"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

“The Birds of America” di John James Audubon: un tesoro artistico e scientifico

 

L’arte e la scienza convergono magnificamente nel capolavoro di John James Audubon, “The Birds of America“. Rigorosamente documentato e meticolosamente raffigurato, quest’opera è tanto un tributo alla bellezza della natura quanto un archivio scientifico di inestimabile valore.

John James Audubon, ornitologo, naturalista e pittore americano del XIX secolo, ha dedicato gran parte della sua vita allo studio degli uccelli nativi degli Stati Uniti. Con una passione indomabile ed un occhio affilato come quello di un falco pellegrino, ha esplorato vasti territori, facendo schizzi e prendendo appunti lungo i suoi viaggi. Queste osservazioni dettagliate hanno poi alimentato le affascinanti illustrazioni presenti nella sua opera più famosa.

Pubblicata tra il 1827 e il 1838, a Edimburgo e Londra, “The Birds of America” raccoglie una vasta collezione di dipinti di uccelli negli Stati Uniti, tra i quali sei specie oramai estinte. Ogni tavola incarna la maestria artistica di Audubon, esibendo una precisione quasi fotografica e una vivacità di colori che catturano l’essenza di ciascuna specie. Mentre ogni uccello è raffigurato con meticolosa cura nei dettagli, sono l’intensità emotiva e il senso di movimento che esaltano il lettore. Audubon non si è limitato a raffigurare gli uccelli come oggetti statici, ma ha catturato la loro essenza vivente, restituendoli nei loro habitat naturali e spesso in piena azione.

Ma “The Birds of America” non è solo una celebrazione estetica della natura. È anche una pietra miliare scientifica. La classificazione e l’osservazione dettagliata delle diverse specie hanno posto le basi per studi futuri nell’ornitologia. Ed è per questo che un pittore naturalista del XIX secolo continua ad avere un impatto così significativo sull’ornitologia del XXI secolo.

Non sorprende, quindi, che “The Birds of America” sia considerato un tesoro letterario e scientifico. Il valore culturale, storico ed estetico di quest’opera spiega perché un esemplare fosse stato venduto da un commerciante d’arte londinese nel 2010 per la sorprendente cifra di 12,6 milioni di dollari.

The Birds of America” di John James Audubon dimostra il potenziale della letteratura per essere più che solo parole su una pagina. Con la sua combinazione di arte e scienza, ci ricorda il potere dei libri di insegnare, ispirare ed emozionare.

Audubon ci ha lasciato un lascito duraturo, non solo attraverso la sua preziosa opera, ma anche attraverso la sua visione di un’America ricca di meraviglie naturali. Anche oggi, le sue illustrazioni rimangono un simbolo di apprezzamento e di conservazione della natura. E attraverso “The Birds of America“, questo legame continua a vivere, ricordandoci che la letteratura e l’arte possono servire come specchio dei tesori naturali del nostro mondo.

 

L’edizione più ricercata

La straordinaria edizione originale de “The Birds of America“, conosciuta anche come Havell Edition dal nome del geniale stampatore Robert Havell, e talvolta definita come “Double Elephant Folio” per via delle sue imponenti dimensioni, è stata realizzata su carta artigianale di notevoli proporzioni: un metro di altezza e 70 cm di larghezza. La tecnica principale utilizzata per la stampa è stata l’incisione su rame, ma sono state adoperate anche altre tecniche come l’incisione e l’acquatinta.

Per la realizzazione di quest’opera straordinaria, più di cinquanta abili coloristi hanno applicato con maestria ogni sfumatura e tonalità, creando un autentico capolavoro artistico in una sorta di catena di montaggio creativa.

Per finanziare questo ambizioso progetto di stampa, Audubon decise di adottare un innovativo modello di abbonamento, in cui ogni sottoscrittore pagava in base all’uso che avrebbe fatto delle stampe. Per promuovere l’opera nel Regno Unito e a Parigi, Audubon si dedicò a un intenso tour di conferenze sull’ornitologia e sulla vita di frontiera americana tra il 1826 e il 1829. Il suo obiettivo era attirare l’interesse dei ricchi mecenati, sperando che si abbonassero alla serie di straordinarie stampe.

Tra gli illustri sostenitori di questo progetto si possono annoverare il re francese Carlo X, la regina britannica Adelaide di Sassonia-Meiningen, il nobile Lord Spencer e, in seguito, due influenti esponenti americani come Daniel Webster e Henry Clay.

Quest’opera monumentale testimonia la passione e l’impegno straordinario di John James Audubon nel portare alla luce la straordinaria bellezza e diversità degli uccelli americani. La sua Havell Edition, grazie alla sua imponenza e alla squisita qualità della stampa, resterà per sempre un ineguagliabile tributo all’arte, alla natura e alla ricchezza della fauna nordamericana.

 

 

Diasponibilità di alcune pregiate edizioni (sempre aggiornato)

 

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

su eBay c’è “Confessioni di una dominatrice” di Elisa Visconti – raro & proibito

Transita su eBay una rara copia di “Confessioni di una dominatrice” di Elisa Visconti (Seneca Edizioni, 2011), un libro innovativo e apripista sui cosiddetti giochi di ruolo, che contiene anche il testo integrale del contratto fra padrona e schiava nella cosiddetta schiavitù sessuale.

Due libri controversi della Kaos edizioni in bancarella

ROMA PORTESE Domenica 23 Dicembre 2018 “Lucky Luciano” sulla calciopoli di Luciano Moggi e “Bugie di Sangue in Vaticano”, due libri controversi su due casi assai scottanti ad opera dell’indomito editore milanese Kaos.

Abel Posse DEMONIO – JN editore 1985 – raro introvabile (e maligno)

Il protagonista di Demonio è Lope De Aguirre, un conquistatore che visse dal 1513 al 1581 e che si ribellà (in piena foresta amazzonica) al Re Filippo II, dichiarandogli guerra, con l’intenzione di riconquistare il Perù, reclutando una armata di 1000 neri, e di dominare la Spagna e il mondo intero. Nella sua rivolta De Aguirre giunse a negare Dio e a scendere a patti con il Maligno. Crudele, amorale, erotomane, e come illuminato dal male….

Chi ha visto “Villa Incognito” (2004) di Tom Robbins?

Molto difficile imbattersi in una copia di “Villa Incognito” di Tom Robbins, libro che è stato avidamente ricercato in un intervallo di anni durante i quali non sono usciti libri in italiano di questo autore.

“Alex Rider” di Anthony Horowitz: storia di una saga che avrebbe potuto essere più popolare

La serie di romanzi “Alex Rider” dello scrittore inglese Anthony Horowitz è una popolare saga che segue le avventure di una giovane spia adolescente, Alex Rider. In Italia, i primi tre volumi della serie sono stati inizialmente pubblicati da Mondadori, mentre successivamente i diritti di pubblicazione sono passati a Fanucci Editore. Perché?