"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Il Gibbo: satira del ventennio: disegni e incisioni 1937-1945, di Tono Zancanaro; testo di Raffaele De Grada (Venezia, Neri Pozza, 1964).

 

Il Gibbo: Satira del Ventennio è un libro di Tono Zancanaro, pubblicato nel 1964 dalla casa editrice Neri Pozza di Venezia (oggi a Vicenza). Il libro contiene una raccolta di disegni e incisioni realizzati dallo stesso Zancanaro tra il 1937 e il 1945, che rappresentano una satira del Ventennio fascista.

Il titolo “Il Gibbo” si riferisce a Benito Mussolini, associato in modo disinvolto e ironico all’immagine di un gobbo, a causa della sua figura un po’ curva. Zancanaro, attraverso i suoi disegni, si diverte a mettere in ridicolo Mussolini e l’intero regime fascista, rappresentandoli in modo grottesco e surreale.

Il libro non include solo disegni caricaturali del Duce, ma anche rappresentazioni di altri elementi tipici della società italiana dell’epoca, come ad esempio i membri delle squadre di azione fasciste (le cosiddette “camicie nere“), i militari, i rappresentanti della Chiesa e della nobiltà, e così via.

Nonostante il tono divertente e irriverente delle opere di Zancanaro, “Il Gibbo” rappresenta anche un documento storico importante, in quanto offre un’interpretazione critica di un periodo molto controverso della storia italiana. Gli scritti di Raffaele De Grada, inclusi nel libro, forniscono ulteriori approfondimenti e chiavi di lettura per comprendere meglio il contesto storico in cui sono stati creati questi disegni.

In generale, “Il Gibbo: Satira del Ventennio” può essere considerato un libro molto interessante per i bibliofili che amano approfondire la storia attraverso l’arte. I disegni e le incisioni di Tono Zancanaro sono esempi eccellenti dell’arte satirica italiana del XX secolo, e rappresentano un punto di riferimento importante per comprendere meglio l’evoluzione della cultura italiana in un periodo tanto tumultuoso. Particolarmente ambite sono le copie con dediche e disegnini dedicatori dell’artista.

 

Dalla scheda di un venditore (su eBay):

Tono Zancanaro Il Gibbo. Satira del ventennio, disegni e incisioni 1937 – 1945. Testo di Raffaele De Grada. Opera pubblicata da Neri Pozza Editore nel 1964. Disegno autografo con firma dell’artista.

 

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

Su AMAZON

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

In cerca dell’occasione buona per “L’Aeropoema del Golfo della Spezia” di F. T. Marinetti (1935)

Prima edizione di poesia futurista celebrata e di norma assai ben valutata; il libro era stato preceduto da una pre-pubblicazione, due anni prima, dal titolo “Il poema del golfo della Spezia”.

Tutto il pubblicato della collana “La Zattera” di Bompiani: una collezione strepitosa!

Tre anni fa usciva “La Zattera, Bompiani (1942-1945)”, di Fabrizio Mugnaini (Edizioni SO, 2019). La collana “La Zattera” fu pensata per i soldati che andavano al fronte; pubblicò 24 libretti in formato 13 x 8 cm tra il 1942 e il 1945. Da un’idea di Cesare Zavattini, Valentino Bompiani vi profuse il massimo sforzo.

A caccia delle prime produzioni dell’editore Giulio Savelli: non mancano le sorprese!

Dell’editore Giulio Savelli vediamo quali sono i libri da cercare e collezionare – alcune delle sue pubblicazioni hanno fatto la storia: prima fra tutte “Porci con le ali”.

In cerca dei libri raffinati di Luca Di Fulvio

Quando muore uno scrittore cosa succede nel polveroso mondo dei libri, dei bibliofili e dei mercanti? Facile dirlo quando sono i maestri a trapassare, ma se la morte arriva per un autore noto, famoso, edito da grandi nomi, tradotto all’estero ma non (ancora) di culto? Il caso di Luca Di Fulvio. Articolo di Alessandro Brunetti

Il “Breviario Grimani” in asta su Catawiki: un capolavoro di arte miniata fedelmente riprodotto

Eccezionale la qualità nella riproduzione di uno dei “libri più belli del mondo”, il celebre Breviario Grimani (circa 1510-1520), l’apice della miniatura fiamminga.