"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"
Storia e Mistero del Conte Dracula, di Raymond T. McNally, Radu Florescu (Casale Monferrato, Piemme, 2000)
Legatura in pregiata pelle artigianale con teschio e croce dorata – esemplare unico

Il libro in asta su Catawiki

Si tratta di un esemplare unico. È stato utilizzato l’originale libro della Piemme (anno 2000) ed è stato rilegato artigianalmente in piena pelle di vitello rossa stampata in oro e a secco con l’ausilio di antichi cliché, risguardi in carta marmorizzata. Un’opera sul Conte Dracula – nel classico saggio dei due studiosi McNally e Florescu, impreziosito da una rilegatura eseguita a regola d’arte.

Da notare i tagli del libro color sangue e il teschio in rilievo in copertina.

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Cenere” di Tea Ranno (Edizioni e/o 2006): libro relativamente recente ma già raro

Molto rara e mai ristampata prima fatica letteraria della scrittrice siciliana Tea Ranno, vincitrice del Premio Chianti 2008.

Quando il proto-fantastico è “donna”: quattro libri da collezione!

Quattro romanzi di proto-fantascienza (anni 1924-26, più ristampe) con un unico denominatore comune: la donna. Rari, rarissimi, trovabili o addirittura comuni, alcuni degli esemplari descritti risultano in vendita proprio in questo momento.

Una copertina sconosciuta per “L’orsacchiotto Ninni Puf” di A. A. Milne

Viene segnalata una copertina sconosciuta della prima edizione di “L’orsacchiotto Ninni Puf” (Winnie the Pooh) di Alan A. Milne (Milano, Genio, 1936). Potrebbe trattarsi di una ricopertinatura non annunciata dall’editore o di una edizione pirata.

L’ASTA CHIUDE OGGI – Todeslager di Irène Gaucher (1947): RARISSIMO DOCUMENTO STORICAMENTE IMPORTANTE – foto esclusive dai lager

Rarissima prima stampa in lingua tedesca (1947) dell’autrice francese Irène Gaucher. Titolo originale: Camps de Mort tradotto come “Todeslager”. Contiene alcune immagini agghiaccianti da diversi campi di concentramento tedeschi.