La serendipità e l’arte di trovare libri: basta il ritrovamento di una serie di libri gettati in un cassonetto a Roma, con un misterioso ex libris, che la fantasia comincia a volare lontano, da Romualdi a Baraghini, a Moro, Fasanella e Gladio il passo è breve. Articolo di Alessandro Brunetti.
Willy e il “terzo sesso”: una guida gay negli anni ’20 del XX secolo
Nel 1927 il famoso romanziere francese Willy aveva pubblicato “Le troisième sexe” (trad. “Il terzo sesso”), una lucida descrizione del mondo degli omosessuali europei in Francia, Italia e Germania alla fine degli anni ’20 del XX secolo. Una vera e propria guida gay che ha precorso i tempi.
Cento anni fa usciva “Lo Spirito dell’Universo” (Bocca, 1921) di Olinto De Pretto: il libro che rischiò di riassegnare la Relatività!
“Lo spirito dell’Universo” di Olinto De Pretto uscì dai torchi dei Fratelli Bocca di Milano esattamente 100 anni or sono, e il 1921 era anche l’anno della morte violenta del suo autore – che molti hanno ritenuto a lungo l’ispiratore della formula della relatività di Einstein: la sua vita è un romanzo.
DANTE 2021: Oggi spunta una carta storica sulla vita di Dante Alighieri stampata in U.S.A. nel 1940 (in italiano) sconosciuta a tutte le bibliografie
Stampata nel 1940 presso il Manhattanville College of the Sacred Heart di New York, completamente in lingua italiana, è una cartina più volte ripiegata e riguardante tutti gli avvenimenti storici e culturali e le personalità che potrebbero aver influito direttamente o indirettamente sulla formazione di Dante Alighieri – una sorta di storia della vita di Dante sotto forma di mappa concettuale.
Un rarissimo pezzo di “Dannunziana”: con un disegno di Romaine Brooks
“Sur une image de la France croisée peinte par Romaine Brooks”, di Gabriele D’Annunzio (Parigi, 1915), originale “facsmile fotografico”, nuova tecnica dell’epoca. Rarissimo: posseduto da due biblioteche in Italia.
“Goethe muore” di Thomas Bernhard, e io non sapevo neppure che stesse male
Un bibliofilo italiano, in semi-anonimato (Daniele è il suo vero nome), ci parla di vita vissuta, di Primo Levi, di librerie e drammi personali, in margine ai quattro racconti che Bernhard scrisse nel 1982 e che solo nel 2013 sono arrivati in Italia.
Un romanziere spagnolo che non ebbe fortuna in Italia: José Francés
Sì, non ebbe fortuna lo scrittore spagnolo José Francés in Italia, lui che fu tra i più qualificati traduttori dei racconti di Sherlock Holmes nel suo paese – ci sono tre suoi libri che però arrivarono da noi, anche se oggi sono ardui da reperire.
Alla Pugacioff di Roma due “perle” bibliofile della Pendragon per palati fini
ROMA LIBRERIA PUGACIOFF Venerdì 24 Luglio 2020 Ancora due “chicche bibliofile” incontrate tempo fa in libreria: l’universo rosa tra gli amanti dei libri e qualcosa sui “ladri di libri”. Articolo di Enrico Pofi
Chi aveva mai visto “Materia solare” di Dora Felisari con copertina di Fortunato Depero?
Un romanzo pressoché sconosciuto, “Materia solare” di Dora Felisari (Morreale, 1934), con una straordinaria copertina futurista di Fortunato Depero: pochi coloro che l’hanno visto e meno ancora i possessori.
“Il romanzo nero”, la collana di soli 4 libri che nessuno può finire!
Curiosità e spigolature su una collana mitica per il collezionista horror: “Il romanzo nero”: solo 4 titoli pubblicati da Donatello De Luigi, tutti nel 1944, di cui il numero 4 impossibile da trovare perché…
Il caso del “Mostro di Firenze”: 7 libri e un’enciclopedia
Sette libri e un’enciclopedia per il mostro di Firenze: come cominciare una raccolta tematica sui libri più importanti e al momento disponibili sul mercato di quello che viene definito il caso di cronaca più emblematico del Novecento italiano.
Per chi colleziona “tutto di Tolkien”: dischi in vinile con la sua voce!
La voce di Tolkien a 78 giri! – Una straordinaria asta su Catawiki con 15 LP in vinile di una corso di lingua; tra le voci, quella di Tolkien!
Quando il proto-fantastico è “donna”: quattro libri da collezione!
Quattro romanzi di proto-fantascienza (anni 1924-26, più ristampe) con un unico denominatore comune: la donna. Rari o rarissimi, alcuni esemplari risultano in vendita proprio in questo momento.
Eccola finalmente al completo: il ciclo di Ardo l’Entusiasta!
Una delle trilogie più rare e ambite dai collezionisti nell’ambito della cosiddetta Protofantascienza italiana è quella del “Ciclo di Ardo l’Entusiasta” di Mario Viscardini. Recentemente un grande collezionista di genere fantastico ha annunciato su Facebook di aver completato l’elusivo trittico.
Matteo Guarnaccia: un libro, un mito – ovviamente introvabile!
Si segnala una bellissima edizione, “Matteo Guarnaccia: anthology” (Vigliano Biellese, Gariazzo, 2007). Si tratta di un libro relativamente recente ma già pressoché introvabile.
Consigli per i librai: “come riconoscere un cacciatore di libri” e neutralizzarlo!
Qualche consiglio su come individuare un cacciatore di libri all’interno di una libreria e su come non farsi portar via libri preziosi per due soldi. Tra il serio e il faceto.
Tutti pazzi per Salinger? A vedere le vendite concluse su eBay sembrerebbe di sì, ma…
Negli ultimi tre mesi (Maggio-Luglio 2019) alcune edizioni di J. D. Salinger hanno spuntato valutazioni molto alte e spingono in su tutto il “settore”, tenendo in quota l’autore (scomparso nel 2010). Non si tratta però di edizioni “regolari” bensì di edizioni clandestine o con una genesi travagliata.
I 3 libri su eBay più costosi del momento: ma i primi due sono degli errori!
Statistiche tra il serio e il faceto: tra i tre libri più costosi del momento su eBay due sono errori del venditore, ma uno è veramente interessante, anche se il prezzo…
Le 3 aste su eBay più “calde” del momento: Tolkien, D’Annunzio e Leonardo Sciascia!
Mentre il libro di Tolkien era ampiamente nelle previsioni, destano sorpresa un raro libro di Gabriele D’Annunzio e uno di Leonardo Sciascia rispettivamente al secondo e terzo posto.
Ecco i libri da trovare di (e su) Marco Castoldi, in arte “Morgan”
Il cantante e produttore discografico Marco Castoldi (in arte Morgan) ha al suo attivo alcuni libri interessanti, in particolare “Dissoluzione” del 1999 e poi c’è addirittura il caso di una copertina fantasma dell’Einaudi.
Ops! “Le avventure di Pinocchio” di Carlo Collodi in prima edizione a 20 €
Piccole o grandi scoperte fatte mentre si passeggia annoiati nei mercatini di libri usati: come quella volta che si trovò una prima edizione di Pinocchio di Carlo Collodi a 20 euro.
…quando a Piazza Diaz (Milano) presi due “perle” di Goffredo Parise
MILANO MERCATINO DI PIAZZA DIAZ – Periodo: anni 2000/2010. Quando trovai “Il ragazzo morto e le comete” (Neri Pozza, 1951) e “La grande vacanza” (Neri Pozza, 1953) di Goffredo Parise.
…quando a Piazza Diaz (Milano) presi “Il fu Mattia Pascal” di Pirandello per 15.000 lire
RICORDANDO VECCHI “COLPI” AL MERCATINO DI PIAZZA DIAZ A MILANO Inizio anni ’80’ La prima edizione de “Il fu Mattia Pascal” di Luigi Pirandello (Roma, Nuova Antologia, 1904) comprata per 15.000 lire.
La prima edizione del “Siddharta” di Hermann Hesse con la sovraccopertina
DA UNA COLLEZIONE PRIVATA Ecco qui immortalata la prima edizione italiana del Siddharta: poema indiano di Hermann Hesse (Torino, Frassinelli Tipografo Editore, 1945). Molto rara completa di sovraccopertina.
…quando a Piazza Diaz (Milano) presi Lolita + allegato per 30.000 lire
MILANO MERCATINO DI PIAZZA DIAZ – Fine anni ’90 “Lolita”, di Vladimir Nabokov (Mondadori, 1959) con l’introvabile allegato (30 pagine) presi in coppia per 30.000 lire.
…va a ruba “Braqueur”, l’autobiografia del bandito ed evaso Rédoine Faïd
Il bandito francese Rédoine Faïd, evaso il 1° Luglio 2018 in maniera spettacolare (con l’uso di di un elicottero) da un carcere di massima sicurezza vicino Parigi, è anche l’autore dell’autobiografia “Braqueur” (2010), che si sta facendo introvabile.
“I fari degli Stevenson” di Giorgio Maria Griffa, un libro scomparso!
Un libro relativamente recente (2005) “I fari degli Stevenson”, di Giorgio Maria Griffa, è già un libro introvabile. Racconta la storia, la dolce ossessione, di un artista che ha girato il mondo per trovare e ritrarre tutti i fari degli Stevenson, la famiglia dello scrittore Robert Louis.