"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

 

Gente di Trastevere 1960, di Carlo Bavagnoli (Milano, Mondadori, 1963): prefazione di Antonio Baldini.

 

IL LIBRO IN ASTA SU CATAWIKI – L’asta chiuderà alle h. 21:00 circa del 5 agosto 2021

 

Opera tra le più significative del grande fotografo. Carlo Bavagnoli (nato nel 1932 a Piacenza) è uno dei fotografi più importanti del panorama internazionale. Tra tutti i suoi incarichi spicca l’esser stato l’unico fotoreporter non americano a far parte stabilmente della redazione di Life (1963-1972).

Gente di Trastevere è un dipinto a tinte veraci degli anni ’60, della ripresa, del boom economico, di un’Italia che si stava lasciando dietro gli orrori della guerra. E si prende il quartiere romano di Trastevere ad esempio, con la sua varia umanità, magistralmente ritratta. Testo di Federico Fellini.

 

Dalla scheda del venditore:

Fondazione Cassa di Risparmio di Parma e Monte di Credito su Pegno di Bussetto. 1996. Seconda edizione, prima stampa (pubblicata originariamente nel 1960).
Immagini molto impressionanti sulle persone di “Travestere”,
una parte di Roma, considerata il quartiere più originale e autentico della città.
Fotolibro scarso con la rarissima sovraccoperta originale.
Copertina rigida in tela con sovraccoperta. 290x325mm. 116 pagine. Foto (in bianco e nero): Carlo Bavagnoli. Prefazione: Francesco Rutelli, Luciano Silingardi. Testo: Federico Fellini.

 

 

Disponibilità di ulteriori copie (prime edizioni e ristampe)

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

A caccia di edizioni proibitive: “Lord Edgware Dies”, di Agatha Christie (Collins The Crime Club, 1933)

L’opera è diventata così rara e preziosa che è stata perfino riprodotta in facsimile (2007-2009) per i collezionisti che non potrebbero permettersi l’originale del 1933 in prima edizione.

“Il porto sepolto” di Giuseppe Ungaretti (Stamperia Apuana, 1923): un piccolo gioiello in asta

Splendida edizione, in grande formato, del Porto Sepolto ritenuta dai bibliografi la vera prima edizione di quest’opera. Le revisioni e le integrazioni rispetto all’edizione del 1916 sono moltissime: oltre alle modifiche alle 30 poesie (rispetto alle 33 della prima) si aggiungono le 26 poesie (sempre con varianti) tratte da Allegria di naufragi del 1919, e alcune inedite.

I Romanzi della Palma Mondadori (anni ’30-’40): Francis Scott Fitzgerald, de Saint-Exupéry, Scerbanenco e altre perle

Arnoldo Mondadori, intraprendente ideatore di intelligenti iniziative editoriali, nel 1932 decideva di realizzare una collana, dalle sgargianti copertine e dal prezzo contenuto, che proponesse autori sconosciuti in Italia. Tra le altre perle, la collana partorirà la prima vera edizione italiana del Grande Gatsby di Francis Scott Fitzgerald. Articolo di Alessandro Zontini.

“L’ammazzapreti: canti satirici anticlericali” della Savelli-Nuova Sinistra (1973)

“L’ammazzapreti: canti satirici anticlericali” di Leoncarlo Settimelli e Laura Falavolti (Savelli-La nuova sinistra, 1973). Sia un’opera anticlericale che uno studio brillante e ben realizzato sulle tradizioni popolari nel pieno degli anni 70.

“Randy” di Robin de Puy (2018): l’America rurale negli scatti senza tempo di una grande fotografa olandese

Randy è la personificazione dell’America rurale, della giovinezza acerba e selvaggia del deserto americano. La sua cruda adolescenza, ritratta senza le solite contaminazioni, senza i cliché dei nostri tempi o le stucchevoli convenzioni della buona società, risalta nel contesto del suo splendido territorio.