"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

 

Slovo o polku Igorevě [“Detto della Campagna di Igor“] / a cura di Leone Pačini Savoj (Neapolʹ, R. Pironti & figli, 1946) [Napoli, R. Pironti & figli, 1946]. [in russo con note in italiano; introduzione in italiano]

Brossura editoriale; formato di 13,4 x 20,8 cm circa; 73 pagine; tiratura di mille esemplari.

 

 

 

 

 

Chi è l’autore?

Non si conosce l’autore originale di questo libro. Filologi e bibliofili non riescono a trovarne esattamente l’origine.

Leone Pacini Savoj (1907-1990), slavista e critico letterario fiorentino, che curò questo volume, fu professore all’Istituto Universitario Orientale di Napoli, antico e rilevantissimo centro di studi delle lingue e culture orientali.

 

Di cosa parla il libro?

Comunemente chiamato Canto della Schiera di Igor, o Poema della campagna di Igor, è una bylina (cioè un poema epico) anonimo della letteratura russo-ucraina, redatto però in antico slavo orientale, fatto risalire dagli studiosi alla fine del 1100.  Il poema narra della tragica disfatta bellica di un contingente russo avvenuta nel 1185 ad opera dei Polovesiani o Cumani (in russo Polovcy), popolazione di origine turanica, stanziata a nord del Mar Nero. La cosa interessante è che ancora oggi non se ne conosce la paternità. E spesso ne è messa in dubbio perfino l’autenticità. Un giallo per filologi e bibliofili.

Pacini Savoj batte soprattutto sul punto – decisivo – che il manoscritto originale andò distrutto nell’incendio di Mosca del 1812 e nelle sole due copie esistenti, purtroppo, le pagine non erano state numerate, per cui da allora gli studiosi non furono mai certi della sequenza esatta e ricostruire l’intero poema fu arduo e arbitrario.

 

Chiedi il libro

Richiesta: 50 €

Se il link non dovesse funzionare puoi procedere qui

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“La formica argentina” di Italo Calvino (Sodalizio del libro, 1958)

Interessante questa edizione fuori commercio degli associati del Sodalizio del libro di uno dei racconti migliori di Italo Calvino, pubblicato inizialmente in periodico [Botteghe Oscure, X, 1952].

Ferlinghetti – Lei – Minimum fax 1997 autografato perfetto

  Lei, di Lawrence Ferlinghetti (Minimum Fax, 1997) Il libro in vendita                   Disponibilità di ulteriori copie & altre edizioni (sempre aggiornato)   [ebayfeedsforwordpress...

Tutti a Cremona il 31 Marzo per incontrare Piero Manzoni!

A Cremona il 31 Marzo 2019 Guido Andrea Pautasso presenta il suo nuovo libro: “Piero Manzoni la gioia di sperimentare”, in una giornata di celebrazioni dell’eclettico genio di Soncino.

“Carmen Nova”: il mistero del romanzo sconosciuto di Umberto Eco del 1983: una falsificazione tedesca?

È difficile immaginare uno scenario più affascinante per gli appassionati di letteratura: un romanzo sconosciuto di Umberto Eco è stato scoperto in una biblioteca tedesca. Tuttavia, la gioia e l’entusiasmo iniziali sono stati spezzati da una verità sconcertante: il libro è una falsificazione. Ma come è possibile che qualcuno scriva una novella e la venda sotto falso nome?

Tre libri ricercati e contesi: Le “dodici stanze”, il “cappello nero” e il “New kamasutra”

Un “vascello” d’eccezione: “Le dodici stanze di Monsieur Hannibal” di Hervé Jaouen; un giallo in Alto Adige: “Il cappello nero” di Maria Luise Maurer e il “New Kamasutra didattica sadomasochista” di Corrado Levi. Quando la varietà è intrigante.