"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Sputnik, di Joan Fontcuberta (Madrid, Fundacion Arte y Tecnologia, 1997) [in Spagnolo e Inglese]

 

L’ESEMPLARE IN VENDITA

 

 

 

 

 

 

I fatti ‘sconvolgenti’

Era il 25 ottobre 1968 e l’Unione Sovietica lanciò nello spazio una navicella senza equipaggio, la Soyuz 2; dopo tre giorni di volo tornò sulla Terra senza apparentemente alcun problema. Fino a qui i dati ufficiali, quelli, per così dire, tramandati alla storia. Ma le cose forse andarono diversamente.

Ce lo svela Joan Fontcuberta. Il quale ci dice che a bordo della Soyuz 2 c’erano il cosmonauta Coronel Ivan Istochnikov e il cane Kloka. Per ragioni che non sono mai state chiarite, il cosmonauta scomparve nel corso della missione, dopo l’impatto tra la navicella e, presumibilmente, un piccolo meteorite. Nel progetto Sputnik, Fontcuberta racconta la tragedia di questa missione, venuta alla luce solo all’indomani della Perestrojika e a cui ha fatto seguito la declassificazione dei documenti fino ad allora segreti.

 

Chi è Fontcuberta

Joan Fontcuberta (nato nel 1955) è un artista, critico e curatore editoriale spagnolo. In Sputnik costruisce una mistificazione della storia ufficiale e, come in tutti i suoi progetti, gioca con i significati dell’immagine al confine tra tra realtà e finzione.

Non è mai esistita, quindi, una missione Soyuz 2 con a bordo un cosmonauta e un cane, né tantomeno detto equipaggio sarebbe scomparso misteriosamente.

Il libro che ne è scaturito – corredato di falsi fotografici e documentali – è una vera e propria opera d’arte, un fermo immagine della nostra epoca, un falso autentico figlio dell’informazione-propaganda e icona della verità falsificata rappresentata come una falsità resa reale da un corredo inoppugnabile.

 

Dalla scheda editoriale:

“Da fotografie precedentemente classificate relative alla sfortunata missione spaziale Soyuz 2 (la prima a presentare l’uomo e il cane), Fontcuberta ha ricostruito la tragica storia del [cosmonauta sovietico] Istochnikov e del cane Kloka. Così facendo, ha creato un libro nella grande tradizione dei fotolibri di propaganda sovietica… Non sapremo mai il destino esatto del cosmonauta e del cosmocane, ma Fontcuberta ha brillantemente tagliato la burocrazia del governo per ricostruire e illustrare questa storia di eroismo e insabbiamento ufficiale”.

 

 

 

Disponibilità di ulteriori copie (sempre aggiornato)

 

 

Su ABEBOOKS 1

Su ABEBOOKS 2

 

 

Edizione in giapponese:

 

 

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

’68, finto allunaggio, lavorazione del cuoio e “La Carnefice” di Kohout al mercatino

ROMA PORTA PORTESE Domenica 23 Febbraio 2020. “Bottino” di 4 libri per una spesa totale di 25 € a passeggio tra i banchetti di Porta Portese: “Il ’68 pensiero” di Ferry & Renaut, “Non siamo mai andati sulla Luna” di Kaysing, “Lavorare il cuoio” di Boekholt e “La carnefice” di Kohout.

Una copia di “Maledetta Benedetta: Elsa e sua madre” (1986) di Marcello Morante, il libro cult di uno scrittore talentuoso e sfuggente

Marcello Morante (1916-2005), fratello della scrittrice Elsa, era egli stesso un talentuoso ma forse non del tutto espresso autore di romanzi. Ha scritto soprattutto di se stesso e della sua famiglia, e diciamo che non gli era mancato materiale per le sue storie.

In asta un esemplare di “Bilancio 1913-1936: 380 segnalazioni” di Fortunato Depero (Manfrini, 1937)

Opera ideata ed impaginata da Depero nel dicembre 1936, fondamentale per la storia sia dell’artista che del movimento futurista. Parte dalla prima esposizione a Rovereto nella primavera 1913 ed arriva alla segnalazione n. 380 (collezione A.G. Bragaglia).

“Ricatto perfetto” il thriller di Antonio Cabrini in bancarella!

ROMA PORTA PORTESE Domenica 7 Novembre 2021 Avvistato “Ricatto perfetto” di Antonio Cabrini (Il Filo, 2008); si tratta dell’esordio letterario dell’ex calciatore della Juventus e della Nazionale Italiana di Calcio, campione del mondo in Spagna nel 1982. Un thriller ambientato a Torino.

Le Edizioni Alpes di Franco Ciarlantini, con sullo sfondo Bice Viallet e le donne nella pittura

La vicenda personale di Franco Ciarlantini, editore e scrittore, fondatore delle Edizioni Alpes di Milano, l’intreccio col fascismo, gli autori di punta della casa editrice e la conturbante figura di Bice Viallet. Articolo di Alessandro Zontini