"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Hippies droga e sesso, di Suzanne Labin (Legnano, Edizioni Landoni, 1971)

La pietra dello scandalo

Si tratta di un libro che condanna il fenomeno (o movimento) Beat in lungo e in largo. Che accomuna in un solo indistinto calderone termini come Hippy, Beat, Sesso, Droga – con l’accezione più negativa e più deprimente che si possa immaginare. Eppure, al tempo stesso, è un libro cult “al rovescio” tra i più significativi del fenomeno Beat. Un libro ricercato, che ha inchiodato un’epoca, che ha creato irritazione e riprovazione. Che ha brillantemente contribuito alla caccia alle streghe per la contestazione, per i capelloni, per i drogati, per i malati del sesso libero. Ma in pratica, non si possono studiare e capire davvero gli anni della contestazione se non si legge (anche) questo libro.

E lo scritto di cui si parla è Hippies droga e sesso, di Suzanne Labin (Legnano, Edizioni Landoni, 1971).

 

L’autrice

Suzanne Labin (scomparsa nel 2001) è stata una scrittrice francese nota per le sue prese di posizione anticomuniste e per la sua visione politica assolutamente anti-totalitaria. In Italia – e nel mondo – divenne famosa per un libro contro il totalitarismo sovietico, Stalin il terribile (Milano, Garzanti, 1950), seguito l’anno successivo da Mancano cinque minuti (Roma, Corrispondenza socialista, 1961), sul problema dei gulag sovietici.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

Su ABEBOOKS

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“L’amata alla finestra” di Corrado Alvaro, nella collana di Cesare Zavattini

ROMA PORTA PORTESE Domenica 2 Febbraio 2025 Cesare Zavattini ha l’idea della collana “La Zattera” per Valentino Bompiani – tra le uscite una raccolta di racconti di Corrado Alvaro, “L’amata alla finestra” (1945).

“Pelleas e Melisenda” di Maurice Maeterlinck (Claudio Argentieri, 1922): un gioiello!

Un’opera di fine congettura bibliofila. Il testo è di Maurice Maeterlinck (1862-1949), poeta, saggista e drammaturgo di nazionalità belga; le incisioni di Charles Doudelet.; la stampa delle prestigiose Edizioni d’Arte Claudio Argentieri di Spoleto. In asta su Catawiki.

Una grande biografia di Sergio Pautasso su Vittorini (con dedica a Minnie Alzona)

Bella scoperta, navigando tra le migliaia di titoli dello Studio Bibliografico Stazione di Posta di Scandicci, Firenze. La prima edizione di “Elio Vittorini”, di Sergio Pautasso (Borla, 1967). Il libro è impreziosito da una bella dedica autografa di Pautasso alla scrittrice Minnie Alzona.

“Quando internet non c’era” di Angelo Morino (Sellerio, 2009) al mercatino

ROMA MERCATINO DELLA GARBATELLA di Via Camperio Giovedì 25 Maggio 2023 Avvistato “Quando internet non c’era” di Angelo Morino; l’autore, collaboratore dell’editore Sellerio, morì prematuramente nel 2007 e questo libro fu trovato nel suo computer; ne viene fuori tutto il suo amore per i libri e la letteratura.

“5 anni di Governo Togliatti”: utopia al potere durante la guerra fredda

Questo è un raro opuscolo di fantapolitica degli anni ’50 che di norma è inserito nel filone cosiddetto “fantastico”. L’anonimo autore ventila l’ipotesi (mai verificatasi) di un Governo Togliatti dopo le elezioni del ‘48.