviste impossibili a spasso nella storia. Arguto e inimitabile.
“Il paradiso delle Urì” di Andrea D’Anna: un pezzo da collezione!
Uno dei libri più ricercati dai collezionisti del mondo Beat è “Il paradiso delle Urì” di Andrea D’Anna (Libreria Feltrinelli, 1967), con presentazione di Fernanda Pivano. Viene “spacciato” come romanzo psichedelico, ossia composto sotto l’uso di LSD. Le sue valutazioni sono destinate a incrementarsi.
“Presentino nella Luna” (1938) di Gina Pagani: quando il nostro satellite era ancora una fiaba per bambini
Gina Pagani è l’autrice di “Presentino nella Luna”, un’opera pubblicata nel 1938 dall’editore A. Salani di Firenze nella collana “Grandi Piccoli Libri”. Questo libro si inserisce sempre nel contesto della sua produzione letteraria per l’infanzia, caratterizzata da un forte legame con la tradizione culturale e linguistica toscana.
“Vocabolario parziale alquanto toscano e alquanto maschilista (…)” di John Rame: dissacrante e rarissimo
Libricino stato stampato a Pisa nel 1982 come edizione privata fuori commercio: l’autore risulta essere il Marchese Piero Bargagli, eclettico e eccentrico appartenente alla antica nobiltà toscana. Titolo quasi introvabile.
“All’ombra dei cipressi”: il romanzo ritrovato di Mario Pratesi e la sua pubblicazione nel 2018
La vicenda del manoscritto inedito di Mario Pratesi, poi pubblicato nel 2018 con il titolo “All’ombra dei cipressi”, rappresenta un affascinante esempio di recupero letterario e di riscoperta culturale. Questo romanzo, rimasto nascosto per quasi un secolo, offre una testimonianza preziosa della produzione letteraria di uno degli ultimi rappresentanti del verismo italiano.
In uscita “Ore in libreria” di Antonio Castronuovo (Langella Edizioni)
In “Ore in libreria”, Castronuovo ci accompagna in un viaggio nel cuore di questi luoghi magici, dove la passione per la lettura si nutre di silenzi, profumi di carta e inchiostro, e della possibilità di scambiare qualche parola con il libraio, la figura al centro di quell’universo.
A Cesena per la presentazione di “I nostri libri: cento collezionisti e i loro tesori” di Simone Berni
Il libro curato da Simone Berni è pubblicato da Edizioni SO, raccoglie le storie di centinaia di opere introvabili, raccontate dai loro legittimi possessori. Presentazione a Cesena il 15 Febbraio prossimo.
“La settimana Comunistica”: la parodia datata 1953 della Settimana Enigmistica
Nel 1953, in occasione delle storiche elezioni che riformarono i due rami del Parlamento Italiano, uscì una curiosa edizione parodistica della Settimana Enigmistica, con il titolo di La settimana comunistica.
Arthur Conan Doyle: il mistero dell’Atlantide nel romanzo “La città dell’abisso”: esiste in sole tre biblioteche
“La città dell’abisso”, meglio conosciuta come “L’Abisso di Atlantide” è un’opera di Conan Doyle, con prima uscita in Italia nel 1932, per conto della casa editrice Locatelli di Milano; posseduta da sole tre biblioteche aderenti all’OPAC SBN.
Quando c’erano gli elettrolibri: panoramica su “Ra-Dio” (1993) di Lorenzo Miglioli
Elettrolibri è stata una coedizione tra le case editrici Castelvecchi (Roma) e Synergon (Bologna), nella prima parte degli anni ’90, realizzata con il contributo tecnico del gruppo milanese Human Systems. L’iniziativa si è distinta per la pubblicazione di opere che esplorano la commistione tra romanzo e ipertesto, anticipando le potenzialità della narrativa digitale.
Il primo libro sul “Mostro di Firenze” è quello di Mario Spezi del 1983: valutazioni ormai alle stelle
Pubblicato da Sonzogno nel 1983, “Il mostro di Firenze” di Mario Spezi rappresenta un pilastro fondamentale nella bibliografia dedicata alla celebre serie di omicidi che sconvolse la Toscana tra il 1968 e il 1985. Spezi, giornalista de La Nazione, non solo fu tra i primi a seguire il caso sin dagli esordi, ma ne divenne un protagonista indiretto.
“Lucida Mansi nella leggenda e nella storia” (1930) di Eugenio Lazzareschi: il libro cult e il patto col Diavolo
Lucida Mansi (1606 – 1649), nobildonna lucchese, affascina e atterrisce gli animi ancora oggi, secoli dopo la sua morte avvolta da un sinistro alone di mistero. La sua vita e la sua morte si intrecciano in una narrazione allucinata e affascinante, mescolando la storia al folklore locale. E il libro su di lei è un cult assoluto.
Molti lo cercano: “Settentrione” (2006) di Louis Calaferte
“Settentrione” di Louis Calaferte (Neri Pozza, 2006) sempre non facile da trovare anche se è stato ristampato nel 2024. Il libro subì una lunghissima censura in Francia per il contenuto ritenuto pornografico. La sua ri-pubblicazione nel 1984 costituì un vero e proprio evento.
“Le spie del regime” (2004) di Mauro Canali: quando un libro avrebbe bisogno di essere ristampato
Questo libro assai voluminoso (oltre 800 pagine) è andato ormai ampiamente fuori commercio ed è attivamente ricercato. Le valutazioni correnti stanno toccando livelli mai immaginati, pensiamo, da autore e editore.