"Ci sono libri che da prede si trasformano in predatori. Temete i loro morsi, bibliofili"

 

Un libro che cento anni più tardi non ha perso nulla della sua forza

Folklore, di Giuseppe Cocchiara (Milano, Ulrico Hoepli, 1927).

 

Folklore, di Giuseppe Cocchiara (Milano, Ulrico Hoepli, 1927) è uno di quei Manuali Hoepli non al centro dell’attenzione bibliofila e che potrebbe anche passare inosservato in un mercatino, così come in una vetrina online di qualche portale specializzato. Ma sarebbe un errore trascurare una copia di questo titolo – prima edizione – a un prezzo sotto i 30 euro. Specialmente se in ottime condizioni come l’esemplare oggetto di questa segnalazione. Per chi si interessa di antropologia, di usi e costumi dei popoli, questa è la lettura giusta. Il libro è uno dei capisaldi del XX secolo in fatto di folklore. Opera che mantiene inalterato il suo valore a quasi un secolo di distanza, anche per la bravura e la competenza dell’autore (1904-1965).  Lo prova il fatto che i suoi libri continuano ad essere ristampati, l’ultimo nel 2016. Giuseppe Cocchiara aveva solo 23 anni quando fece uscire questo suo terzo libro; il primo quando era poco più che diciannovenne.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

 

Altre edizioni:

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

INTROVABILE – Carla Melazzini – INSEGNARE AL PRINCIPE DI DANIMARCA – Sellerio

Recente ma fuori catalogo e molto ricercato. In quartieri popolari e popolosi di Napoli «l’apprendistato di un gruppo di insegnanti di media cultura ed umanità per conoscere le periferie della città e le periferie dell’animo degli adolescenti, cercando di stabilire con loro un dialogo educativo e di vita».

I funghi allucinogeni nella letteratura, nel mondo dell’illustrazione e nel fumetto

Risale all’Età della Pietra l’incontro dell’uomo con i funghi “allucinogeni”, e ha dato luogo a culti sciamanici e religiosi. Il fascino di questi capolavori della Natura ha contaminato nel corso dei secoli anche scrittori e disegnatori e di conseguenza la letteratura. Articolo di Carlo Ottone

In asta lotto di 23 imitazioni di libri in miniatura in metallo del XX secolo

Tutto quello che ruota attorno all’universo libri è di potenziale interesse per il bibliofilo. Quindi anche i gadget, le riproduzioni in metallo, i ciondoli a forma di libri. Qualsiasi cosa che evochi il simulacro libro rientra pertanto nella sfera di competenza del collezionista. E ogni cosa arricchisce e abbellisce le nostre biblioteche segrete.

“Io, suo padre” (Carabba, 1935) di Alba de Cèspedes: un’autocensura memorabile

“Io, suo padre” (Carabba, 1935) rappresenta l’opera d’esordio di Alba de Cèspedes, una scrittrice italo-cubana che avrebbe poi guadagnato un posto di rilievo nella letteratura italiana del ‘900. Questo romanzo non solo segna l’inizio della sua carriera letteraria, ma incarna anche le tensioni culturali e politiche dell’epoca fascista in Italia.

Libro 1940 LA MANO E IL DESTINO lettura Mano E Astrologia Eremita San Clemente: IN ASTA (scadenza alle 11:14 di oggi)

Sconosciuto al Sistema Bibliotecario Nazionale. Libro in asta con scadenza alle h. 11:14 del 9 Agosto 2022.