"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

Il cacciatore di libri vi aspetta a Milano il 20 & 21 Novembre 2021

 

Il Salone della Cultura di Milano – già Salone del libro usato – sarà il “luogo del delitto” per Simone Berni nella quinta edizione della manifestazione, che si terrà nelle giornate di Sabato 20 e Domenica 21 Novembre 2021 presso il Superstudio Maxi in Via Moncucco n. 35 a Milano. Mappa

Il cacciatore di libri sarà presente tutto il tempo presso il tavolo dell’editore Biblohaus. Nell’occasione verranno presentate tutte le novità dell’editore maceratese e della sigla Edizioni SO che fa capo al blog Cacciatore di libri.

 

Non vi svelo niente di più di quanto già facciano le immagini che seguono (tra ricordi di passate edizioni e novità dell’attuale)“:

 

 

Come arrivare al Salone?

È possibile arrivare al Salone della Cultura usando i seguenti mezzi pubblici:

Mezzi di superficie:

Linea 46 (fermata Famagosta)
Linea 59 (fermata Famagosta)
Linea 71 (fermata Via Santander/V.le Famagosta)
Linea 74 (fermata Famagosta)
Linea 95 (fermata Famagosta)
Linea 98 (fermata Famagosta)

Metropolitana:

Linea VERDE (M2): scendere alla fermata FAMAGOSTA

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

Rara edizione di “Monsters and Madonnas” di William Mortensen: il fotografo più glamour (e odiato) dei suoi tempi

William Mortensen fu molto ostracizzato dalla critica fotografica del tempo, che non capiva le sue opere e non riusciva a inquadrarlo. Gli ultimi anni hanno invece portato qualche timido riconoscimento, per lo sviluppo delle sue tecniche di manipolazione. “Monsters & Madonnas” è un capolavoro.

“L’ultima Fata: fiaba per i bambini” di Matilde Serao (1909): raro e ricercato, in asta un esemplare perfetto!

“L’ultima fata: fiaba per i bambini”, un librino illustrato da George Rochegrosse, già illustratore di Baudelaire, Flaubert, Hugo. Stampato a Parigi nel 1909, nello stesso anno in cui Bemporad lanciava a Firenze, con le illustrazioni di Duilio Cambellotti, un libro più grande di Cordelia, avente lo stesso titolo.

LA SVASTICA SUL SOLE – PHILIP DICK – 1°ED ITA LA TRIBUNA 1965

Del celebre scrittore americano, nel 1962 fu pubblicato The Man in the High Castle, edito da Putnam’s Sons di New York. Prima edizione assai ben valutata sul mercato, sempre ben al di sopra di 1000 dollari. Ma parliamo della traduzione italiana. La prima edizione in assoluto apparve nel 1965 per conto de La Tribuna di Piacenza

“Palla di filo” di Francesco Leonetti (Piero Manni, 1986): edizione numerata a 14,90 €

Palla di filo: poemetto con commento, di Francesco Leonetti (Lecce, Piero Manni, 1986); introduzione di Filippo Bettini e Romano Luperini. Il libro in vendita su eBay Opera dello scrittore calabrese (bolognese d'adozione) Francesco Leonetti (1924-2017). Realizzata in...

Tre edizioni di un libro curioso e intelligente: “Cucina Gay” di Lapipa & Della Rondella

Tre edizioni per lo stesso libro, con tre diversi editori. L’argomento è frivolo, curioso, sfizioso, e trattato in maniera arguta e responsabile. I libri che ne derivano sono sia dei veri e propri libri di cucina, con ricette collaudate e tecnicamente irreprensibili, che libri di fine umorismo. Piccoli intermezzi gustosi e garbati.