"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

ROMA BANCARELLE DI VIALE TRASTEVERE Martedì 2 Giugno 2020 Botteghe Oscure addio – Com’eravamo comunisti, di Miriam Mafai (Mondadori, 1996). Oggi parlo di questo libro che trovai tempo fa su una bancarella che a Roma staziona a volte su Viale Trastevere; volgendo le spalle al Tevere, sul lato destro, poco prima del Ministero della Pubblica Istruzione. Si tratta di un libro di Miriam (all’anagrafe Maria) Mafai, giornalista, scrittrice, politica, tra i fondatori del quotidiano la Repubblica. Il libro lo pubblicò Mondadori in prima edizione ad aprile 1996 nella collana Le Scie. Vi si parla di un “viaggio” all’interno di uno dei palazzi più famosi della politica italiana, sede del partito PCI, che era nato a Livorno nel lontano 1921 e dichiarato morto a Rimini nel 1991. L’autrice ripercorre, attingendo a suoi ricordi personali, gli anni di Togliatti, di Longo, di Berlinguer fino a Occhetto; il tutto, come leggiamo nel risvolto di copertina, “con occhio ironico, a volte indulgente a volte impietoso. Ne emerge un quadro ricco e sorprendente”. Il libro, un cartonato rigido con sovraccoperta illustrata, costava, come nuovo, 3 € (E. P.)

Una copia del libro in vendita su eBay al costo di 7,50 € spedizione inclusa.

Sullo stesso argomento:

Compagni addio, di Giampiero Mughini (Mondadori, 1987). Un libro cult del celebre scrittore ed opinionista, che non può mancare nella collezione di uno studioso della politica e del costume degli anni ’80 e ’90. Libro ormai raro. Una copia in vendita su eBay al costo di 65 € spedizione inclusa.

 

 

 

 

 

IMPORTANTE – Nelle segnalazioni di vendite ed aste si privilegia sempre quel materiale che dalle foto e dalle schede di vendita appare in ottime condizioni (oppure nelle migliori condizioni possibili data la rarità); ad ogni modo, si raccomanda vivamente di chiedere sempre al venditore ogni informazione rilevante (inclusa soprattutto l’edizione e la garanzia della forma “cartacea”) prima di impegnarsi all’acquisto. Nel segnalare materiale di venditori stranieri si dà la precedenza a quei paesi più vicini e con un carico di spese potali più basso.

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

à,a.A, di Patrizia Vicinelli (La Spezia, Lerici, 1967): introvabile primo esempio di poesia visiva della grande poetessa

Libro introvabile, da anni nessuna copia avvistata sul mercato, della poetessa Patrizia Vicinelli che negli anni ’60 entra a far parte del Gruppo 63, in occasione del convegno del 1966 a La Spezia: questo libro è la sua prima raccolta di poesia visiva.

“Atlante Americano” di Giuseppe A. Borgese (Guanda, 1936): edizione molto rara

Nel 1936, dopo che Mondadori aveva rifiutato il libro, l’editore Guanda realizzò una stampa non ufficiale di “Atlante Americano” di Giuseppe Borgese che circolò in modo molto limitato: poche copie a beneficio di una ristrettissima cerchia di personalità della cultura.

“I racconti misteriosi” Sonzogno (1919-1924): una collezione di cent’anni fa

“I racconti misteriosi” Sonzogno (22 volumi pubblicati dal 1919 al 1924), conosciuti dal grande pubblico principalmente per la prima edizione italiana (non integrale) di Dracula di Bram Stoker. Fra di loro “perle” dimenticate e sottovalutate.

“Dracula” di Bram Stoker (F.lli Bocca, 1945), la prima traduzione italiana integrale

Appare in vendita una copia della rara prima edizione italiana integrale di “Dracula” di Bram Stoker (Milano, F.lliBocca, 1945), libro cult del ‘900 mondiale.

“All’ombra dei cipressi”: il romanzo ritrovato di Mario Pratesi e la sua pubblicazione nel 2018

La vicenda del manoscritto inedito di Mario Pratesi, poi pubblicato nel 2018 con il titolo “All’ombra dei cipressi”, rappresenta un affascinante esempio di recupero letterario e di riscoperta culturale. Questo romanzo, rimasto nascosto per quasi un secolo, offre una testimonianza preziosa della produzione letteraria di uno degli ultimi rappresentanti del verismo italiano.