"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Ho finalmente capito l’Italia. Piccolo trattato ad uso degli stranieri (e degli italiani), di Philippe Daverio (Milano, Rizzoli, 2017).

 

Dalla scheda editoriale:

Per quale motivo gli Italiani sono così diversi dagli altri cittadini d’oltralpe? Con questa “autobiografia di un alsaziano che riscopre le proprie origini lombarde” Philippe Daverio cerca di spiegare il nostro Paese a tutti gli stranieri che ci osservano stupiti, ma anche probabilmente a molti italiani. Il testo su articola su dicotomie come il concetto di “campanile” e quello di “Heimat”, di “principe” e di “re”, racconta come ci ha formato la mente la frequenza dei terremoti, la presenza del Papato, la lingua italiana e molte altre particolarità osservate attraverso i suoi occhiali di cittadino europeo per nascita e per vocazione. Una lettura della realtà attuale a più livelli, divertente e piena di spunti inediti, che, anche attraverso il percorso delle immagini, parte dalla conoscenza della storia, della storia dell’arte e della linguistica di un autore che si autodefinisce “antropologo culturale”.

 

 

Disponibilità del libro & di altre eventuali copie (sempre aggiornato)

 

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“L’impostura religiosa. La Chiesa” dell’anarchico francese Sébastien Faure (Il Martello, 1925): un pezzo raro

Interessante e raro “L’impostura religiosa. La Chiesa” di Sébastien Faure, anarchico francese che stampò quest’opera con la celebre casa editrice “Il Martello” dell’italo-americano Carlo Tresca, che poi verrà fatto uccidere su ordine dei vertici fascisti.

Due libri necessari sull’editoria alternativa, pirata e marginale

Due titoli necessari per chi si occupa di falsi editoriali ed edizioni pirata: “I fiori di Gutenberg” di Alferj e Mazzone e “Pirati e falsi editoriali nell’Italia degli anni ’70” di Duccio Dogheria.

“Stati d’animo disegnati” di Giuseppe Steiner (Edizioni futuriste di poesia, 1923): poesia parolibera futurista

Presente in sole tre biblioteche italiane, un pezzo davvero raro di poesia parolibera futurista, “Stati d’animo disegnati”, di Giuseppe Steiner (Edizioni futuriste di Poesia, 1923), in asta su Catawiki.

Emilio Fede, Che figura di merda: non direi proprio!

Uscito il libro del noto giornalista Emilio Fede, “Che figura di merda” (Giraldi Editore, 2020), che ripercorre tanti anni di frequentazioni fino ai massimi livelli: Berlusconi, Moro, Spadolini, Craxi, Audrey Hepburn. Non mancano commenti amari e stilettate. Con un’ironia di fondo.

Una copertina sconosciuta per “L’orsacchiotto Ninni Puf” di A. A. Milne

Viene segnalata una copertina sconosciuta della prima edizione di “L’orsacchiotto Ninni Puf” (Winnie the Pooh) di Alan A. Milne (Milano, Genio, 1936). Potrebbe trattarsi di una ricopertinatura non annunciata dall’editore o di una edizione pirata.