"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Segnalazione Flash / sette libri e un’enciclopedia per il mostro di Firenze

Non è mai troppo tardi per cominciare una raccolta tematica…

 

Sette libri e un’enciclopedia per il il “Mostro di Firenze”. Detto così suona un po’ strano, lo ammetto. Il fatto è che non è mai troppo tardi per cominciare a raccogliere libri su un determinato argomento. Neanche quando l’argomento risulta datato, mediaticamente sovraesposto, se non addirittura inflazionato, come appunto quello di cui stiamo qui parlando. Sì, perché quando diciamo “mostro di Firenze”, noi di fatto alludiamo al più intricato caso nella storia criminale italiana, la vicenda del cosiddetto “Mostro di Firenze” comprende otto delitti (per un totale di sedici vittime) dall’analogo modus operandi, perpetrati nelle colline intorno a Firenze tra il 1968 e il 1985, che hanno visto vittime coppie appartatesi in campagna nelle ore notturne. Quasi trent’anni di indagini serrate e la pressante attenzione dei mass media, impadronitisi definitivamente della vicenda agli inizi degli anni Ottanta del XX secolo, ne hanno fatto un caso di enorme complessità e risonanza, anche internazionale. Molti aspetti scaturiti dai processi che ne hanno contraddistinto il percorso, hanno contribuito a scrivere pagine importanti (e a volte non edificanti) nella storia della criminologia. Ma il caso del “Mostro di Firenze” è soprattutto l’esempio lampante di come l’aspetto investigativo-giudiziario possa prendere il sopravvento sui fatti nudi e crudi. Oggi non si discute più sull’identità dell’assassino e su quello che faceva alle sfortunate vittime. Si discute sui processi, sui rinvii, sugli errori procedurali, sulle imputazioni, sui depistaggi, sulle “schegge impazzite”, sulle calunnie sistematiche. La verità dei fatti (non quella giudiziaria dei tribunali) si è fatta una chimera irraggiungibile. Tutto il sistema che vi ha orbitato attorno, e che si è “nutrito” della vicenda del mostro di Firenze per decenni, mass media in primis, ha reso questa verità irraggiungibile, inquinandola per sempre. Numerosi, anzi numerosissimi, i libri sorti sull’argomento. Tanto da diventare una materia di ricerca ben precisa.

 

Cosa c’è adesso di disponibile?

Diamo un’occhiata veloce ai libri su quest’argomento su eBay – il canale che offre un ventaglio di scelte maggiore in questo caso. E proviamo a scegliere sette libri che sono disponibili adesso e potrebbero costituire l’embrione di una buona raccolta sull’argomento.

La teoria finale, di Mister Kappa (pseud.) (Gaeta, MK, 1992). Un saggio ricercato, di un autore che non si firma ma la cui identità si evince dal marchio editoriale e da altri libri di quelle edizioni.

Il Mostro di Firenze: il caso Pacciani, di Carmelo Lavorino (Gaeta, Emmekappa, 1994). Sempre ricercato e di conseguenza quotato.

 

Coniglio il martedì, di Aurelio Mattei (Milano, Sperling & Kupfer, 1993). Romanzo basato su dati e carte processuali; molto interessante; raro e ambito.

Analisi di un mostro, di Francesco Bruno e Andrea Tornielli (Palermo, Arbor, 1996). Libro-inchiesta molto ricercato; negli anni si è fatto molto raro.

 

La leggenda del Vampa: la storia del mostro di Firenze?, di Giuseppe Alessandri (Firenze, Loggia de’ Lanzi, 1995). Vero e proprio libro-cult sull’argomento specifico. Sempre ipervalutato.

Pacciani innocente, di Nino Filastò (Firenze, Ponte alle Grazie, 1994). Vero e proprio memoriale difensivo del maggiore indiziato di essere il mostro di Firenze, scritta dal noto scrittore e avvocato fiorentino Nino Filastò.

Inviato in galera, di Mario Spezi (Reggio Emilia, Aliberti, 2007). Toccante reportage del giornalista che dette il via ai libri sul mostro di Firenze nel 1983 e – come dice The Guardian – “Pacciani e i compagni di merende sarebbero innocenti. Un solo uomo l’ha scritto ed è stato arrestato”.

 

Ma il pezzo forte è…

Esiste infine una vera e propria enciclopedia sull’argomento mostro di Firenze. A redigerla, compilarla e farne 8 volumi è la studiosa Gabriella Pasquali Carlizzi. Si tratta del primo lavoro letterario che consente al lettore di percorrere il tortuoso iter investigativo e giudiziario attraverso il quale, fin dal 1968, si tenta di dare un nome al cosiddetto “Mostro di Firenze”, considerato, ma senza alcuna certezza sebbene siano trascorsi quarant’anni di indagini, l’autore degli otto duplici delitti delle coppiette appartate nelle campagne fiorentine. In questa opera l’autrice non si sofferma solamente ad una attenta e scrupolosa analisi circoscritta ai delitti del Mostro, bensì riesce mediante una ricerca sul campo e arricchita dal recupero di documenti inediti, come atti giudiziari “spariti”, a ricostruire tempi, modalità, risultanze autoptiche e balistiche, fino a tracciare senza ombra di dubbio il profilo del Mostro, dei Mostri e delle terribili mostruosità che si sono avvicendate negli stessi ambienti giudiziari, all’interno dei quali vi era e continua forse ad esserci chi protegge il serial killer, depistando il lavoro degli inquirenti, i quali paradossalmente sono finiti sul banco degli imputati, là dove ancora non siede il Mostro a conclusione della sua Grande Opera.

Il mostro “a” Firenze (8 voll.), di Gabriella Pasquali Carlizzi (Roma, Mond&editori, 2009). Parte 1, vol. 1: Le cronache 1968-1985; Parte 1, vol. 2: Le cronache 1995-2002; Parte 1, vol. 3: Le cronache 2003-2004; Parte 1, vol. 4: Le cronache 2005-2008; Parte 2, vol. 1: Il mostro nei verbali [1995-2002]; Parte 2, vol. 2: Il mostro nei verbali [2003-2008]; Parte 3, vol. 1: Il mostro a Firenze; Parte 3, vol. 2: Il mostro a Firenze.

 

 

 

 

Disponibilità di libri sull’argomento (sempre aggiornato)

 

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Come si fa a distinguere un libro originale da una copia pirata?

Vi darò un brevissimo cenno, pochi esempi pratici e un po’ di consigli per riconoscere le edizioni pirata.

Una copia di “Perché guariremo” di Roberto Speranza su Comprovendolibri – a 40 € – il libro al centro delle polemiche

Come non fosse mai esistito...   Perché guariremo: dai giorni più duri a una nuova idea di salute, di Roberto Speranza (Milano, Feltrinelli, Ottobre 2020) Con un’uscita ufficiale prevista per giovedì 22 Ottobre, tra venerdì 23 e sabato 24 Ottobre 2020 ha fatto...

“Favole al telefono” di Gianni Rodari (Einaudi, 1962) con illustrazioni di Bruno Munari

Ambita prima edizione di un classico della letteratura dell’infanzia della seconda metà del 900 in Italia e di uno degli artisti e illustratori più iconici dell’epoca.

“Industrializzazione senza sviluppo” di Hytten e Marchioni: la verità brucia

Si dice che fu la stessa ENI a commissionare questo libro ai due autori. Avrebbe dovuto essere, nelle intenzioni, la dimostrazione del successo dell’industria italiana, anche nel profondo sud. Ne è uscito fuori un documento di condanna, una vera e propria “bibbia del meridionalismo”.

I 3 libri su eBay più costosi del momento: ma i primi due sono degli errori!

Statistiche tra il serio e il faceto: tra i tre libri più costosi del momento su eBay due sono errori del venditore, ma uno è veramente interessante, anche se il prezzo…