"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

 

I padroni della musica, a cura di Stampa alternativa; introduzione di Marcello Baraghini (Roma, Savelli, 1974).

 

Rarissima prima edizione di un classico della controcultura degli anni ’70, con un testo polemico e dirompente, che era una chiara contestazione contro i grandi impresari musicali che organizzavano concerti e una critica a tutti i meccanismi indotti che portavano ad un esagerato ed artificiale aumento dei costi totali e dei prezzi da pagare per l’utente finale che voleva assistere a un concerto.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

La vera prima edizione italiana di “Frida” di Hayden Herrera è questa: diffidate dalle imitazioni!

Frida Kahlo de Rivera (1907-1954), l’artista messicana ebbe grande fama come pittrice. Negli ultimi anni Frida Kahlo è diventata una vera e propria icona femminista. Il personaggio è studiato a 360 gradi, in ambito sociale e di costume. Un’autrice cult, insomma.

E se fosse davvero una dedica di Goffredo Parise a Italo Calvino? I mille dubbi degli autografi d’autore

Ci sono sempre mille interrogativi – tutti leciti – quando si vede in vendita a 15 € un libro di Goffredo Parise con dedica autografa ‘al mio Italo’. Molto probabilmente Italo Calvino. E se, per una volta, fosse autentico?

“Poemi, Arcipoemi, Aeropoemi futuristi del golfo di Napoli” di Sergio Lambiase

ROMA PORTA PORTESE Domenica 1 Settembre 2024 Avvistato “Poemi, Arcipoemi, Aeropoemi futuristi del golfo di Napoli” di Sergio Lambiase (La Conchiglia, 1995).

“Storie strane e terribili” di Marco Ramperti (Ceschina 1955)

ROMA MERCATINO DI PORTA PORTESE) Domenica 26 Marzo 2023. Su una bancarella avvistato “Storie strane e terribili” di Marco Ramperti (Ceschina, 1955).

“Carmen Nova”: il mistero del romanzo sconosciuto di Umberto Eco del 1983: una falsificazione tedesca?

È difficile immaginare uno scenario più affascinante per gli appassionati di letteratura: un romanzo sconosciuto di Umberto Eco è stato scoperto in una biblioteca tedesca. Tuttavia, la gioia e l’entusiasmo iniziali sono stati spezzati da una verità sconcertante: il libro è una falsificazione. Ma come è possibile che qualcuno scriva una novella e la venda sotto falso nome?