"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"
Lo scolabottiglie di Duchamp, di Ermanno Migliorini (Firenze, Il Fiorino, 1970).

 

L”ESEMPLARE IN VENDITA

 

Ermanno Migliorini (1924-1999), allievo di Giulio Preti, è stato professore ordinario di Estetica presso l’Università degli Studi di Firenze. Lo scolabottiglie di Duchamp è una sorta di libro cult di questo studioso. Fu stampato in un esiguo numero di copie (non precisato) da un piccolo editore, non più in attività.

Lo scolabottiglie (Porte bouteilles) di Duchamp è quello che può essere considerato il primo ready-made, il congegno creativo più rivoluzionario dell’arte moderna. Una dissacrante provocazione di Marcel Duchamp che ha profondamente condizionato il pensiero artistico del Novecento.

Dall’opera di Migliorini:

“L’esperienza di Duchamp, come in genere gran parte dell’arte contemporanea, […] mette in evidenza la forma vuota del processo di valutazione (in una sua ‘lettura’ analitica), ma anche (in una lettura estetica) la vuota legalità del fatto artistico, dell’esperienza artistica”.

 

 

Disponibilità di ulteriori copie (sempre aggiornato)

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Oppenheimer: il caso del libro campione di vendite su Amazon e nelle librerie: a caccia della prima edizione del 2007

Ormai molto rara e attivamente ricercata la prima edizione del libro di Kai Bird e Martin J. Sherwin sul padre della bomba atomica, oggi in gran spolvero per la ristampa di Garzanti sulla scia del film di Christopher Nolan, campione di incassi.

“L’épi monstre” di Nicolas Genka, un clamoroso caso di censura negli anni ’60

Quello dello scrittore francese Nicolas Genka negli anni ’60 è uno dei più clamorosi casi di censura letteraria. Le prime due opere furono ritirate dalle librerie e solo nel 1999 sono state di nuovo pubblicate in Francia. Soprattutto è conosciuto il romanzo “L’Epi monstre” dove destò scandalo nell’opinione pubblica la descrizione di un rapporto di incesto padre figlia. Il romanzo è uscito in Italia con Fandango nel 2004, dal titolo “L’epimostro”.

Le edizioni “Nero” di Georges Bataille

Il colmo per un editore clandestino? Essere “clonato” da un altro editore clandestino… Questo ci racconta Silvano Zingoni dopo un’attenta valutazione di tre strani libricini.

“App Store Confidential”, di Tom Sadowski, il libro che Apple non gradisce: nessuno ne parla

Esiste solo in lingua tedesca (mai tradotto) un libro che il colosso dell’informatica Apple non gradisce, scritto dall’ex responsabile dell’area tedesca Tom Sadowski e nel quale viene raccontato “dal di dentro” chi è Apple, come opera e che cosa intende raggiungere nella società.

Tre libri di Sylvia Browne sul Coronavirus, tra profezie, smentite e bufale

Dopo il caso di Dean Koontz, destano perplessità voci su alcuni libri (ben tre) della sensitiva americana Sylvia Browne, “Profezie”, “End of Days” e “Messaggi dall’aldilà” forse con frasi su un micidiale virus che mieterà vittime nel 2020 costringendo la popolazione all’uso massiccio di mascherine e guanti.