"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Straordinaria raccolta di uno dei massimi poeti del ‘900 italiano

 

LA RACCOLTA IN VENDITA

 

 

 

Dalla scheda del venditore:

Assai rara e ricercata raccolta di 10 plaquette di poesie di Mario Luzi fatte stampare privatamente a Mendrisio da Paolo Andrea Mettel nella sua collana dedicata a Luzi, “Metteliana“. Tutte le plaquette sono stampate al torchio su carte pregiate fatte a mano e in numero assai limitato di esemplari. Ognuna è protetta da una cartellina cartonata, tutte sono allo stato di nuovo. Di seguito i titoli, l’anno di edizione e la tiratura:

“La strada tortuosa”, Tallone, 2008, 150 copie su carta di Amalfi.
“Floriana”, Tallone, 2009, 150 copie.
“Suda questa calura”, Joseph Weiss, 2010, 160 copie su carta Zerkall.
“Chissà, forse c’è un luogo”, Tallone, 2010, 150 copie su carta di Amalfi.
“Si stese”, 2012, 200 copie su carta Amatruda.
“Ed ecco torna a lui”, 2013, 100 copie su carta Anatruda.
“L’amore”, 2014, 200 copie su carta Amatruda.
“Il pianto di Maria”, 2015, 700 copie su carta Amatruda.
“Il tempo umano è perenne vigilia”, 2016, 250 copie su carta Amatruda.
“L’osteria”, 2019, 250 copie su carta Alcantara.

Mario Luzi, vanto dell’Italia

Mario Luzi è stato un poeta e scrittore italiano, nato il 20 ottobre 1914 a Sesto Fiorentino e morto il 28 febbraio 2005 a Firenze. Nel corso della sua vita ha scritto poesie, drammaturgia, saggi e ha tradotto opere di autori come Paul Valéry e William Shakespeare. Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, tra cui il Premio Viareggio nel 1951 e il Premio Ungaretti nel 1970. Nel 2004, in occasione del suo novantesimo compleanno, è stato nominato senatore a vita della Repubblica Italiana. La sua poetica ha subito diversi sviluppi nel corso degli anni ed è stata divisa in tre fasi: la prima fase, caratterizzata da una poetica ermetica e complessa, la seconda fase, in cui emerge il tema della ricerca interiore dell’uomo, e la terza fase, in cui il poeta si avvicina alla spiritualità e alla metafisica. In ricordo di Mario Luzi sono stati istituiti il Fondo Mario Luzi, un archivio che conserva tutta la documentazione relativa alla sua vita e al suo lavoro, il Centro Studi Mario Luzi “La Barca”, e l’Associazione Mendrisio Mario Luzi poesia del mondo, che promuove la poesia a livello internazionale.

 

 

Disponibilità di eventuali ulteriori copie ed altre opere rare dell’autore (sempre aggiornato)

 

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Il cane” di Angelo Vecchio (Vieux) (Ulrico Hoepli 1897) Rara prima edizione

Rara opera per gli appassionati cinofili, che fu uno dei più classici manuali Hoepli

“Io e Berlusconi (e la Rai)” di Walter Veltroni al mercatino

ROMA MERCATINO DI VIA ROITI – Traversa di Viale Marconi Si segnala la presenza di un classico di Berlusconiana, trattandosi anche di un libro non facile a trovarsi. Walter Veltroni e il suo “Io e Berlusconi (e la Rai)”, Editori Riuniti; prima edizione di maggio 1990.

La prima edizione de “I ventitré giorni della città di Alba” di Beppe Fenoglio

Raccolta di racconti. La pubblicazione della raccolta, avvenuta nel 1952, segna l’esordio letterario di Fenoglio. La raccolta era originariamente intitolata Racconti della guerra civile, ma fu rifiutata per l’opposizione dell’Editore Einaudi. La definizione ‘guerra civile’ aveva ormai stancato l’Italia e gli italiani, e non la si voleva riproporre in un titolo.

“Esortazione ai medici della peste”, di Albert Camus (Bompiani 2020) 25 €

Raro, esaurito, mai andato in commercio: la Bompiani nel 2020 ha stampato delle copie (poi date in omaggio ai lettori) di un testo preparatorio di Albert Camus al suo romanzo “La peste” del 1947, inedito in italiano.