"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

 

C’é uno spettro in Italia, di Giuseppe Bevilacqua; con una prefazione di Claudio Treves (Milano, Modernissima, 1920).

 

 

Rarissimo libro di Giuseppe Bevilacqua con prefazione di Carlo Treves

Il XVI Congresso del Partito Socialista Italiano si tenne a Bologna dal 5 all’8 ottobre 1919. Durante l’assemblea, la maggioranza dei delegati votò a favore dell’adesione della frazione massimalista all’Internazionale Comunista, con una percentuale del 65%. Il documento approvato si richiamava all’esperienza della Rivoluzione bolscevica e includeva la proposta di instaurare la dittatura del proletariato e la creazione di soviet dei lavoratori, dei contadini e dei soldati. L’anno successivo, Giuseppe Bevilacqua, un noto giornalista e commediografo, pubblicò un testo che rappresentava una critica liberale e conteneva una spruzzata di ironia, come si evince dal titolo che omaggiava il celebre Manifesto di Karl Marx.

 

 

 

 

 

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Basket a tempo di Rock: tutte le canzoni dedicate alla “palla a spicchi”

Una brillante ricerca del giornalista Giuseppe Catani sul connubio tra Musica e Basket, esplorando i testi e gli archivi musicali di oltre mezzo secolo di canzoni e di brani in Italia. Articolo di Carlo Ottone.

“Canti” di Giacomo Leopardi (Piatti, 1831): e che Natale sarebbe se qualcuno ci regalasse questo libro?

Fu l’opera che consacrò il genio letterario di Giacomo Leopardi (1798-1837), partorita dai torchi eccelsi di Guglielmo Piatti a Firenze nel Marzo 1831 in 1000 esemplari. Una delle opere più importanti della nostra letteratura. Nel volume sono proposti ventitré componimenti poetici, tra editi e inediti. A Silvia, L’Infinito, il Sabato del Villaggio, La quiete dopo la tempesta, Canto notturno di un pastore vagante dell’Asia, All’Italia, Alla luna.

“Politica tra le nazioni” di Hans J. Morgenthau (Il mulino, 1997): rarissimo testo-base di società e politica

Hans Morgenthau è conosciuto principalmente proprio per questo saggio (mai ristampato dall’editore), ritenuto il grande manifesto del realismo nelle relazioni internazionali contemporanee.

“Tutti i volti del mostro di Firenze” di Daniele Marotta (2023)

La vicenda del Mostro di Firenze.17 anni di omicidi, 16 coppie assassinate, 50 anni di indagini. Molti arrestati e nessun colpevole certo. Cronaca, Immagini, Inchieste, mappe, grafici, Tesi, analisi criminologa, statistiche, perizie e spunti inediti, sulla più intricata vicenda criminale italiana.

Calcio – Il mezzo secolo del Bologna 1909 – 1959 – Numero unico de “Il Resto del Carlino” Rarissimo

Raro volume che celebra i 50 anni del Bologna Calcio; cimelio irrinunciabile per ogni tifoso rossoblu.