"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

Due donne importanti della bibliofilia

di Enrico Pofi

 

Guida per bibliofili affamati, di Barbara Sghiavetta e Maria Gioia Tavoni (Bologna, Pendragon, 2004).

ROMA LIBRERIA PUGACIOFF a Via Andrea Busiri Vici, Venerdì 24 Luglio 2020 Guida per bibliofili affamati, di Barbara Sghiavetta e Maria Gioia Tavoni (Bologna, Pendragon, 2004). Da non confondere con il libretto Atti del forum dei bibliofili affamati, già di recente recensito, ecco che nella stessa libreria è stata avvistata questa interessante “chicca bibliofila”, sempre edita da Pendragon, ad agosto 2004. Si tratta, come si legge nel risvolto di copertina, di un “Viaggio nella microeditoria italiana ad alto tasso di creatività (e spesso audacia), alla ricerca delle testimonianze eccezionali di editori che, fuori dai grandi circuiti, sanno dar vita a libri belli e assolutamente desiderabili“.

In definitiva, un itinerario alla ricerca di libri unici, originali e altrove difficilmente reperibili, normalmente a tiratura limitatissima. Due esempi, tra le varie sigle citate e descritte nel saggio: Tallone Editore e le Edizioni Henry Beyle, le cui opere sono destinate soprattutto, come noto, ai collezionisti e ai bibliofili. Nel libro è presente anche un corposo inserto centrale  con immagini tutte a colori fuori testo, che servono a testimoniare la perizia e l’originalità di questi artigiani del libro. Il libro risulta stampato in mille copie numerate, di cui alcune contenenti un’acquaforte-puntasecca firmata. La copia trovata, contrassegnata dal n. 98, faceva parte della tiratura normale e costava 10 €.

Ladri di libri e altri racconti di bibliofilia, di Octave Uzanne (Bologna, Pendragon, 2018).

Naturalmente, non potevo poi lasciarmi sfuggire un secondo libretto, pure questo della Pendragon, edito a gennaio 2018, di Octave Uzanne (1851-1931) celebre scrittore francese, saggista, collezionista soprannominato il “principe della bibliofilia”. Il volumetto s’intitola: Ladri di libri e altri racconti di bibliofilia. “Una spassosa, colta disamina di strategie di accaparramento, manie e vezzi tipici dell’universo dei bibliofili“, come si legge nel risvolto di copertina. Prezzo di questo libro: 5 €.

 

 

 

 

Disponibilità dei libri su eBay (sempre aggiornato):

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

La creazione delle identità nazionali in Europa Anne-Marie Thiesse Il Mulino. Raro e ricercato.

La creazione delle identità nazionali in Europa Anne-Marie Thiesse Il Mulino. Raro e ricercato.

“Gli arabi e noi” edizioni del sole nero: quando la censura colpisce anche le edizioni clandestine

Rarissimo il libretto “Gli arabi e noi” di Anonimo (Senza luogo di stampa, Edizioni del sole nero, 1973). Di tematica gay, fu censurato in Francia.

“Atlante di Tex” di Aurelio Sangiorgio in bancarella

ROMA PORTA PORTESE Domenica 25 Novembre 2018 avvistato “Atlante di Tex” di Aurelio Sangiorgio (Il Minotauro, 2001) per scoprire tutto l’universo di Tex Willer.

Caccia ai libri di Marco Dimitri: negli anni ’90 fu al centro di un clamoroso errore giudiziario per la setta dei bambini di Satana

Muore oggi 13 Febbraio, nel giorno del suo compleanno, Marco Dimitri (1963-2021), bolognese, considerato come un attivista neopagano presidente dell’associazione culturale “Bambini di Satana”. Fu al centro, negli anni ’90, di un intricato caso giudiziario che lo vide accusato di vari gravi reati (violenza sessuale, profanazione di cadavere) dai quali è però stato successivamente assolto in tutti i gradi di giudizio. Partita la caccia ai due libri sul caso.

“Borghese mi ha detto” di Giampaolo Pansa (1971): non si placa la caccia a questo libro

su eBay continuano ad essere sostenute (anzi in crescita) le valutazioni di “Borghese mi ha detto” di Giampaolo Pansa. Negli ultimi due anni di riferimento (2022-2024) le quotazione sono più che raddoppiate.