"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Segnalazione Flash / La polvere sull’erba di Alberto Bevilacqua edizione 1955

Una copia del libro esce dalle brume del passato

 

Edizione Salvatore Sciascia (1955)

La polvere sull’erba di Alberto Bevilacqua edizione 1955. Da sempre c’è un giallo sul primo libro dello scrittore parmense Alberto Bevilacqua (1934-2013). Giallo che lui per primo ha contribuito a non chiarire mai in vita. Di fatto sta che, ventenne, scrisse il suo primo lavoro, La polvere sull’erba, e lo propose a Leonardo Sciascia da cui ricevette un deciso apprezzamento che poi trasmise al suo fraterno amico (nessuna parentela) Salvatore Sciascia delle edizioni omonime di Caltanissetta. Si è raccontato a lungo del rifiuto, della censura (addirittura autocensura…) perché i racconti del giovane scrittore di Parma andavano a scavare troppo a fondo in un terreno delicato e ancora troppo fresco, quello delle vendette incrociate fra ex partigiani ed ex repubblichini nel fatidico triangolo rosso emiliano.

La copia uscita su eBay nel giugno del 2020 è stata venduta per 350 euro.

Ma di fatto nessuno si occupa di La polvere sull’erba (scritto negli anni ’50) prima del 2000, quando Einaudi lo stampa. Della censura lo apprendiamo soltanto in quel momento, leggendo i testi delle alette e dei risvolti di copertina del libro dell’editore di Torino e poi anche nella successiva edizione del 2008. Nei comunicati editoriali dell’epoca, si affermava – un po’ in pompa magna – “ecco finalmente il romanzo censurato di Bevilacqua” e simili. Ma è innegabile che il libro era uscito già nel 1955 – risulta peraltro posseduto da almeno una dozzina di biblioteche.

Lo stesso Bevilacqua, proprio nelle edizioni Einaudi, però afferma che quell’edizione del 1955 era costituita da semplici “prove d’autore“. Si tratta di quattro racconti dove non ci pare di trovare attinenze coi temi scottanti delle rappresaglie tra partigiani e repubblichini che sarebbero alla base della censura. Una spiegazione del genere infittisce il mistero anziché chiarirlo. Con segnali contrastanti. Prima di tutto perché appare improbabile che l’editore Sciascia si sia lasciato intimidire a suo tempo – avendo scritto e pubblicato altro materiale “scottante” nello stesso periodo. Ma, allo stesso tempo, si deve riportate il parere di chi ha letto entrambe le edizioni, 1955 e 2000, affermando che sembrano quasi due libri differenti. E che il secondo non sembra scritto cinquant’anni prima, forse neanche riattualizzato.

Ad ogni modo, le edizioni del libro sono quattro: La prima è quella di Salvatore Sciascia nel 1955; la seconda di Einaudi nel 2000; la terza di Monte Università di Parma nel 2003 e la quarta ancora di Einaudi nel 2008.

 

Su Bevilacqua

Alberto Bevilacqua (1934-2013) è stato uno scrittore, poeta, regista, sceneggiatore e giornalista italiano. Ha cominciato a pubblicare i suoi scritti nei primi anni cinquanta e la sua prima raccolta di racconti, “La polvere sull’erba” (1955), ebbe l’apprezzamento di Leonardo Sciascia. Tra i suoi romanzi più famosi si ricordano “La Califfa” (1964) e “Questa specie d’amore“, vincitore del Premio Campiello nel 1966 e del David di Donatello per il miglior film, di cui Bevilacqua curò anche la trasposizione cinematografica. Nel 1968 vinse il prestigioso Premio Strega con il romanzo “L’occhio del gatto“. Bevilacqua è stato anche regista e sceneggiatore di numerosi film e ha pubblicato diverse raccolte di poesie. “La polvere sull’erba” in particolare è ritenuto un capolavoro della narrativa italiana del Novecento e ha ricevuto numerosi riconoscimenti.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

 

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Riaperto il caso di Simonetta Cesaroni: ecco il libro più raro e introvabile!

Un saggio sull’informazione, la ricostruzione di un fatto di cronaca nera, ma allo stesso tempo un poliziesco e un giallo. Il libro è soprattutto un’analisi spietata ma nitida delle investigazioni su uno dei casi emblematici della nostra Italia.

“Raf Simons Redux” (Charta, 2005): il libro cult dello stilista iconico di Prada

Raf Simons (nato nel 1968) è uno stilista di tendenza di nazionalità belga – nel 1995 lanciò il suo marchio di abbigliamento e il libro “Raf Simons Redux” è stato pubblicato in occasione del decimo anniversario della sua attività diventando ben presto un oggetto di culto.

Una inaspettata “Storia di Venezia” di Pompeo Molmenti con cofanetto in legno e mosaico di vetro di Murano

La storia di Venezia in tre volumi completi di tutte le tavole fuori testo, una delle più celebri ed apprezzate storie di Venezia. Ad opera di Pompeo Molmenti (IV edizione del 1905). Un’opera con un supporto espositivo assai singolare e prezioso, realizzato negli anni 2000.

Vanni De Simone: dal Cyberpunk a elemento115!

Tre vite vissute pericolosamente, sempre sul bordo tagliente della mutevole avanguardia letteraria cyberpunk – l’autore, editore e traduttore Vanni De Simone racconta la sua visione dell’universo cyberpunk postmoderno, le nuove vie che ci attendono ma senza perdere di vista la tradizione di un genere senza tempo.

Eccezionale copia autografata del rarissimo “L’ippodromo” di Stefano Gentile (1923) in vendita per 13 euro

Un libro raro – presente in unica copia nel Sistema Bibliotecario Nazionale, presso la Biblioteca Francescana di Palermo – con delle scenette dedicate all’ippica e al mondo delle corse di cavalli. Un’opera con una copertina molto bella e che non può mancare nella biblioteca dell’appassionato.