"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

I canti di un sognatore morto, di Thomas Ligotti (Bologna, Elara, [2008]).

Edizione rilegata con copertina rigida e sovraccopertina illustrata lucida; formato di 14,8 x 21,5 cm circa; 327 pagine; prima edizione.

 

 

 

 

 

 

Chi è l’autore?

Thomas Ligotti (Detroit, 9 luglio 1953) è uno scrittore e saggista statunitense di letteratura horror contemporanea. Ligotti, di natura schiva e riservata, si è reso un “personaggio misterioso” nel corso degli anni, evitando sistematicamente qualsiasi apparizione pubblica tanto da far dubitare della sua reale esistenza fisica. Questo suo comportamento è dovuto, secondo una confessione che lo scrittore ha rilasciato in una delle sue rare interviste, alle patologie depressive croniche da cui è affetto da molti anni, caratterizzate da ansia, anedonia e attacchi di panico.

 

Di cosa parla il libro?

I canti di un sognatore morto è l’antologia che ha rivelato il talento letterario di Thomas Ligotti. Sin dalla sua prima edizione americana del 1986 pubblicata dalla Silver Scarab Press in sole 300 copie, il mondo degli appassionati riconosce in questo autore l’erede contemporaneo della tradizione dell’horror sovrannaturale di cui sono maestri E. A. Poe e H. P. Lovecraft.
Il concetto di un mondo reale che si sovrappone a quello che conosciamo, un mondo ove regnano la legge del caos e della morte, serpeggia tra le pagine di questo libro, oggetto di culto in tutto il mondo, insieme a tre elementi mediatici: il libro, le marionette, una vecchia città. Chimici che sperimentano droghe rivoluzionarie, antichi cavalieri condannati alla follia, un vampiro mezzosangue che deve sostenere la visita dei suoi curiosi parenti francesi, maschere capaci di cambiare il tempo e lo spazio, presenze che si aggirano nella notte… un libro magico, affascinante, di altissimo livello letterario, uno degli eventi più importanti e più attesi per la letteratura del fantastico in Italia. Un condensato di brividi, di dubbi, una porta su mondi terribili e alieni, che entusiasmerà sia chi ama la paura, sia chi ama la fantascienza. [fonte: www.elaralibri.it/cat/fan/]

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

Su COMPROVENDOLIBRI

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Un rarissimo opuscolo sul “lato oscuro” della Versilia

Si segnala “La trama nera in Versilia”, di Giorgio Sgerri, un raro opuscolo trovato presso un fondo in svendita alla celebre Libreria Pontremoli di Milano. Senz’altro il profilo della pubblicazione non è particolarmente noto. Interessante testimonianza sugli anni ’70, sugli “anni di piombo”. Parole dense di significato nel sottotitolo: Bussola, Lavorini, Italia Unita, Rosa dei venti.

Renato Curcio Mauro Rostagno Fuori dai denti Gammalibri  rarissimo. 40€

Fuori dai denti, di Renato Curcio e Mauro Rostagno (Milano, Gammalibri, 1980). Molto raro e ricercato.

Non è ancora finita! Ecco altri 10 “libri sui libri” su IBS per il bibliofilo accanito

Dopo le segnalazioni dei giorni scorsi, altri 10 titoli usciti recentemente- in offerta su IBS – che il bibliofilo non può lasciarsi sfuggire ancora, se già non li possiede. Tra di loro anche un piccolo “investimento”, ampiamente giustificato.

Le Edizioni Alpes di Franco Ciarlantini, con sullo sfondo Bice Viallet e le donne nella pittura

La vicenda personale di Franco Ciarlantini, editore e scrittore, fondatore delle Edizioni Alpes di Milano, l’intreccio col fascismo, gli autori di punta della casa editrice e la conturbante figura di Bice Viallet. Articolo di Alessandro Zontini

“La Biblioteca scomparsa” di Luciano Canfora al mercatino

ROMA MERCATINO DI VIA ROITI (ZONA MARCONI) Venerdì 1 Settembre 2023 Avvistato “La biblioteca scomparsa” di Luciano Canfora (Sellerio, 1986) un libro sulla più grande biblioteca dei tempi antichi e sui misteriosi libri che custodiva.