Tutti gli articoli
Tutti gli articoli
Esce “I nostri libri: cento collezionisti e i loro tesori”: uno spaccato sul collezionismo di libri nel 2025
Il vostro cacciatore di libri, accortosi dell’approssimarsi di un suo compleanno speciale e molto rotondo, ha pensato bene di produrre un libro che è una carrellata dei libri più preziosi posseduti dai più grandi e acclamati collezionisti di sua conoscenza. Due edizioni; una Standard ed una Deluxe.
In odor di “Anno Santo” cerchiamo i libri giusti con Malaparte e Longanesi
Due strani libretti in odor di “Anno Santo” pubblicati alla fine degli anni ’40 e inizio dei ’50 da firme illustri come Curzio Malaparte e Leo Longanesi.
“Duemila grotte: quarant’anni di esplorazioni nella Venezia Giulia” di Luigi Vittorio Bertarelli ed Eugenio Boegan (Touring Club Italiano 1926)
Opera rara e di grande valore storico, in quanto fu uno dei testi che maggiormente spinse l’interesse del pubblico verso la Speleologia in Italia circa un secolo fa.
…quando a Piazza Diaz (Milano) presi Lolita + allegato per 30.000 lire
MILANO MERCATINO DI PIAZZA DIAZ – Fine anni ’90 “Lolita”, di Vladimir Nabokov (Mondadori, 1959) con l’introvabile allegato (30 pagine) presi in coppia per 30.000 lire.
“Democrazia Futurista” di Filippo Tommaso Marinetti (Facchi, 1919)
Libro del primo futurismo, opera rara e ricercata, molto ben valutata dalle librerie antiquarie.
E dalle ceneri risorge la fenice gotica di Gomòria di Carlo Hakim De’ Medici
Ristampato da Cliquot di Roma l’enigmatico romanzo Gomòria, di Carlo H. De’ Medici. La prima edizione è del 1921, quando uscì per Facchi di Milano e di fatto si era resa ormai introvabile.
“Ti aspetto in piedi”: ricordando Ambrogio Fogar e le sue imprese in giro per il mondo
ROMA MERCATINO DI MONTEVERDE Viale dei Quattro Venti, Martedì 31 Dicembre 2024 Appare “Ti aspetto in piedi”, libro sul grande esploratore Ambrogio Fogar, scritto dalla figlia Francesca e da Marta Chiavari (Aliberti, 2006).
“La Race” di Richard Walther Darré (Fernand Sorlot, 1939); titolo nazista e antisemita scottante in prima edizione francese
Rara edizione francese di uno dei testi più iconici e controversi dell’ex ministro del Reich Richard Walther Darré, noto in lingua tedesca con il titolo di Neuadel aus Blut und Boden.
“Fango” (1947) di Giulio Fara: quando un romanzo è sconosciuto
Si tratta di un libro sconosciuto al Sistema Bibliotecario Nazionale. L’autore è un noto musicologo di cui non si conosce la produzione narrativa.
“La cucina della famiglia fascista” (1977) di Zia Carolina: cosa si mangiava nelle case durante il ventennio
“La cucina della famiglia fascista” rappresenta un interessante documento storico che offre uno sguardo unico sulla cucina e le abitudini alimentari delle famiglie piccolo-borghesi cittadine durante il periodo anteguerra.
“Guida per le proiezioni cinematografiche popolari”: cinema e propaganda comunista
Raro opuscolo di chiara propaganda politica, tutta di matrice P.C.I. con delle liste molto dettagliate di film considerati da vedere, altri di carattere incerto ed altri ancora classificati come “cattivi” e assolutamente “da smascherare”. Tra i film da vedere ci sono praticamente tutti quelli di De Sica, Rossellini, Visconti, De Santis e Lattuada.
“The Golden Chersonese” (1883) di Isabella Bird: l’opera più importante della grande esploratrice inglese
Isabella L. Bird (1831-1904) è stata una delle più celebri esploratrici vittoriane, nota per le sue avventure in luoghi remoti e per la sua scrittura evocativa. “The Golden Chersonese” è stata la sua opera più importante; oggi molto ricercata in prima edizione.
Un misterioso libro futurista russo: “Igra v adu” [Gioco all’inferno] del 1912
Igra v adu (“Gioco all’inferno”) dei poeti Aleksej Kručënych e Velimir Chlebnikov è il primo libro futurista russo litografato: questa prima edizione stampata a Mosca nel 1912 è illustrata con quattordici litografie (compresa la copertina frontale) di Natal’ja Gončarova.
“Un re e il suo burattino” di Angelo Paratico: ovvero come non piacere né a sinistra né a destra
Il libro di Angelo Paratico, “Un re e il suo burattino”, pubblicato da Gingko Edizioni, offre una nuova e forse dissacrante prospettiva sul complesso rapporto tra Benito Mussolini e Vittorio Emanuele III, evidenziando come la monarchia italiana abbia interagito con il regime fascista.
“L’olocausto rimosso” diventa “Le atrocità di Mussolini”: il caso Michael Palumbo
Un caso esemplare, per il cacciatore di libri, quello del volume “Le atrocità di Mussolini”, da ottobre 2024 in libreria per le Edizioni Alegre di Roma. Si tratta infatti della riedizione del libro “L’olocausto rimosso” (1992) dello storico italoamericano Michael Palumbo, di cui si era già parlato in precedenza. Articolo di Ivan Serra.
“El doctor Zhivago” (1958) di Boris Pasternak: la prima edizione in spagnolo
Prima edizione in lingua spagnola del celebre romanzo del dissidente russo Boris L. Pasternak. Un romanzo che ha cambiato il Novecento letterario internazionale, grazie soprattutto all’edizione italiana.
Amerigo Dumini, Galera S.O.S!, 1956. Delitto Matteotti. Fascismo. Socialismo
Secondo libro di memorie dello squadrista fascista a capo della squadra che uccise Giacomo Matteotti nel 1924.
“Formal designs from ten Shakespeare sonnets” (1940) di Marjory Bates Pratt: rarissimo studio grafico sui sonetti di Shakespeare
Curiosa e rarissima opera della psicologa e artista visuale americana Marjory Bates Pratt; libro insolito con le illustrazioni in bianco e grigio basate su modelli fonetici all’interno dei sonetti che appaiono sul verso, e il sonetto di accompagnamento sul recto. La copertina dell’opera non era conosciuta su Internet prima del presente articolo.
“I Poteri delle Tenebre”: e voi lo avete letto il nuovo Dracula di Bram Stoker?
Si può ormai leggere in italiano – dal titolo: “I Poteri delle Tenebre” (Carbonio Editore, 2019) – l’edizione islandese dell’immortale opera di Bram Stoker, un “Dracula” più erotico e imprevedibile, finalmente ritrovato.
“Nelle foreste di Borneo” di Odoardo Beccari (Landi 1902): alla ricerca della mitica prima edizione in 250 copie!
“Nelle foreste di Borneo” è un libro di Odoardo Beccari, un naturalista e esploratore italiano del XIX secolo che si è dedicato allo studio della flora e della fauna del Boneo. Stampato in prima edizione in 250 copie nel 1902, è estremamente raro.
Un rarissimo esemplare della prima edizione assoluta di “Ultimo viene il corvo” di Italo Calvino (1949)
“Ultimo viene il corvo” è una raccolta racconti di Italo Calvino pubblicata la prima volta nel 1949; anche se il libro è stato ristampato vent’anni più tardi, la prima edizione è diventata quasi irreperibile.
I primi libri sugli UFO negli Stati Uniti d’America: come è iniziato il mito dei “piatti volanti”
Come si è originato il mito degli Ufo e quali sono stati i primi libri usciti sull’argomento; in sei titoli si contendono la palma del primo libro apparso sui dischi volanti negli Stati Uniti. Appunti per il collezionista.
Sempre più raro imbattersi in una copia di “Come è nata la Fiat” di Valerio Castronovo (Domus, 1979)
Opera importantissima di Valerio Castronovo, stimato storico e giornalista italiano che ha lasciato una ricca eredità di opere accademiche e contributi influenti, scomparso nel 2023.
“Mari stregati” di Tim Powers (1994): da questo libro un episodio di “Pirati dei Caraibi” con Johnny Depp
La prima edizione Fanucci (1994) è rarissima; può sempre capitare in qualche mercatino o su eBay ma è aspramente contesa.
“Susi romanzo di una bambola” (Cya, 1947) di Luigi Bonelli: ma è un Horror?
Una innocua storia per bambine, “Susi: romanzo di una bambola” di Luigi Bonelli, uscita nel 1947 con una agghiacciante e inaspettata copertina, è valutato come una eccellente prima edizione di letteratura italiana.
“La signora in giallo: assassinio sull’isola”: un romanzo di Jessica Fletcher molto ricercato
Romanzo tra i più ricercati della serie “La Signora in giallo”, di [Jessica Fletcher] e Donald Bain, in prima edizione italiana; segue poi l’edizione della Mondadori.
“Anatomia di un Beat” di Oretta Emmolo: scomparsissimo!
Il libro è di quelli che non si trovano. Si allude ad “Anatomia di un Beat” di Oretta Emmolo (Dets, 1971). L’autrice si segnalò negli anni ’60 come prolifica produttrice di romanzi erotici e horror per Rotolito, GEI, Fratelli Spada e Dets di Roma e per Gastaldi di Milano.
“El Palio de Siena. Diez asesinos”: il connubio tra Alessandro Falassi ed Eduardo Arroyo (1990)
“El Palio de Siena. Diez Asesinos” è una vera “perla bibliofila”, in un’edizione di lusso realizzata dalle Ediciones de la Asociación de Coleccionistas de Arte Vicent-García di Valencia. I pochi esemplari rimasti sul mercato (dei 285 totali) spuntano valutazioni importanti.
“Landru: il segreto di un mostro”: alla scoperta del Jack lo squartatore francese di inizio ‘900 in un libro coevo
Si segnala una copia di un libro di circa 349 pagine dal titolo “Landru (Barba Bleue): il segreto di un mostro”, di George De Masian; ill. di Frisson (Firenze, C.E.I., dopo il 1922). Il libro risulta presente unicamente nella Biblioteca comunale di Imola.
Il grande fotografo Lewis Baltz e il suo libro in sole 250 copie tutte con la copertina strappata!
Il libro “The Deaths in Newport”, del grande fotografo americano Lewis Baltz (Paris, Onestar Press, 2002) è molto particolare; tutte le copie hanno la copertina (volutamente) strappata. Ma si tratta di un capolavoro!
Come è nato il fenomeno Kossiga: la storia e i libri di riferimento
La storia di un appellativo (Kossiga) con il quale veniva identificato l’ex presidente della repubblica Francesco Cossiga e i libri di riferimento, alcuni introvabili. Articolo di Paolo Sidoni
Molti cercano l’eccezionale “Gomorrah Girl” (prima edizione 2011) di Valerio Spada
Un libro che sarà tra i più ricercati dei prossimi decenni. Il giovane fotografo Valerio Spada, e il suo “Gomorrah Girl” (Cross Editions, 2011) ha confezionato su carta fragilissima, un capolavoro incentrato sull’efferato omicidio della quattordicenne Annalisa Durante nel 2014 a Forcella.
Strikebet, il segreto (molto nascosto) delle scommesse sportive
C’è su internet (anzi, non c’è) un libro misterioso sul mondo delle scommesse sportive, di Jeremy F. Kerr, oggetto di una forsennata ricerca, perché descrive un rivoluzionario metodo che garantirebbe le vincite delle scommesse.
“A modo mio” di Raul Gardini (Mondadori, 1991): rara autobiografia del grande imprenditore ravennate
A modo mio, di Raul Gardini; a cura di Cesare Peruzzi (Milano, A. Mondadori, 1991). Prima edizione ormai rara e ricercata dell'autobiografia del grande...
“Il paradiso delle Urì” di Andrea D’Anna: un pezzo da collezione!
Uno dei libri più ricercati dai collezionisti del mondo Beat è “Il paradiso delle Urì” di Andrea D’Anna (Libreria Feltrinelli, 1967), con presentazione di Fernanda Pivano. Viene “spacciato” come romanzo psichedelico, ossia composto sotto l’uso di LSD. Le sue valutazioni sono destinate a incrementarsi.
“Alex Rider” di Anthony Horowitz: storia di una saga che avrebbe potuto essere più popolare
La serie di romanzi “Alex Rider” dello scrittore inglese Anthony Horowitz è una popolare saga che segue le avventure di una giovane spia adolescente, Alex Rider. In Italia, i primi tre volumi della serie sono stati inizialmente pubblicati da Mondadori, mentre successivamente i diritti di pubblicazione sono passati a Fanucci Editore. Perché?
Un libro che appare e riappare: il raro “Il Natale ha 5000 anni” di Francesco Saba Sardi
Libro “scomunicato dalla Chiesa”, praticamente scomparso da anni, fu pubblicato nel 1958 e subito entrò nell’occhio del ciclone. Ad attaccarlo fu in particolare “La Civiltà Cattolica”, la rivista dei Gesuiti diretta da Padre Enrico Rosa.
“Garibaldi a Tunisi” (1995) di Bettino Craxi, quasi un cimelio garibaldino
“Garibaldi a Tunisi”, di Bettino Craxi (Tunisi, Med ed., 1995) è un interessante libricino stampato a Tunisi in italiano e francese. Un resoconto della presenza di Giuseppe Garibaldi in Tunisia.
“Oltre la Terra” di Anna Franchi (Valsecchi, 1945) con l’introvabile sovraccoperta: l’immagine della Fantascienza italiana!
Il libro è il resoconto fantasioso del viaggio nello spazio di due illustri scienziati: Giovacchino Passatutti e Aristeo Seleniti che, lanciati da una nuovissima macchina di loro invenzione, l’Astrorazzo, oltrepassano l’atmosfera terrestre e giungono così negli spazi interplanetari, fino a visitare i pianeti del nostro sistema solare, dove incontrano strane e meravigliose creature.
“Pellegrino di Roma” di Ernesto Buonaiuti (Darsena, 1945): pochissime le copie rimaste della prima edizione
Sebbene un congruo numero di biblioteche appartenenti al Sistema Bibliotecario Nazionale abbia una copia del libro, tanta è la sua importanza e rarità che risulta molto valutato e ricercato dalla comunità dei bibliofili.
“L’amore dei libri” di Jules Janin”: un classico riscoperto della bibliofilia francese
Da riscoprire l’opera del critico francese Jules Janin (1804-1874); pubblicata precedentemente su rivista ed opuscolo (seconda metà dell’Ottocento); il saggio è in forma di lettera ad un giovane amico, a cui fornisce consigli per allestire la propria biblioteca, ed è quindi dedicata alla “passione per i libri”.
W.C. di Georges Bataille: il clamoroso falso editoriale delle misteriose Edizioni del sole nero (circa 1973)
Negli anni ‘70 del secolo scorso sul panorama dell’editoria italiana, sorsero le Edizioni del sole nero. Furono loro a partorire questo clamoroso falso editoriale che coinvolgeva uno dei nomi altisonanti della letteratura francese.
LAVORARE STANCA – CESARE PAVESE – SOLARIA 1936 RARISSIMO!
Uno dei libri più rari della letteratura italiana del ‘900, Davvero difficilissimo imbattersi ormai in questa edizione.
“Gianni Morandi: fotografie canzoni biografia” (1975): libro di culto su Gianni Morandi
Presente in appena due biblioteche del Sistema Bibliotecario Nazionale, un rarissimo libro di culto che chiude, se così si può dire, la prima fase della carriera del cantante Gianni Morandi.
“Mussolini diplomatico” di Gaetano Salvemini e la vera prima edizione in italiano
La vera prima edizione in italiano di “Mussolini diplomatico” di Gaetano Salvemini è quella stampata a Parigi dalle Editions Contemporaines nel 1932. Precede di ben 13 anni l’edizione della De Luigi – ma le copie sono praticamente sparite.
Il romanzo di Agatha Christie che il suo editore volle censurare
“Poirot a Styles Court” di Agatha Christie con il finale perduto: Mondadori lo ha presentato in Italia finalmente con il finale originale scritto dall’autrice e che il primo editore, John Lane The Bodley Head, decise di cambiare non ritenendolo plausibile.
“Il caso 7 aprile: Toni Negri e la grande inquisizione” di Giorgio Bocca in bancarella
ROMA PORTA PORTESE Domenica 1 Dicembre 2024. Su una bancarella avvistato un libro del giornalista e scrittore Giorgio Bocca (1920- 2011) pubblicato da Feltrinelli in prima edizione a Marzo 1980: “Il caso 7 aprile – Toni Negri e la grande inquisizione”.
“Io, suo padre” (Carabba, 1935) di Alba de Cèspedes: un’autocensura memorabile
“Io, suo padre” (Carabba, 1935) rappresenta l’opera d’esordio di Alba de Cèspedes, una scrittrice italo-cubana che avrebbe poi guadagnato un posto di rilievo nella letteratura italiana del ‘900. Questo romanzo non solo segna l’inizio della sua carriera letteraria, ma incarna anche le tensioni culturali e politiche dell’epoca fascista in Italia.
“Il mistero delle Cattedrali” di Fulcanelli: quando il mito sovrasta l’edizione
“Le Mystère des Cathédrales” di Fulcanelli, pubblicato in originale nel 1926, svela i significati esoterici delle cattedrali gotiche, considerandole codici alchemici. Libro fondamentale per comprendere il legame tra architettura sacra e alchimia.
E se metti orecchino e tatuaggio a D’Annunzio sarà ancora un “Piacere”?
Il libro è uscito nel 2015 per gli Oscar Mondadori e presenta in copertina un giovanissimo a torso nudo bendato e con un orecchino ad anello tipo pirata, la bocca sensuale semichiusa e una mano femminile esterna che stringe la benda. Sugli occhi, coperti dalla benda nera, campeggia il titolo. L’immancabile tatuaggio sul braccio.