"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Aste & “compralo subito” per Dracula di Bram Stoker

In Italia esce per la prima volta (in forma non integrale) per l’editore Sonzogno di Milano nel 1922 con il titolo di Dracula: l’uomo della notte e c’è un errore nel nome dell’autore (Brahm invece di Bram). Traduttore: Angelo Nessi. La copertina è la stessa in pratica dell’edizione francese del 1920 e nel volto del vampiro c’è una pur vaga rassomiglianza con quella dell’edizione ungherese di Drakula del 1898, per conto dell’editore Jëno Rakosi di Budapest.

Due decenni più tardi (l’anno è il 1945) entrano in scena gli Editori Fratelli Bocca di Milano. Stavolta l’edizione viene tradotta integralmente, da Remo Fedi. Copertina color seppia con un pipistrello marrone rossastro in primo piano, all’interno di un rettangolo. Quest’edizione (una “edizione di guerra“) risente naturalmente del periodo storico: la guerra, le difficoltà economiche nelle quali versavano anche gli editori, non ultima la difficoltà nei rifornimenti di carta e materie prime. Si tratta, perciò, di copie dall’aspetto fragile, un po’ sbiadite, spesso sovra-inchiostrate. Ma che conservano inalterato tutto il loro fascino.

 

 

Il libro più importate (sempre aggiornato)

 

 

 

Aste migliori & compralo subito (sempre aggiornate)

 

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Una copia con invio autografo di “Poesie” di Federico Almansi (Fussi, 1948): il giovane amico di Umberto Saba

Spunta una copia autografata del libro “Poesie (1938-1946)” di Federico Almansi (Fussi, 1948), stampato in soli 500 esemplari – sono i delicati carmi del giovane e fragile pupillo di Umberto Saba, che ne scrisse una accalorata prefazione.

“Disobbedienza e democrazia” di Howard Zinn in bancarella

MILANO FIERA DI SINIGAGLIA Sabato 10 Novembre 2018 Avvistata la seconda edizione assoluta del saggio dirompente “Disobbedienza e democrazia: lo spirito della ribellione”, di Howard Zinn (Milano, Mondolibri, 2004).

Il libro cult di Felice Delfino per l’appassionato del “cane da ferma”

“Addestramento del cane da ferma”, di Felice Delfino è il titolo più rieditato e letto dai cacciatori italiani sull’addestramento del cane da caccia. Autentico libro cult, dalle valutazioni medio/alte.

Un altro “Strade blu” sopravvalutato. Il caso “Helter Skelter” di Vincent Bugliosi

Vincent Bugliosi scrisse un libro sulla vicenda Manson, dal titolo Helter Skelter (New York, W. W. Norton, 1974). Il libro fu stampato da un grosso editore, pertanto non è raro. Difatti è possibile trovare una prima edizione con sovraccoperta in buono stato per alcune decine di dollari americani. In Italia è uno “Strade Blu” Mondadori.

“Il ragazzo morto e le comete”, quando il colore del mito è rosso!

Goffredo Parise, uno dei grandi della letteratura italiana della seconda metà del ‘900, scrisse il suo primo romanzo tra l’indifferenza generale. Una copia di quella edizione Neri Pozza però oggi vale una piccola fortuna. Segni particolari: rossa.