"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Necropoli, di Boris Pahor (Roma, Fazi, 2008).

ROMA PORTA PORTESE Domenica 14 Marzo 2021 Tempo fa, su una bancarella di Via Bargoni, al prezzo di euro 2,50 e allo stato di esemplare come nuovo, è stato avvistato un libro che, senza enfasi, sento di poter tranquillamente definire uno dei capolavori del ‘900 europeo.

Stiamo qui parlando dell’opera più nota e acclamata dello scrittore sloveno nato a Trieste (all’epoca facente parte dell’Impero austro-ungarico e oggi come sappiamo italiana): Boris Pahor ultracentenario (essendo nato nel 1913).

Si tratta di un romanzo di memorie, quindi autobiografico, intenso e sconvolgente, in cui l’autore narra della sua prigionia in un campo di concentramento nazista: opera, tra l’altro, di uno scrittore che a suo tempo venne anche segnalato più volte all’Accademia di Svezia per l’assegnazione del premio Nobel per la letteratura. Purtroppo non si tratta dell’introvabile prima edizione in italiano del libro dal titolo Necropoli (in originale “Nekropola“) pubblicato a San Candian d’Isonzo dal Consorzio culturale del Monfalconese nel 1997 e neanche della altrettanto rarissima seconda edizione di Ronchi dei Legionari del 2005, bensì di una quarta edizione (dopo una terza Mondadori del 2008) prima dell’Editore Fazi di Roma, pubblicata a gennaio 2008 nella collana “Le strade“.

Comunque, si tenga presente che questa edizione si avvale di una bellissima introduzione di Claudio Magris, dal titolo Un uomo vivo nella città dei morti e di una altrettanto evocativa illustrazione in copertina opera del grafico Maurizio Ceccato.

Infine: “Necropoli riesce a fondere l’assoluto dell’orrore con la complessità della storia“, come possiamo leggere dall’introduzione di Magris riportata sempre in copertina. Insomma: un “memoir” indimenticabile e prezioso. (E. P.)

 

Due parole su Pahor e le edizioni di Necropoli

Boris Pahor compie 108 anni quest’anno. Come detto, la sua opera più nota è Necropoli, romanzo autobiografico sulla sua prigionia nel campo di concentramento di Natzweiler-Struthof.
Il titolo originale è Nekropola (Trst, Založništvo tržaškega tiska, 1967).
Nel 1997 il Consorzio culturale del Monfalconese ha pubblicato per la prima volta il libro in lingua italiana, con una traduzione di Ezio Martin. Nel 2005 è uscita la seconda edizione, sempre a opera dello stesso Consorzio , stavolta con una revisione curata da Valerio Aiolli. Le due edizioni hanno però avuto scarsa diffusione, così che molti librai e venditori su Internet ritengono ancora (erroneamente) che la prima edizione assoluta sia o quella di Mondolibri o quella dell’editore romano Fazi, entrambe uscite nel 2008. .

 

 

Disponibilità del libro & correlati (sempre aggiornato)

 

 

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Raro – Alice Ricciardi von Platen. Il nazismo e l’eutanasia dei malati di mente (2000)

Documento importante e prezioso sulle conclusioni dell’Ordine dei medici tedesco in merito agli esperimenti sui prigionieri perpetrati dai nazisti nei campi di concentramento durante il secondo conflitto mondiale; unica edizione italiana che non è stata mai ristampata.

A spasso tra collane prestigiose di grandi editori che da sempre si sono affidati alla grafica d’autore

Le avventure del bibliofilo non sono solo quelle di imbattersi in prime edizioni venerate o scoprire autori che nessuno considerava al tempo dell’uscita. Talvolta anche il solo seguire la traccia dello stile e della grafica delle copertine conduce in territori poco meno che inesplorati, dove tante pagine di critica devono essere ancora scritte. Articolo di Alessandro Brunetti.

L’8 marzo e le “Fantasie sessuali femminili” di Nancy Friday

In tema di femminismo uno dei libri più difficili da trovare è “Fantasie sessuali femminili”, di Nancy Friday (Limenetimena, 1977). Tìtolo originale: “My secret garden”, (Virago /Quartet, 1973). L’edizione italiana è scomparsa dalla circolazione. La casa editrice di Roma stampava a Londra per motivi sicurezza.

Uno sconosciuto romanzo ‘futurista’ ambientato in Libia: “Maktub!” di Mario De Rosa (Criscuoli, 1935)

Rarissimo libretto presente solamente alla Biblioteca nazionale centrale di Firenze e alla Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III di Napoli. C’è un omonimo romanzo di Paulo Coelho del 1994, che però sembra non aver nulla a che vedere con questo. Da approfondire.

“I fantasmi delle biblioteche” di Jacques Bonnet al mercatino

ROMA MERCATINO DI VIA ROITI (ZONA MARCONI) Martedì 23 Luglio 2019 Avvistato “I fantasmi delle biblioteche” di Jacques Bonnet (Sellerio, 2009), un libro sulla bibliomania.