"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Cento anni fa il “terzo sesso” e il gusto del proibito

Henry Gauthier-Villars (1859 – 1931) è stato uno scrittore francese che ha operato a cavallo fra XIX e XX secolo. Secondo Sylvain Bonmariage in Willy, Colette et moi (Paris, éditions Anagramme, 2004) è anche conosciuto con gli pseudonimi di: Willy, Henry Maugis, Robert Parville, l’Ex-ouvreuse du Cirque d’été, L’Ouvreuse, L’Ouvreuse du Cirque d’été, Jim Smiley, Henry Willy, Boris Zichine.

Divenne noto grazie a L’Echo de Paris ed a Comohedia in quanto i suoi articoli facevano discutere ed è stato uno dei più importanti rappresentanti dello spirito “boulevardier” della prima parte del XX secolo.

Fu molto prolifico, scrivendo circa 60 opere tra saggi e romanzi, molte delle quali tradotte nelle maggiori lingue. Gauthier-Villars era il compagno di Colette (pseudonimo di Sidonie-Gabrielle Colette, 1873 – 1954), scrittrice ed attrice teatrale famosissima in Francia nella prima metà del Novecento.

 

Il “Terzo sesso”

prima edizione originale francese (1927)

Trentadue anni prima del classico di Simone de Beauvoir (Le Deuxième Sexe, 1949), il famoso romanziere francese Willy aveva pubblicato Le troisième sexe, una lucida descrizione del mondo degli omosessuali europei in Francia, Italia e Germania alla fine degli anni ’20 del XX secolo. Entrando indiscretamente nel cuore della cultura degli uomini gay, Willy segue la vita notturna omosessuale nelle sale da musica, nelle discoteche, nei casinò, bar e saune della capitale francese. Allo stesso tempo è testimone di tutti i vizi capitali, dalle droghe all’alcol, e mette tutto quanto nel suo libro.

Libro che è una vera e propria guida gay ante litteram di Parigi e della Francia, con i nomi dei locali e dei punti di ritrovo della comunità omosessuale. L’autore, nella sua indagine, informale ed estemporanea, scopre anche una serie di personaggi, da editori omosessuali, scrittori, poeti, fino a società scientifiche e congreghe di studiosi in perenne disputa sulla natura dell’omosessualità stessa.

Le troisième sexe è molto interessante per la conoscenza dell’ambiente omosessuale dell’epoca. Un intero capitolo è dedicato agli omosessuali celebri del tempo, di cui si parla a volontà, e l’opera si conclude con uno dedicato alla letteratura di genere.

 

Le varie edizioni

Le troisième sexe uscì in originale nel 1927, stampato da Paris éditions di Parigi con una bellissima copertina in stile art déco che mostra un volto androgino, ossia l’iconografia personificata del terzo sesso, né donna, né uomo. Per tutto il XX secolo l’opera non è stata più riproposta. In copertina il titolo appare nella forma abbreviata dell’ordinale in cifre arabe.

Nel 2014, per merito di GKC-Question de genre, di Montpellier, il libro è stato riproposto al pubblico francese, con lo stesso titolo (sempre con il nominale abbreviato in copertina). Già nel 2007, però, l’opera di Willy era ritornata disponibile (stavolta in lingua inglese, con il titolo The Third Sex) per merito della University of Illinois Press. Sia l’editore di Montpellier che quello americano hanno riproposto la copertina art déco originale del 1927.

Un’edizione poco conosciuta è invece quella argentina, del 1933, El tercer sexo – novela, a cura della Editorial “El Ombu” di Buenos Aires. Nell’occasione viene completamente ridisegnata una copertina nuova, che ha un fascino particolare, con un individuo androgino a tutta figura con sigaro e bocchino. Il libro, come le altre edizioni (eccetto quella americana), si apre con la prefazione di Luis Estève.

 

Altri libri di Willy con tematiche gay

Ersatz d’Amour (Amiens, Librairie Edgar Malfère, 1923)

Ersatz d’Amour (Amiens, Librairie Edgar Malfère, 1923) è un romanzo francese di Willy pubblicato nel 1923 , co-firmato con Ménalkas, pseudonimo della donna di lettere Suzanne de Callias (1883-1964). È la storia d’amore gay tra un giovane pittore francese e un ufficiale tedesco durante la prima guerra mondiale.

Il libro ha un seguito con Le Naufragé (Amiens, Librairie Edgar Malfère, 1924), con le i due autori che si firmano ancora attraverso gli pseudonimi Willy e Ménalkas.

Entrambe le opere sono state riproposte nel 2014 dall’editore GKC-Question de genre di Montpellier.

 

 

Disponibilità delle edizioni citate (sempre aggiornato)

WILLY LE 3E SEXE. (LE TROISIEME SEXE). Paris Editions 1927.

EUR 180,00
Disponibile su MAREMAGNUM
Compralo Subito per: EUR 180,00
Compralo Subito

EL TERCER SEXO , Willy [Henry Gauthier-Villars], Editorial El Ombu, Buenos Aires, 1933.

EUR 150,00
Disponibile su COMPROVENDOLIBRI
Compralo Subito per: EUR 150,00
Compralo Subito

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Un altro “Strade blu” sopravvalutato. Il caso “Helter Skelter” di Vincent Bugliosi

Vincent Bugliosi scrisse un libro sulla vicenda Manson, dal titolo Helter Skelter (New York, W. W. Norton, 1974). Il libro fu stampato da un grosso editore, pertanto non è raro. Difatti è possibile trovare una prima edizione con sovraccoperta in buono stato per alcune decine di dollari americani. In Italia è uno “Strade Blu” Mondadori.

Le novità di Simone Berni alla Fiera “Il filo d’Arianna” di Fontanellato

Nella cornice del Labirinto di Franco Maria Ricci a Fontanellato (PR), 23 & 24 Marzo 2019, alla prima edizione, Simone Berni presenta al gran completo la Trilogia del cacciatore di libri.

Sbordonismi – io sono il mio scrittore preferito: un nuovo libro per Maurizio Sbordoni

Dal 20 Gennaio 2020 saranno disponibili 99 copie numerate di “Sbordonismi: io sono il mio scrittore preferito” di Maurizio Sbordoni. Una tiratura limitata, non più replicabile, dell’istrionico autore/editore romano, fondatore della Stocazzo Editore.

Libro nuovo d’imparare a scrivere tutte sorte lettere antiche e moderne di tutte nationi (1540-45): pezzo raro in asta

Un esempio di stile e grafica dei caratteri del 1500 rara, bellissima ed emozionante. Stupendo testo di grafica e arte riferita ai caratteri di stampa del ‘500 con tavole di grande impatto e ottima qualità: “Libro nuovo d’imparare a scrivere tutte sorte lettere antiche e moderne di tutte nationi”, composto per Giovambattista Palatino. Il libro presenta delle singolari modifiche.

“Il fantasma di Bettino” (Ricasoli) e la vera storia del mito del lupo mannaro

Avvistata una copia di “Il fantasma di Bettino” di Alessandro Orlandini (Franco Angeli, 1988) un libro uscito in sordina al tempo ma che si è fatto sempre più raro negli anni. Si espone una teoria interessante sulla genesi del mito del lupo mannaro.