"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Un mandarino marcio, tanti mandarini marci

 

 

Il Mandarino è marcio. Terrorismo e cospirazione nel caso Moro, di Mimmo Scarano e Maurizio De Luca (Roma, Editori Riuniti, 1985) è un libro sull’affare Moro che fino a qualche tempo fa era piuttosto raro, ricercato e, in un periodo ben preciso, del tutto introvabile.

Su eBay però recentemente c’è stata una vera e propria moltiplicazione di “Mandarini”, offerti in asta a prezzi variabili, anche se sempre abbastanza sostenuti. Il libro è stato rastrellato negli ultimi anni e i venditori più noti del celebre sito d’aste sanno evidentemente quanto farselo pagare. Analogo il discorso spostato sul sito concorrente Comprovendolibri. Il libro sembra riguardare maggiormente i venditori privati e poco, o marginalmente, le librerie e gli studi bibliografici.

Il libro però è effettivamente molto interessante. Dalla quarta di copertina:

Sei anni dopo l’affare Moro, due giornalisti ricostruiscono il più complesso delitto politico della nostra storia contemporanea.
Per la prima volta, sulla base di documenti e testimonianze prodotte nell’arco di un decennio, viene ricomposto con pazienza pari all’attendibilità lo scenario nel quale si sono mossi i protagonisti di una vicenda che ha modificato il corso della storia italiana.
L’inchiesta individua i “punti oscuri”, li ordina in un contesto logico e cronologico, e rivela il perché di tanti silenzi o reticenze fuori e dentro lo Stato, dentro e fuori l’Italia.
Due le domande essenziali a cui il libro, quasi una guida nel labirinto dei misteri dell’affare Moro, risponde: perché fu rapito e ucciso il presidente della Dc?
Quali poteri e quali interessi hanno tratto vantaggi dalla presenza del terrorismo?

Ma perché proprio “Il mandarino è marcio“? Perché questa era la parola in codice dei brigatisti per comunicare via radio dell’avvenuta uccisione di Aldo Moro.

“La frase annunciava la morte di Moro e significava (anagramma) “il cane morirà domani”. Un parroco piemontese la trasmise ai carabinieri che la comunicarono a Roma. La stampa non ha parlato di questi messaggi. Rimane un buco anche in commissione parlamentare.” (fonte: www.fondazionecipriani.it)

Il libro fu presentato nel marzo 1985, in anteprima, presso la Sala della stampa estera di via della Mercede a Roma, presenti gli autori, l’allora ministro della Giustizia Mino Martinazzoli e Giampaolo Pansa, il quale così si espresse:

“Il libro lascia interdetti e angosciati; non ha tesi precostituite ed elenca i molti attori e gli scenari che ancora non sono stati messi in luce”. (fonte: La Repubblica)

Per i cultori delle cospirazioni e per i collezionisti di libri sugli anni di piombo, Il mandarino è marcio è assolutamente un must.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Questo “Signore degli Anelli” di Tolkien diventerà uno dei più rari!

Chiamatela “ottava ristampa”! L’ultima edizione de “Il Signore degli Anelli” di Tolkien con la traduzione originale di Vicky Alliata di Villafranca. Un pezzo raro che diventerà rarissimo e forse introvabile.

Le novità di Simone Berni alla Fiera “Il filo d’Arianna” di Fontanellato

Nella cornice del Labirinto di Franco Maria Ricci a Fontanellato (PR), 23 & 24 Marzo 2019, alla prima edizione, Simone Berni presenta al gran completo la Trilogia del cacciatore di libri.

https://www.huffingtonpost.it/2018/05/28/luscita-dalleuro-teorizzata-nellultimo-libro-di-carlo-cottarelli-ma-la-conclusione-non-accetta-repliche_a_23445077/

“I sette peccati capitali dell’economia italiana” di Carlo Cottarelli è un libro anti-euro?

Può una singola frase contenuta in un libro determinare l’anatema di anti-europeista o euroscettico che molti hanno lanciato contro l’economista Carlo Cottarelli alla fine del Maggio 2018, quando era probabile un suo incarico come Presidente del Consiglio italiano?

“Storie strane e terribili” di Marco Ramperti (Ceschina, 1955) quando si andava per mercatini…

ROMA (ASPETTANDO PORTA PORTESE) Domenica 21 Marzo 2021. Oggi niente mercatino a causa delle restrizioni sanitarie per la pandemia in corso. Ricordiamo volentieri un episodio passato, esattamente di due anni fa, quando su una bancarella fu avvistato “Storie strane e terribili” di Marco Ramperti (Ceschina, 1955).