"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

I libri di Gianna Mingrone sono un caso? Ultimamente (2022) la casa editrice Emergenze Publishing di Perugia, nell’ambito dell’iniziativa Edicola 518 ha ripubblicato il libro di poesie Giorgia è nostra, edito la prima volta nel 1984 dalla Editrice Sigla Tre sempre del capoluogo umbro. Prendiamo l’occasione per segnalare le poche copie superstiti dei primi chiacchieratissimi libri dell’autrice negli anni ’80 e ’90.

 

Che cos’è Edicola 518

Edicola 518 è molto più di una normale edicola: è un tempio per gli appassionati della carta, un luogo di libertà e rivoluzione nel cuore di Perugia. Fondata nel 2016 dall’associazione artistica Emergenze, Edicola 518 vanta una selezione unica di magazine indipendenti, libri d’artista, carte anarchiche, fanzine e autoproduzioni targate Emergenze Publishing, la casa editrice dell’associazione. Ciò che rende questo chiosco così speciale è il suo spazio ridotto di soli quattro metri quadri, ma che sembra infinito per la vasta scelta di opere disponibili. La bellezza e l’unicità di Edicola 518 sono state ampiamente celebrate e riconosciute dalle principali testate internazionali e nazionali nel campo dell’arte e della cultura. Edicola 518 è un’esperienza unica per chi cerca l’arte e la carta in un luogo accogliente e unico nel suo genere.

 

La vicenda di Male nostrum

Male nostrum di Gianna Mingrone (Roma, EDIM, 1992)

Gianna Mingrone, al tempo un’insegnante di lettere classiche al Liceo Mariotti di Perugia, scrisse nel 1992 un libro intitolato “Male Nostrum“, una ricerca sulla sessualità degli uomini umbri. Il fatto di aver esortato i suoi allievi a diffonderlo, suscitò la rabbia dei genitori, che cercarono immediatamente protezione legale per tutelare la moralità e la stabilità psichica dei loro figli. Mingrone negò con fermezza le accuse di scrittura erotica affermando che il libro era un lavoro di ricerca serio e educativo sulla condizione maschile. Sottolineò anche che il libro era stato ben accolto quando fu presentato in precedenza e che comunque è lontano dalla sua cultura l’idea di scrivere libri pruriginosi o volgari. Ciononostante, per qualche tempo, il libro fu un vero e proprio “caso”.

 

Di cosa tratta Giorgia è nostra

Giorgia è nostra di Gianna Mingrone (Perugia, Editrice Sigla Tre, 1992)

Il libro “Giorgia è nostra” di Gianna Mingrone, invece, è una raccolta di poesie diaristiche e narrative, che raccontano l’andamento della vicenda amorosa dell’autrice. Attraverso l’uso delle parole, Mingrone costruisce una sorta di architettura tipografica che rappresenta i vuoti e i pieni della vita e riflette sulla propria vulnerabilità al sentimento. Il libro, ripartito in cinque tempi, è un tentativo di rendere universale la propria esperienza personale.

 

 

 

 

Disponibilità dei libri di Gianna Mingrone (sempre aggiornato)

 

 

Ristampa di “Giorgia è nostra”

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“La Biblioteca scomparsa” di Luciano Canfora al mercatino

ROMA MERCATINO DI VIA ROITI (ZONA MARCONI) Giovedì 12 Agosto 2021 Avvistato “La biblioteca scomparsa” di Luciano Canfora (Sellerio, 1986) un libro sulla più grande biblioteca dei tempi antichi e sui misteriosi libri che custodiva.

Quando presi “Un giorno a Bombay” di Ennio Flaiano

ROMA PORTA PORTESE Domenica 12 Aprile – Santa Pasqua – Con il mercatino chiuso per emergenza sanitaria, si rammenta un precedente ritrovamento: “Un giorno a Bombay”, di Ennio Flaiano (Rizzoli, 1980).

Sempre più raro “La vita secondo me” di Richard Russo (Frassinelli 1995)

Ormai divenuto uno dei titoli meno frequenti della casa editrice Frassinelli per gli anni ’90, è anche un romanzo di grande successo e da cui è stato tratto un famoso film interpretato da Paul Newman.

“Se non ci conoscete: la lotta di classe degli anni ’70 nelle foto di Tano D’Amico”: se volete veramente capire gli anni ’70

Tano D’Amico è un giornalista e fotoreporter, conosciuto per i reportage sui cosiddetti ‘dimenticati’: su carceri, manicomi, rom, senzatetto; inoltre è celebre per aver documentato le manifestazioni di piazza a partire dagli anni sessanta. La sua è una fotografia di denuncia che fissa la storia.

“Straniero in terra straniera” di Robert A. Sturgeon (?) (La Tribuna 1964): l’errore è sempre in agguato!

Si segnala un libro del 1964 con un errore in copertina (autore sbagliato): “Straniero in terra straniera”, di Robert A. Sturgeon ERRATO (Piacenza, La Tribuna, 1964) invece di: “Straniero in terra straniera”, di Robert A. Heinlein CORRETTO (Piacenza, La Tribuna, 1964).