"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"
La Guerra e il collegio Alberoni di Piacenza (Piacenza, Collegio Alberoni, Soc. Porta, 1922).

 

Il Collegio Alberoni si trova a Piacenza, nel quartiere di San Lazzaro Alberoni, ed è un vasto complesso architettonico costruito tra il 1733 e il 1752 per iniziativa del cardinale Giulio Alberoni, da cui prende il nome.

Il complesso ha origine dal vecchio ospedale per lebbrosi che era presente nell’area fin dal Medioevo. Nel 1732, dopo la scomparsa del cardinale Collicola, amministratore dell’ospedale, papa Clemente XII assegnò la gestione all’Alberoni, che propose di demolire l’ospedale in rovina per costruire un nuovo collegio ecclesiastico destinato alla formazione degli ecclesiastici della zona. Il 13 luglio 1732, il pontefice sancì la fondazione dell’Apostolico Collegio di San Lazzaro.

I lavori di costruzione del collegio furono affidati al mastro muratore Giuseppe Buzzini e completati in soli 28 mesi, nonostante i numerosi intoppi, come il sequestro dei beni del collegio da parte delle truppe imperiali nel 1743. Con il ritorno in città del cardinale Alberoni nell’anno seguente, i lavori ripresero e tra gli elementi aggiunti ci furono una biblioteca e una chiesa dedicata a san Lazzaro.

Nel 1746, durante la guerra di successione austriaca, il complesso fu quasi completamente distrutto dalle truppe asburgiche, tuttavia una parte fu salvata grazie all’intervento tempestivo sulle micce delle mine. La ricostruzione iniziò nel 1748 e impiegò più di 100 operai.

Presso il collegio sono ospitati un seminario, una pinacoteca, un museo di storia naturale, uno studio di teologia e un osservatorio astronomico.

 

 

Disponibilità del titolo (sempre aggiornato)

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Una collezione strepitosa: 11 libri per la prevenzione della Tubercolosi durante il Fascismo (anni ’30)

Meravigliose copertine (grafica “fascista” anni ’30) per una collezione unica di 11 libri sulla profilassi della Tubercolosi. Materiale raro, difficile da trovarsi in unico lotto.

Quando l’Austria aveva il mare: “Editto politico di navigazione mercantile” (1804)

Anche l’Austria ha avuto il mare e a un certo punto ha pensato a una vera e propria flotta mercantile. L’atto ufficiale di questo sforzo militare-mercantile fu la promulgazione di un Editto politico nel 1774.

…su eBay c’è “La strage di Palazzo d’Accursio” di Nazario Sauro Onofri

Una copia del sempre raro e ricercato “La strage di Palazzo d’Accursio” di Nazario Sauro Onofri, sottotitolo: origine e nascita del Fascismo bolognese 1919-20 (Milano, Feltrinelli, 1980), è in vendita su eBay.

Quando vincevo al Casinò: e leggevo Walter Benjamin, Fante e Poirot

Un bibliofilo senza chiara cittadinanza (ma Daniele è il suo vero nome), ci parla di vita vissuta e immaginata, di corse di cavalli, vincite (poche) al casinò e di un turpe delirio che fa da tela al dipinto della sua vita: il libro.

“Il Monte Baldo” di Eugenio Turri, un’altra perla da ricercare…

“Il Monte Baldo”, di Eugenio Turri (Verona, COREV, 1971) un libro cult sulla montagna e sulle arrampicate. Fattosi molto raro, il libro viene solitamente venduto subito al suo comparire sul mercato.