"Avete fatto caso che gli unici roghi della storia riguardano libri e streghe?"

 

1° ed. 1973

English Drop: l’inglese per i medici, di Angela Palffy Bennati; Alexander Cameron-Curry, (Torino, Edizioni Minerva Medica, 1973).

 

Edizione molto rara di un saggio indispensabile al giorno d’oggi ma anni-luce avanti nel “lontano” 1973. Il libro risulta posseduto da una sola biblioteca in Italia. La copertina era sconosciuta in rete prima della presente segnalazione.

 

 

L’importanza cruciale dell’inglese per i medici italiani

La competenza nell’inglese è diventata indispensabile in ogni ambito professionale, e nel settore medico essa riveste un’importanza particolare. La lingua inglese non è più solamente un requisito opzionale, ma è diventata una competenza essenziale per i medici italiani. La padronanza di questa lingua costituisce un valore inestimabile per la professione medica, aprendo nuove opportunità e garantendo una comunicazione efficace e senza impedimenti in un contesto sempre più globale.

Comunicazione e collaborazione internazionale

Nell’odierna realtà medica, l’inglese si è affermato come la lingua della comunicazione e della collaborazione internazionale. La capacità di comunicare in inglese consente ai medici italiani di entrare in contatto e collaborare con colleghi di tutto il mondo, partecipare a seminari e corsi di formazione internazionali, nonché di cogliere opportunità di carriera al di fuori dei confini nazionali.

Accesso alla conoscenza medica e scientifica

Inoltre, l’inglese è la lingua predominante nel campo medico-scientifico, dalle pubblicazioni alle riviste specializzate. La padronanza di questa lingua diventa dunque fondamentale per la comprensione e la trasmissione delle informazioni scientifiche più recenti. La familiarità con l’inglese consente ai medici italiani di mantenersi costantemente aggiornati sugli sviluppi e sui progressi più recenti della scienza medica.

 

L’importanza del libro di Angela Palffy Bennati e Alexander Cameron-Curry

Che l’argomento sia cruciale per la sua importanza strategica lo dimostra il fatto che il libro è stato ristampato almeno 4 volte negli anni ’80-’90 dallo stesso editore (1986, 1988, 1989, 1990). Della prima edizione qui segnalata, però, quasi non rimangono tracce, eccettuata una copia depositata presso la Biblioteca di Medicina dell’Università degli Studi di Brescia.

 

 

Disponibilità del libro (sempre aggiornato)

 

Su COMPROVENDOLIBRI

 

 

Questo sito web partecipa al Programma di affiliazione eBay e potrebbe percepire benefit fornendo collegamenti ai prodotti sui siti regionali di eBay.

Tag

Aste

sempre aggiornate

Tolkien

Harry Potter

stephen king

Dracula

R. R. Martin

Futurismo

BIBLIOFILIA

Occasioni

In Scadenza

Altri articoli sul Blog

“Il potere segreto”: un (misterioso) libro scomparso di Luigi Cabrini

Ecco a confronto le uniche due edizioni conosciute di un libro assolutamente scomparso e introvabile, “Il potere segreto” di Luigi Cabrini; Tipografia Nuova di Cremona, 1951 e Lulu 2013.

Ma quanti libri sui libri proibiti: è nato un nuovo settore?

Da una piccola lista di libri sui libri, appena 12 titoli, si comprende come ormai nelle librerie ci sia un settore ben preciso, quello dei “libri sui libri”. Meglio se: maledetti, perseguitati, pericolosi, proibiti ecc.

E se metti orecchino e tatuaggio a D’Annunzio sarà ancora un “Piacere”?

Il libro è uscito nel 2015 per gli Oscar Mondadori e presenta in copertina un giovanissimo a torso nudo bendato e con un orecchino ad anello tipo pirata, la bocca sensuale semichiusa e una mano femminile esterna che stringe la benda. Sugli occhi, coperti dalla benda nera, campeggia il titolo. L’immancabile tatuaggio sul braccio.

Todorov – Noi e gli altri – Einaudi paperbacks molto raro

Prima edizione di una delle opere più importanti del grande filosofo bulgaro-francese. Non risultano ristampe successive in italiano dell’opera.

Notizia strabiliante: è uscito “Diario Fiumano” di F. T. Marinetti! Contengo la mia emozione

L’uscita dell’atteso volume di F. T. Marinetti, “Diario Fiumano” (Italia Storica, 2020), curato da Guido Andrea Pautasso, è anche il pretesto per uno scorcio mozzafiato sui libri sopra l’impresa del 1919 e sull’Arditismo, con alcune eccezionali rarità, come una foto di Guido Keller a Fiume.