"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Farmadizionario: i foglietti dei medicinali: guida alla comprensione, di Anna Leggieri (Torino, ASL3, 2001).

 

Molto interessante: si cerca di fornire un supporto alla comprensione dei termini in uso nei cosiddetti ’bugiardini’, ossia i foglietti esplicativi sulle indicazioni e sulla posologia all’interno delle scatole di medicinali. Libro d’attualità 20 anni fa come oggi. Il titolo in questione risulta posseduto da due sole biblioteche in Italia ed esattamente la Biblioteca civica della Fondazione Giuseppe Guiot Bourg a Pragelato (TO) e la Biblioteca Statale Stelio Crise di Trieste; copertina sconosciuta su Internet prima della presente segnalazione.

 

L’importanza del bugiardino

Il “bugiardino”, ufficialmente conosciuto come foglietto illustrativo, è un documento di fondamentale importanza nel contesto medico e farmaceutico. Si tratta di un foglio allegato ai medicinali contenente informazioni dettagliate sul medicinale, incluso il principio attivo, le indicazioni terapeutiche, la posologia, le controindicazioni, le interazioni farmacologiche, nonché gli effetti indesiderati sperimentalmente raccolti e segnalati dagli utilizzatori.

L’origine del termine “bugiardino” è piuttosto oscura, ma secondo l’Accademia della Crusca, potrebbe derivare dalla Toscana, in particolare dalla zona di Siena, dove in passato si utilizzava il termine “bugiardo” per indicare la locandina dei quotidiani esposta fuori dalle edicole. In seguito, riducendo le dimensioni del foglio, si sarebbe iniziato a chiamare “bugiardino” il foglietto illustrativo dei medicinali.

In Italia, il foglietto illustrativo è obbligatorio per legge per i prodotti classificati come medicinali, soprattutto quando le informazioni relative all’uso del medicinale non possono essere stampate sul confezionamento esterno. Questa prassi è fondamentale per garantire che i pazienti e gli utilizzatori abbiano accesso a informazioni chiare, complete e aggiornate riguardo al farmaco che stanno assumendo.

L’importanza del “bugiardino” risiede nella sua funzione informativa e educativa. Fornisce ai pazienti e agli operatori sanitari informazioni cruciali per un uso corretto e sicuro del farmaco, contribuendo a prevenire errori di somministrazione e a minimizzare il rischio di effetti collaterali indesiderati.

È essenziale sottolineare che il “bugiardino” è periodicamente aggiornato con le informazioni più recenti a disposizione, in modo da riflettere eventuali nuove scoperte scientifiche, raccomandazioni o segnalazioni di reazioni avverse. Questo processo di aggiornamento contribuisce a mantenere un elevato standard di sicurezza e a garantire che gli utilizzatori siano sempre informati sulle ultime evidenze riguardanti il medicinale.

 

Il libro della ASL3 di Torino

Meritoria, nel 2001, l’iniziativa della ASL3 di Torino di redigere e stampare il volume, commissionato ad Anna Leggieri. Sebbene all’epoca il libro fosse distribuito gratuitamente dalla stessa ASL, negli anni le copie sono pian piano andate sparendo, e la stessa copertina non sembra in familiarità con il principale motore di ricerca, che evidentemente non è onnisciente.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

Su COMPROVENDOLIBRI

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Esce “L’Economia spiegata facile” [alle masse] di Costantino Rover

Esce un importante libro per conto delle Edizioni Gingko di Verona. Si tratta di “L’Economia spiegata facile”, di Costantino Rover (2019). Un manuale che è una vera e propria bussola per i tempi moderni. Capire spread, sovranismo, mercati finanziari, debito pubblico, tasse.

Sempre raro il controverso “Arcobaleno Beat” di Domenico Celada (1970)

Si tratta della testimonianza di Don Domenico Celada, che nel 1970 fa una vera e propria indagine sociologica sui giovani e sull’omosessualità. Ne viene fuori un affresco però molto goffo e infarcito di luoghi comuni sul mondo gay e su quello della prostituzione giovanile.

“Il Signore degli Anelli” di Tolkien (seconda edizione, 1971) a 1 €

Sempre difficile, negli ultimi tempi, trovare buone edizioni de “Il Signore degli Anelli” di J. R. R. Tolkien, soprattutto a valutazioni “umane”. Il consiglio del cacciatore di libri è di monitorare la situazione costantemente. A volte l’occasione giusta è nel sito che non ti aspetti, in quello dove si va a vedere solo ogni tanto.

“Fumo negli occhi” di Italo Lorio (Montes, 1934): un prezioso bottino di caccia!

ROMA MERCATINO DI VIALE SOMALIA Lunedì 3 Gennaio 2022. Uno di questi giorni ho fatto una bella scoperta e un piccolo prezioso ritrovamento in un mercatino romano un po’ periferico. Qui ho notato in vendita per 15 € una copia di “Fumo negli occhi: novelle”, di Italo Lorio (Torino, Montes, 1934).

“Erica Jong su Henry Miller: il diavolo fra noi” (1993) in bancarella

ROMA PORTA PORTESE Domenica 30 Maggio 2021 Avvistato, in prima edizione italiana, un libro di Erica Jong (New York, 1942), scrittrice, saggista e poetessa statunitense; Il libro avvistato è: “Erica Jong su Henry Miller: il diavolo fra noi” (Bompiani, 1993).