"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Sta per uscire un interessantissimo libro di Masssimo Gatta sulle edizioni fuori commercio della Einaudi. Stiamo parlando di libri misconosciuti, perlopiù rari o rarissimi, che non sono contemplati a volte neppure nell’archivio storico della celebre casa editrice torinese. Spesso delle vere e proprie chicche bibliofile. Inutile dire che prima del lavoro di Gatta non esisteva nulla che potesse in qualche modo censirle e che questi libri, di conseguenza, risultavano sconosciuti.

Struzzi senza prezzo, di Massimo Gatta (Macerata, Biblohaus, 2019) / edizione regolare

Il libro in questione è Struzzi senza prezzo, di Massimo Gatta (Macerata, Biblohaus, 2019); sottotitolo: Note sulla collana “fuori commercio” Einaudi (1946-2018). Con una nota di Franco Contorbia; prefazione di Franco Cicala.

Struzzi senza prezzo, di Massimo Gatta (Macerata, Biblohaus, 2019) / edizione limitata

Del libro di Massimo Gatta, esce l’edizione regolare, al costo di 15 € e l’edizione limitata (che presenta una copertina diversa) al costo di 50 €; quest’ultima in appena 50 esemplari.

Scrive Franco Contorbia, nella sua nota:

“La collana aspira ad assumere, e nel fatto assume, un’impronta riconoscibile ma non tanto programmata nei cinquant’anni esatti che separano Ciau Masino dal provvisoriamente ultimo titolo, Lettere e schede editoriali (1954-1977) di Angelo Maria Ripellino, datato 2018. Massimo Gatta è molto bravo nell’indicare le linee di forza di un’impresa che sa multivaria, costituita com’è di una serie di iterate addizioni non sempre immediatamente riconducibili a un disegno unitario neppure dal punto di vista grafico e, per dir così, merceologico: talché, a ripercorrere con un solo sguardo l’intero corpus dei titoli censiti, è facile coglierne immediatamente il profilo plurale e scaleno. […] Mémoire brisée? Non ne sono del tutto persuaso, attesa la sfaccettata e un po’ casuale fisionomia assunta nel corso del tempo da una collana-non collana comunque perfettibile, della quale Massimo Gatta si rivela callido e onnisciente fenomenologo, come si conviene a un devoto della bibliografia capace di convertire una strenua competenza tecnica nella precondizione necessaria di una irresistibile disposizione all’avventura intellettuale.”

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Charlot sotto inchiesta” di Charles J. Maland, una vera e propria perla!

ROMA LIBRERIA FELTRINELLI Viale Marconi Giovedì 2 Maggio 2019 Si segnala “Charlot sotto inchiesta” di Charles J. Maland (Marietti 1820, 2019). Una inchiesta in piena regola dell’FBI con un indagato d’eccezione: Charlie Chaplin, reo di simpatizzare per l’Unione Sovietica.

A Milano a caccia di libri: con il cacciatore di libri al Salone della cultura 2021

Il Salone della Cultura di Milano – già Salone del libro usato – sarà il “luogo del delitto” per Simone Berni nella quinta edizione della manifestazione, che si terrà nelle giornate di Sabato 20 e Domenica 21 Novembre 2021 presso il Superstudio Maxi in Via Moncucco n. 35 a Milano.

Esce “L’isola di Wight” di Guido Michelone: analisi “tassonomica” dei festival della musica pop, rock, beat…

Nel 1970 i Dik Dik, gruppo beat italiano, cantavano “Sai cos’è l’isola di Wight?” (da “L’isola di Wight”), ora dopo cinquant’anni Guido Michelone con il suo libro risponde a questa domanda. Uno straordinario excursus storico sulle feste e sui festival della musica popolare dall’antichità ai giorni nostri. Articolo di Carlo Ottone.

“Viaggio al centro del suono” di Giacinto Scelsi: rara edizione all’asta – musica microtonale

Rara edizione di un eclettico artista e musicista che ha cavalcato le avanguardie del ‘900 e in particolare un esponente di riguardo della cosiddetta musica microtonale.

Scade il 26 Marzo 2020 lo sconto del 15% per “Manuale del cacciatore di libri” di Simone Berni

Ancora 2 giorni di tempo per prendere una copia del “Manuale del cacciatore di libri” nella nuova edizione con il 15% di sconto. Dopo il 26 Marzo sarà disponibile al prezzo intero di 40 €.