Lo scolabottiglie di Duchamp, di Ermanno Migliorini (Firenze, Il Fiorino, 1970).
Ermanno Migliorini (1924-1999), allievo di Giulio Preti, è stato professore ordinario di Estetica presso l’Università degli Studi di Firenze. Lo scolabottiglie di Duchamp è una sorta di libro cult di questo studioso. Fu stampato in un esiguo numero di copie (non precisato) da un piccolo editore, non più in attività.
Lo scolabottiglie (Porte bouteilles) di Duchamp è quello che può essere considerato il primo ready-made, il congegno creativo più rivoluzionario dell’arte moderna. Una dissacrante provocazione di Marcel Duchamp che ha profondamente condizionato il pensiero artistico del Novecento.
Dall’opera di Migliorini:
“L’esperienza di Duchamp, come in genere gran parte dell’arte contemporanea, […] mette in evidenza la forma vuota del processo di valutazione (in una sua ‘lettura’ analitica), ma anche (in una lettura estetica) la vuota legalità del fatto artistico, dell’esperienza artistica”.
Disponibilità di ulteriori copie (sempre aggiornato)