"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

PRIMA FIERA DEL LIBRO RARO

Domenica, 5 Giugno 2022 Evento online

(inizio evento: ore 9 – fine evento: ore 23)

LETTERATURA – MUSICA – LIBRI PROIBITI – BIOGRAFIE – STORIA – ARTE – POLITICA – MASSONERIA – ESOTERISMO – EDIZIONI SPECIALI – LIBRI INTROVABILI – CASI DI CRONACA – BIBLOHAUS – SCIENZA

 

 

Perché nasce la Fiera del Libro raro?

Due anni di pandemia hanno cambiato la testa dei bibliofili, apportando modifiche decisive nell’esperienza di acquisto di ciascuno di noi. Visitare librerie, mercatini e fiere di settore non è più la stessa esperienza di qualche tempo fa. Ecco quindi un passo necessario: quello di una fiera virtuale che proponga pochi selezionati libri presentati dal vostro cacciatore.

 

 

Quando si svolge l’evento?

La fiera durerà solamente un giorno – domenica 5 giugno – e si svolgerà dalle ore 9 alle 23, ininterrottamente. Ogni ora il sito caricherà nuovi libri in vendita.

 

Come funziona?

Il lettore/bibliofilo interessato potrà seguire l’evento a partire dalle 9 sull’apposita pagina con ingresso dal sito www.cacciatoredilibri.com. Brevi video introdurranno i prossimi libri in vendita. Di ciascuno di essi si potrà aprire la relativa scheda e gli interessati potranno eventualmente procedere all’acquisto in autonomia (opzione consigliata) oppure contattando il cacciatore. Esattamente come per le fiere tradizionali, non è necessaria la presenza costante. Il visitatore può arrivare quando vuole, in tutta libertà, visionare i libri proposti ed eventualmente effettuare la sua scelta.

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Il romanzo della guerra nell’anno 1914”, di Alfredo Panzini e i diritti passati ad Arnoldo Mondadori

ROMA PORTA PORTESE Domenica 20 Febbraio 2022 Quando Arnoldo Mondadori appose la fascetta delle sue edizioni sui libri degli autori ‘strappati’ alla concorrenza a suon di diritti d’autore. È la volta de “Il romanzo della guerra nell’anno 1914”, di Alfredo Panzini.

A caccia del primo e ultimo libro di un promettente giovane poeta: Luca Vannucchi: Guanda ci credeva!

A caccia di una copia di “Poesie di Luca”, di Luca Vannucchi (La Nuova Guanda, 1985), un libricino di un giovane poeta morto a 27 anni in un incidente automobilistico, di cui poco si sa. Ma la sua storia smuove qualcosa in noi.

“In asta il leporello d’artista “Il sacro animale” di Riccardo Manzi (Il Cavallino, 1966)

Libro d’artista – Libro oggetto, in edizione limitata. Copertina in tela editoriale multicolore con fascetta avvolgente in cartone illustrata. L’aspetto è quello di un album con apertura a fisarmonica di 20 fogli uniti insieme (leporello) e stampati su carta ad alta grammatura. Il titolo è un’edizione numerata di 400 esemplari stampata a cura dello stesso artista. L’esecutore sono le Serigrafiche Ferappi di Vicenza nel maggio 1966. Il libro non sembra presente nel Sistema Bibliotecario Nazionale.

Tre “Palmine” Mondadori originali anni ’30 firmate S. S. Van Dine!

In asta su eBay ci sono tre “Palmine Mondadori” di S. S. Van Dine, il celebre scrittore americano che con le vendite dei suoi libri salvò la Scribner’s dal fallimento dopo il crollo della borsa di New York del 1929.