"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Adam Smith a Pechino: genealogie del ventunesimo secolo, di Giovanni Arrighi (Milano, Feltrinelli, 2008); traduzione di Pietro Anelli

 

Giovanni Arrighi (1937-2009), milanese di nascita, è stato un economista, sociologo e accademico italiano docente di sociologia alla Johns Hopkins University di Baltimora, dove ha diretto per diversi anni il dipartimento di sociologia. I suoi lavori sono stati tradotti nelle maggiori lingue.

Libro relativamente recente (del 2008), dovrebbero essercene due edizioni, ma che è già virtualmente introvabile. Una specie di mito dei nostri tempi, con valutazioni altissime sui siti di vendita, nelle pochissime occasioni in cui è presente. Libro che porta avanti teorie economiche che prevedono l’ascesa della Cina vera leader politica e culturale mondiale per i prossimi cento anni – un predominio che non sarà più solo economico come in passato. Le previsioni contenute in questo libro, che si stanno verificando, potrebbero essere alla base della sua scomparsa dai radar e dalla mancanza di una ristampa – che sarebbe stata utile in questi ultimi anni?

 

 

Dalla scheda editoriale:

“Alla fine del diciottesimo secolo, Adam Smith predisse la possibilità di un riequilibrio dei rapporti di forza tra l’Occidente e il resto del mondo, e la nascita di un “Commonwealth” delle diverse culture. La straordinaria ascesa economica cinese consente a Giovanni Arrighi di rileggere Smith in maniera radicalmente diversa rispetto al passato e di riesaminare la previsione del grande economista alla luce del recente tentativo americano di dare vita al primo vero impero globale della storia.

Arrighi esamina come il “progetto per un nuovo secolo americano” sia stato concepito come risposta allo spettacolare successo economico cinese degli anni novanta e come la disfatta irachena potrebbe avere come esito la Cina nei panni di vero vincitore della guerra ingaggiata dagli Stati Uniti contro il terrorismo.

La tesi del libro è che, nel corso del ventunesimo secolo, la Cina potrebbe diventare quel tipo di economia di mercato non-capitalistica a suo tempo immaginato da Smith, ma in condizioni storiche mondiali e nazionali totalmente differenti, aprendo la strada a una maggiore eguaglianza tra le nazioni.”

Il libro è stato ristampato nel 2021 da Mimesis con una copertina completamente differente.

 

 

Disponibilità di ulteriori copie (sempre aggiornato)

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Un uomo onesto: storia dell’imprenditore che morì per aver detto no alle tangenti, di Monica Zapelli (Sperling & Kupfer 2012)

La storia di Ambrogio Mauri avrebbe potuto passare inosservata in un paese normale, dove un imprenditore di talento come lui sarebbe considerato un vero vanto. Ma la situazione in Italia è ben diversa. La sua vicenda si svolge interamente in Brianza, dove l’imprenditorialità è dieci volte superiore rispetto al resto del Paese, e il leitmotiv è “Laurà, laurà, laurà”.

Il libro cult “Skinhead” di Riccardo Pedrini

Per chi volesse capire il movimento skinhead in Italia, è d’obbligo trovare il libro cult per eccellenza, edito dalla Castelvecchi nel 1996. L’editore romano è da sempre anticipatore di mode, culture e tendenze alternative.

“Gnòsi delle Fànfole” di Fosco Maraini: i collezionisti fanno pazzie per questo libro!

I collezionisti sempre più fanno pazzie per “Gnòsi delle Fànfole” di Fosco Maraini (prima edizione 1994), un titolo su cui conviene indagare e valutare.

5 -13 Maggio 2020: in questo periodo i lettori hanno cercato…

I lettori oggi cercano: Giochi proibiti, di François Boyer – Puglie in bocca, di Luigi Sada – Sterminio “A”, di Will Jenkins – L’era del diamante, di Neal Stephenson – Corpi e luoghi & Ragazzi di vita, di Pier Paolo Pasolini – Gli animali fantastici: dove trovarli, di Newt Scamander -I Camini, di Giovan Battista Piranesi.

Sconosciuto in SBN “Dove spuntano le ali”: Accademia Aeronautica fascista anni ’20

Si segnala un opuscolo sconosciuto presso il sistema bibliotecario: “Dove spuntano le ali”, il testo di una conferenza di Ugo Rampelli: Accademia Aeronautica e propaganda fascista.