"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

L’insostenibile leggerezza dell’essere, di Milan Kundera (Milano, Adelphi, 1985).

 

Prima edizione di un romanzo che ha fatto epoca a metà degli anni ’80 per le implicazioni politiche e per la messa al bando dell’autore nel suo paese natio.

 

 

 

Su Milan Kundera

Milan Kundera (1º aprile 1929 – 12 luglio 2023) è stato uno scrittore, poeta, saggista e drammaturgo francese di origine cecoslovacca ed etnia ceca. Nato a Brno, nella Cecoslovacchia, ha studiato letteratura e musica a Praga. La sua famiglia aveva una forte connessione con il mondo musicale, con suo padre che era un noto direttore dell’Accademia musicale di Brno.

Kundera ha iniziato a pubblicare le sue prime poesie ancora adolescente, grazie all’aiuto del suo cugino Ludvík, una figura poliedrica nella cultura ceca. Successivamente, ha studiato cinema presso la FAMU, dove si è laureato e ha tenuto corsi di letterature comparate.

Dopo essere stato espulso e poi riammesso al Partito comunista, Kundera si è schierato apertamente a favore della “Primavera di Praga” nel 1968, ma è stato costretto a lasciare il suo lavoro di docente e successivamente espulso dal partito nel 1970.

Nel 1975, Kundera è emigrato in Francia, dove ha insegnato presso le università di Rennes e Parigi. Nel 1979, a seguito della pubblicazione del suo libro “Il libro del riso e dell’oblio“, gli è stata revocata la cittadinanza cecoslovacca. Ha ottenuto la cittadinanza francese nel 1981 grazie all’interessamento del presidente François Mitterrand.

L’opera più nota di Kundera è il romanzo “L’insostenibile leggerezza dell’essere“. Dopo la proibizione delle sue opere in Cecoslovacchia a seguito della “Primavera di Praga“, ha scritto i suoi romanzi più recenti in francese e non ha concesso i diritti di traduzione in lingua ceca. Ciò lo ha apertamente esposto a numerose critiche anche nel contesto del dissenso politico nel suo paese natale.

Milan Kundera è considerato un autore di grande rilevanza letteraria, noto per la sua narrazione complessa, la profondità psicologica dei suoi personaggi e la riflessione sulla condizione umana. La sua scomparsa, avvenuta il 12 luglio 2023, è stata un triste momento per il mondo della letteratura.

 

L’importanza del romanzo

“L’insostenibile leggerezza dell’essere” è un romanzo dello scrittore ceco Milan Kundera, originariamente pubblicato nel 1982 e successivamente tradotto in numerose lingue. Svolgendosi a Praga negli anni intorno al 1968, il romanzo descrive la vita degli artisti e degli intellettuali cecoslovacchi durante la Primavera di Praga e l’invasione successiva da parte del Patto di Varsavia.

Il libro si concentra su quattro personaggi principali: Tomáš, un chirurgo rinomato; Tereza, sua compagna e fotografa; Sabina, un’artista pittorica; e Franz, un professore universitario e amante di Sabina. Le loro storie si intrecciano e vengono esplorate nel contesto delle loro esperienze durante quegli eventi tumultuosi.

“L’insostenibile leggerezza dell’essere” è diventato un romanzo molto influente sulla scena letteraria internazionale. Il suo titolo stesso, che riflette sull’essenza della vita e delle relazioni umane, è diventato un’espressione citata in molte altre opere e contesti.

 

La prima edizione francese

L’Insoutenable légèreté de l’être, di Milan Kundera (Paris, Gallimard, 1984).

La prima edizione italiana

La prima edizione italiana del libro è stata pubblicata nel 1985 da Adelphi. Il libro consta di 318 pagine con ISBN 88-459-0686-8.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Due “Cantastorie” di Campari (1928-1932) in asta: quando la pubblicità è arte (e l’arte è pubblicità)!

Due dei 5 celeberrimi libricini pubblicitari del Bitter Campari (anni 1927-1932) denominati Cantastorie di Campari – che vedono tra gli artisti coinvolti: Bruno Munari, STO (Sergio Tofano), Ugo Mochi, Primo Sinòpico – sono in asta su Catawiki.

“I libri misteriosi” di Martin Mystère al mercatino!

ROMA MERCATINO DI VIA ROITI (ZONA MARCONI) Sabato 21 Settembre 2019 Nel settore dedicato ai fumetti, è stato avvistato un interessante libretto allegato a Martin Mystère Special n. 111 del giugno 1991, intitolato “I Libri Misteriosi”, a cura di Alfredo Castelli.

Una “Casa di foglie” di Danielewski mai andata in commercio?

L’opera è un brillante esempio di letteratura ergodica, cosiddetta. Il testo, infatti, non è lineare e obbliga il lettore a riposizionamenti continui della pagina per poter continuare la lettura. La cosa più vicina al Futurismo che possiamo immaginare nel mondo di oggi. L’edizione dalla copertina bianca è introvabile.

CATALOGO ASTA PANDOLFINI OTTOBRE 2019 CALISTO TANZI IMPRESSIONISTI MACCHIAIOLI

Tesori ritrovati: impressionisti e capolavori moderni da una raccolta privata: Milano 29 ottobre 2019, a cura di: Pietro De Bernardi, Marco Riccomini (Milano, Pandolfini Casa d’Aste, 2019).

Più libri più liberi 2022: si appresta a chiudere la kermesse del libro capitolino: prossimo anno su Marte?

ROMA PIÙ LIBRI PIÙ LIBERI (Fiera della piccola e media editoria) Domenica 11 Dicembre 2022 (mattina).  La quinta ed ultima giornata di quella che può essere considerata come la rassegna di settore più importante, nella suggestiva Nuvola di Fuksas, è il sigillo di un’edizione dai numeri record, sia per visitatori che per interesse suscitato nei media e nei social.