"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

https://www.ebay.it/itm/283753239385

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Salome-Salomè e i cavalieri rossocrociati” di Domenico Rotundo in libreria

ROMA LIBRERIA SIMON TANNER – Via Lidia – Mercoledì 9 Ottobre 2019 Tra gli scaffali della libreria c’è un interessante testo del Prof. Domenico Rotundo: “Salome-Salomè e i cavalieri rossocrociati: i Templari e l’Ordine di Sion in Ciociaria”, pubblicato da GF Editore a dicembre 2017.

La “Collana universale”: quando stare al passo coi tempi significa pluralità di espressione

Negli anni ’30 del XX secolo direttori editoriali di notevole caratura culturale e capacità riuscivano a proporre autori già celebri all’estero consentendo al pubblico italiano, troppo spesso adagiato sui nomi della letteratura patria, autori di indubbio spessore. A questo orientamento non faceva eccezione la cosiddetta “Collana universale”. Articolo di Alessandro Zontini.

Il pezzo futurista che non ti aspetti in asta a partire da 1 euro: “Poema dei Quarantanni” di Paolo Buzzi (1922)

Prima edizione del “Poema dei Quarantanni” di Paolo Buzzi (Milano, Edizioni Futuriste di “Poesia”, 1922), ricercato e raro in buone condizioni. In evidenza su Catawiki con base d’asta di 1 euro.

Cinque splendide copertine esempio di grafica anni ’20 valgono bene un Pitigrilli a luci rosse

Cinque libri che lo scrittore Pitigrilli (Dino Segre) non avrebbe mai voluto scrivere, ma le cui copertine sono un esempio di stile e di grafica anni ’20 che non possono essere dimenticati. Articolo di Alessandro Brunetti.

“Il libro dei sogni” di Federico Fellini (Rizzoli, 2007): in asta una delle mille copie numerate

Scritto e illustrato da uno dei più grandi geni della creatività italiana del XX secolo, Federico Fellini. Si intitola “Il libro dei sogni” ed è la raccolta dei diari personali del grande regista di Rimini dalla fine degli anni ’60 fino all’agosto 1990. Prodotto in sole 1000 copie numerate, il libro andò subito a ruba, e le copie che negli anni successivi hanno fatto capolino su Internet hanno sempre avuto valutazioni ragguardevoli.